SOMMARIO Rivista |
|
Contributi Roberto Patricolo: Dibattito sulla identificazione della terza salma nel sarcofago porfireo di Federico II Maria Gabriella Pasqualini: Stabilità e sicurezza nel Mediterraneo Claudia Giurintano: Concetto di storia e impegno sociale in Angelina Damiani Lanza (1932-1936) Claudia Giurintano: Un'approfondita e originale opera di Sergio Caruso sull'epoca e il pensiero di John Selden (1584-1654) Appendice, un inedito di Angelina Lanza Antonello Patrizi: La scuola di mistica fascista Michelangelo Ingrassia: Il libro come missione civile: Filippo Ciuni nel centeneraio della nascita Antonio Fundarò: L’ontologismo rivoluzionario nella Logica di Benedetto D’Acquisto Rosanna Marsala: Il dibattito dei cattolici attraverso la stampa dall’unità d’Italia al fascismo Primi saggi Fabrizio Simon: Tramite carte inedite di Emerico Amari l’identificazione degli anonimi de "La Croce di Savoia" Paola Caruso: Marzo 1999: la prima crisi istituzionale dell’Unione Europea Ornella Castellana: Il rapporto tra Stato e Chiesa nel pensiero politico di Francesco Orestano Note e discussioni |
|
Hanno collaborato a questo numero: - Prof. Roberto Patricolo, Storico - Prof.ssa M. Gabriella Pasqualini, Docente di Storia delle Istituzioni dell’Africa Mediterranea e del Vicino Oriente, Università di Palermo - Dott.ssa Claudia Giurintano, Ricercatrice di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Palermo - Dott. Antonello Patrizi, Saggista - Dott. Michelangelo Ingrassia, Docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Istituto Superiore di Giornalismo, Palermo - Dott. Antonio Fundarò, Dottore di Ricerca, Dipartimento Arti e Comunicazione, Facoltà Scienze della Formazione, Università di Palermo - Dott.ssa Rosanna Marsala, Cultore di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Palermo Le recensioni sono a cura di: G. Portalone, C. Giurintano, S. Di Matteo. La rassegna stampa è a cura di: C. Giurintano e G. Mandina.
|