Da oggi potrete consultare la nuova sezione "Galleria Video". La sezione offre in libera consultazione una selezione di contenuti video presenti anche nel nuovo canale ufficiale Youtube dedicato all'Isspe (Vai al canale Youtube)
Domenica 6 aprile 2014, alle ore 17,00 presso i locali dell’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” di Bagheria, via Aguglia n. 2 sarà inaugurata la mostra di santini “Frammenti di bellezza”.
La mostra è organizzata in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, l’Associazione Fondazione ThuleCultura, i Gruppi Ricerca Ecologica e con il patrocinio del Comune di Bagheria, resterà aperta fino al 27 aprile (orario 10,00-12,00 e 16,00-20,00).
Sabato 15 febbraio alle ore 17,30 presso l'Hotel Joli, via Michele Amari 11 (angolo Piazza Ignazio Florio) Presentazione della nuova serie della "Rassegna Siciliana di Storia e Cultura", quadrimestrale dell'ISSPE, diretto da Tommaso Romano , condirettore Umberto Balistreri. A tutti gli intervenuti sarà donata una copia della rivista.
Venerdì 21 febbraio 2014 ore 18,00 - Auditorium RAI
Viale Strasburgo 19 - Palermo
Tommaso Romano
TEMPO DORATO
RACCONTARE È RACCONTARSI
Qanat Edizioni
Prefazione di Matteo Collura
Racconta un’epopea domestica, il libro che state per gustare, con un’inevitabile punta di nostalgia; un amarcord con una galleria di personaggi simili a quelli che ognuno di noi (mi riferisco ai non più giovanissimi) ha conosciuto e che difficilmente dimentica. Parla della sua educazione alla vita, Tommaso Romano, e si guarda bene dal farsi guidare dall’atteggiamento intellettuale così tanto oggi diffuso: il conformistico, e si potrebbe dirlo anche perbenistico, politically correct. Ha del coraggio il nostro autore, visti i tempi, a dire che tra le sue letture preferite c’erano quelle di Julius Evola o dei saggisti che riscrivevano la storia del Risorgimento con particolare attenzione alla Sicilia.
(dalla Prefazione di Matteo Collura)
Tommaso Romano (Palermo, 1955) è docente di Filosofia e scienze umane nei licei. Saggista e poeta, autore di numerose ricerche e raccolte di testi in volumi, dirige le riviste “Spiritualità & Letteratura” e la “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura”. Cultore di Storia siciliana e in particolare palermitana, ha curato, per altro, Romagnolo e dintorni (due edizioni, 1997 e 2007) la prima raccolta organica di quel territorio dalla storia negata.
Interverranno:
Nino Buttitta
Gaetano Basile
Modera: Alberto Samonà
Voce recitante: Fosca Medizza
Intermezzo musicale al pianoforte
Giovedì 5 Dicembre 2013 - ore 17:00 - Biblioteca francescana, Via Parlamento 32 - Palermo
Interverranno:
prof. Tommaso Romano
prof.ssa Rita Cedrini
prof. Nino Morreale
Venerdì 21 giugno, con inizio alle ore 17,00 nella Sala Martorana di Palazzo Comitini, Via Maqueda 100, Sarà presentato il libro di Domenico Lo Iacono “Il fascismo clandestino in Sicilia”. Interverranno Giovanni Avanti, Presidente della Provincia Regionale di Palermo, Marcello Tricoli, Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione “Ugo Spirito-Renzo De Felice “ di Roma, i docenti Manlio Corselli, Pasquale Hamel ,Tommaso Romano . Presidente dell'ISSPE e Umberto Balistreri. Il libro costituisce una ricostruzione aggiornata ,e fondata su documenti d’ archivio di recente acquisizione, di un fenomeno , per certi versi misterioso e frainteso.
Nell'ambito del progetto scolastico "La guerra tra noi" attivato dal Liceo Statale "Fratelli Testa", si è svolto, il 27 maggio u.s.,presso l'Auditorium "Vincenzo Nisi" di Nicosia (Enna) un incontro con vari autori , che si sono occupati della problematica con ricerche e pubblicazioni: E', tra gli altri, intervenuto il Prof. Domenico Lo Iacono, che ha illustrato il libro "Il Fascismo clandestino In Sicilia", edito dall'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici.L'opera è stata distribuita tra i numerosi studenti e docenti dell'Istituto.
Per la “giornata mondiale del libro” significativa iniziativa dell’ISSPE, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e SiciliAntica a Termini Imerese. I cittadini di Termini Imerese hanno trovato in 100 panchine della città un libro da leggere e lasciare sul posto affinché qualcun altro possa sfogliarlo o prenderlo in prestito. L’idea è nata per ricordare la Giornata indetta dall’Unesco che si è celebrata nel mondo il 23 aprile di ogni anno, data prescelta in omaggio a tre tra i più grandi autori di tutti i tempi, la cui vita si spense proprio in quel giorno del 1616. William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Garcilaso de la Vega. La tradizione ha avuto la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa di Dan Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto. I libri lasciati sulle panchine, messi a disposizione dell’Isspe, hanno riguardato le Torri costiere del regno di Sicilia in età moderna, una guida documentata sul sistema difensivo dell’Isola attivo sin dal Viceregno spagnolo. L’iniziativa è nata per incoraggiare i cittadini alla lettura e alla frequentazione di librerie e archivi, e contemporaneamente far conoscere uno straordinario patrimonio che punteggia con la sua presenza le coste dell’ Isola.
Il 19 gennaio scorso nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù, è stato presentato, con notevole partecipazione di pubblico, il libro “Un gagliardetto al vento”, edito dell’ISSPE. Sono intervenuti il Prof. Mario Alfredo La Grua, l'Arch. Salvatore Culotta e il Dr. Giovanni Biondo , curatori dell’opera pubblicata a ricordo del raid velico Cefalù-Foce del Tevere, effettuato dall'imbarcazione "Alcyone" tra il 15 ed il 24 luglio 1931.
I tre autori hanno portato alla luce un’ esaltante pagina di storia della Marineria di Cefalù, raccontata in un inedito manoscritto d'epoca da Francesco Bianca. Tra gli intervenuti Il prof. Umberto Balistreri. Vicepresidente dell’Istituto ed il Sindaco di Cefalù Dott. Rosario Lapunzina.
“Etica e qualità della politica dalla Costituzione del 1812 ai giorni nostri” è il titolo del nuovo “quaderno”( n. 6 Collana testi e studi sull’autonomia siciliana” ) pubblicato, con il contributo dell’ISSPE, dall’Associazione Ex Parlamentari dell’Assemblea Regionale Siciliana”.
Il quaderno , curato da Rino La Placa, Presidente dell’Associazione, raccoglie gli atti dell’omologo convegno, svoltosi ad Acitrezza il 30 novembre e il 1 dicembre 2012 e presenta relazioni ed interventi degli ex deputati Rino La Placa, Filippo Drago, Giovanni Petrotta, Paolo Piccione, Saverio Di Bella, Luigi Sidoti, Attilio Sigona, Mario D’Acquisto, Giuseppe Lo Curzio, Angelo Errore, Gino Alaimo e di Giuseppe Astuto, Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche dell’Università di Catania, Manlio Corselli, Associato di filosofia politica dell’Università di Palermo, Pasquale Hamel, Storico, Direttore del Museo del Risorgimento, Salvatore Curreri, Docente di diritto pubblico dell’Università Kore di Enna, Francesco Cangialosi, Storico, Pino Vittorio, Docente, Maria Pia Iovino, Andrea Piraino, Docente Universitario.
Nel ricordare la Costituzione del 1812 – nella ricorrenza del bicentenario – si è avvertita , con il Convegno, l’esigenza di una profonda riflessione sulle condizioni attuali della vita politica “non tanto con riguardo al merito delle questioni e delle scelte quanto nella considerazione del come si fa politica e del come vi si perviene e, quindi, dell’etica e della qualità della politica medesima.
Centodestre - Dizionario Biografico
a cura di: Tommaso Romano, Vito Mauro, Umberto Balistreri
Volume I
Brossura, 288 pp., ISSPE 2012
Leggi l' introduzione di Tommaso Romano, Vito Mauro, Umberto Balistreri