Rassegna Siciliana di Storia e Cultura - N. 13 - Agosto 2001 | |
SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Maurizio Scaglione :Riflessioni nel percorso culturale e politico sul nazionalismo italiano e sui rapporti fra ANI e fascismo Giuseppe Palmeri: "I Vespri d’Italia": un settimanale palermitano degli anni cinquanta nel difficile ruolo di voce dei vinti Mario Siragusa: Contratti Agrari dell’Università di Gangi in età moderna Umberto Balistreri: L’archivio della Compagnia dei Neri di Termini Imerese Anna Maria Corradini: Federico III ad Enna, Urbs inxpugnabilis:risvolti storici, politici, economici Salvatore Riccobono jr.: Salvatore Riccobono Accademico d’Italia nella testimonianza del nipote. Giuseppe Cottone: Giovanni Gentile e la sua cultura Lino Di Stefano: Luigi Pirandello: narratore, poeta, drammaturgo e coscienza critica del Novecento Donato Longo: Hans Jonas e l’idea di responsabilità nei confronti delle diverse culture e delle generazioni future Primi saggi Luisa Lo Presti: Il principio di sussidiarietà Stefania Rallo: Le note sul ramo d’oro di Frazer di Wittgenstein Note e discussioni Gabriella Portalone: Un’autobiografia intellettuale: Salvatore Costanza,L’Astuccio Siculo Gino Solitro: Demografia: ieri e oggi
|
|
Hanno collaborato a questo numero: -Dott. Maurizio Scaglione, storico -Avv. Giuseppe Palmeri, -consulente giuridico del Presidente della Provincia regionale di Palermo -Dott. Mario Siragusa, storico -Prof. Umberto Balistreri, pubblicista -Dott. Anna Maria Corradini, -Funzionario della Provincia regionale di Palermo -Prof. Salvatore Riccobono jr., Università di Palermo -Prof. Giuseppe Cottone, Pubblicista Prof. Lino Di Stefano, Pubblicista Dott. Donato Longo, Cultore di Filosofia Teoretica, Università di Lecce Le recensioni sono a cura di: - D. D’Erice, C. Giurintano, E. Lauretta, E. Guccione, S. Figlioli.
|