BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI CARLO CURCIO di Sandro Ciurlia

Si sono divisi i testi in monografie, saggi ed articoli apparsi su periodici, studi pubblicati in volumi collettanei, antologie, scritti vari, recensioni, articoli apparsi su quotidiani, voci del Dizionario di politica e dispense per corsi di lezioni. Rispettando la successione cronologica dei vari scritti, si sono ordinate le monografie in base agli argomenti trattati ed i saggi in funzione delle riviste (secondo l’anno di pubblicazione) su cui sono apparsi.

 

I. MONOGRAFIE

I.1. Scritti su estetica e teoria dell’arte:

- Tre ritratti. Botticelli, Ariosto, Montagne, Napoli, Morano, 1921.

- L’estetica italiana contemporanea, Napoli, Morano, 1922.

 

I.2 Scritti su idealismo, liberalismo e Risorgimento:

- La vita dell’idealismo (Saggi pubblicati su "L’Idea", fra 1921-22).

- Le origini dell’idea liberale in Italia, Napoli, Alberto Morano, 1922.

- L’idea liberale, Napoli, Alberto Morano, 1922.

- L’esperienza liberale del fascismo, Napoli, Alberto Morano, 1924.

- Il pensiero politico di Bertrando Spaventa, Napoli, Alberto Morano, 1924.

- G.B. Vico. L’estetica, Bologna, Cappelli, 1925.

- L’eredità del Risorgimento, Firenze, La nuova Italia, 1931.

- La politica italiana del ‘400. Contributo alla storia del pensiero borghese, Firenze, Nuovissima, 1932.

- Dal Rinascimento alla Controriforma. Contributo alla storia del pensiero politico

italiano da Guicciardini a Botero, Roma, Colombo, 1934.

- Motivi sociali nel pensiero italiano del secolo decimottavo, s.n.t. [1937].

- La politica dei Romani, Roma, U. Quintily, 1937.

- Miti della politica. Tre saggi sulla democrazia, sul socialismo e sul liberalismo, con una introduzione intorno ai miti ed una conclusione sull’utopia, Roma, Cremonesi, 1940.

- Ideali mediterranei nel Risorgimento, Roma, Urbinati, 1941.

- Il Partito nazionale fascista, Roma, Istituto delle Relazioni Culturali con l’Estero [I.R.C.E.], 1943.

- L’idea fascista nella storia del pensiero politico italiano, Roma, I.R.C.E., 1943.

- Utopisti italiani del Cinquecento, Roma, Colombo, 1944.

- Machiavelli nel Risorgimento, Milano, Giuffrè, 1953.

- Tradizione e spirito della Spagna, Roma, Casa editrice Gismondi, 1957.

- Tradicion y espiritu de España, Sevilla, Ediciones Montejurra, 1960.

- Cesare Alfieri e le origini della scuola fiorentina di scienze politiche, Milano, Giuffrè, 1963.

- L’utopia come modello in un poligrafo italiano del Cinquecento. […] Per le nozze di Sily Giugliano e Nicola Parisio, Firenze, G. Troya, 1968.

- Nazione e autodecisione dei popoli. Due idee nella storia. Premessa di Rodolfo de Mattei, Milano, Giuffrè, 1977.

 

I.3. Scritti sul diritto corporativo e sul diritto del lavoro:

- Il Mezzogiorno, Firenze, Bemporad, 1928.

- Il problema metodologico nel diritto corporativo. Roma, Edizioni del ‘Diritto del Lavoro’, 1928.

- L’ordine corporativo, "L’industria umbro-sabina", 1929, nn. 3-4 (giugno-luglio), [pubblicato come volumetto, con nuova paginazione, sotto lo stesso tit.: Foligno, R. Stabilimento Feliciano Campitelli, s.d.].

- L’ideale del lavoro [conferenza tenuta all’Istituto fascista di cultura di Perugia, il 16 maggio 1929] ibid., nn.7-9 (ottobre-dicembre) [pubblicato come volumetto, con nuova paginazione, sotto lo stesso tit.: Foligno, R. Stabilimento Feliciano Campitelli, s.d.].

- Il diritto sindacale corporativo e l’unità del mondo giuridico, ‘Il diritto del lavoro’, 1929, fascc. 7-8 [pubblicato come volumetto, con nuova paginazione, sotto lo stesso tit.: Roma, Edizioni del "diritto del lavoro", 1929].

- La politica demografica del fascismo, Milano-Verona, A.. Mondadori, 1938.

- L’Opera Nazionale Maternità e Infanzia e l’assistenza fascista alla madre e al bam- bino, Roma, Pallotta, 1940.

- Organi e funzione dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, Roma, Pallotta,1940.

 

I.4. Scritti sull’idea di Europa:

- L’Italia e l’Europa. Lineamenti e sviluppo della politica italiana, Roma, Editrice de "Il primato", 1932.

- Verso la nuova Europa, Napoli, Chiurazzi, 1934, pp. 119.

- Nazione. Europa. Umanità. Saggi di storia dell’idea di nazione e del principio di nazionalità in Italia, Milano, Giuffrè, 1950.

- Europa. Storia di un’idea, Voll. I-II. Firenze, Vallecchi, 1958.

II. PUBBLICAZIONI SU PERIODICI

"L’idea. Quaderno mensile di critica idealista"(1) (1921/1922):

- Ibid., Serie I, n. 1 (5 novembre, 1921): Filosofia vivente, pp. 1-8; La vita dell’idea- lismo. I, pp. 7-22; Introduzione alla filosofia dell’amore, pp. 23-30 (continua); Pre- testi. L’idealismo italiano, pp. 31-37;

- Ibid., n. 2 (5 dicembre 1921): Elogio della filosofia, pp. 41-44; La vita dell’idealismo. II: Cartesio, pp. 45-53; Introduzione alla filosofia dell’amore, pp. 54-57 (fine); Note di estetica. Il reale e il fantastico, pp. 58-62; Preferenze. Vauvenargues, pp. 63-67; Pretesti. La poesia dell’autunno, pp. 68-70; Hegel e la filosofia del diritto, pp. 71-73;

- Ibid., n. 3 (5 gennaio 1922): La morte e la vita di Dio, pp. 81-86; La vita dell’idea- lismo. III. Berkeley, pp. 87- 93; L’idea del diritto in Rousseau ed Hegel, pp 94-100; La filosofia dell’azione, pp. 101-107; Pretesti. L’ideale della vita nel pensiero ita- liano del Rinascimento, pp. 108-112;

"La Politica italiana". Rivista quindicinale di cultura politica diretta da Carlo Curcio (1923):

- Direzioni [I. Politica e storia; 2. Liberalismo e democrazia; 3. La patria; 4. I partiti; Conclusione], ibid., I, 1923, n. 1 (20 aprile), pp. 1-2 [questo primo, ed ultimo, numero (formato quotidiano) contiene articoli di Romolo Murri, Ugo Marchetti, Giuseppe Bottai, Francesco Coppola, ed inoltre ampie rubriche: Problemi del giorno, Rassegne della quindicina (La quindicina politica, La quindicina estera, La quindi- cina economica), Rassegne della stampa (La stampa estera, La stampa italiana), Libri e idee].

- Protezionismo e metallurgia [senza firma], ibid., p. 8.

"Critica fascista" (1924/1942):

- Oltre l’equivoco liberale, ibid., II, 1924, n. 20 (15 ottobre), pp. 653-655.

- Il Fascismo e la Monarchia, ibid., n. 22 (15 novembre), pp. 695-697.

- Verso un’epoca nuova, ibid., III, 1925, n. 1 (1 gennaio), pp. 4-6.

- Parte seconda, ibid., IV, 1926, n. 4 (15 febbraio), pp. 61-62.

- Il tramonto dei partiti e la trasformazione della società italiana, ibid., n. 23 (1 di- cembre), pp. 445-446.

- Rassegna estera e coloniale (nella rubrica: Rassegne di Politica e Cultura), ibid., V, 1927, n. 5 (1 marzo), pp. 95-96; n. 6 (15 marzo), pp. 118-119; n. 7 (1 aprile), pp. 136-137; n. 8 (15 aprile), pp. 157-158; n. 9 (1 maggio), pp. 177-178; n. 10 (15 maggio), pp. 196-197; n. 11 (1 giugno), pp. 215-216; n. 12 (15 giugno), pp. 235-236; n. 13 (1 luglio), pp. 255-256; n. 14 (15 luglio), pp. 276-277; n. 15 (1 agosto), pp. 297-298; n. 16 (15 agosto), pp. 317-318; n. 17 (1 settembre), p. 336; n. 18 (15 settembre), pp. 356-357; n. 19 (1 ottobre), p. 376; n. 20 (15 ottobre), pp. 397-398; n. 21 (1 novem- bre), pp. 417-418; n. 22 (15 novembre), pp. 435-436; n. 23 (1 dicembre), pp. 456- 457; n. 24 (15 dicembre), pp. 475-476.

- Rassegna estera e coloniale (nella rubrica: Rassegne di Politica e Cultura), ibid., VI, 1928: n. 1 (1 gennaio): La relazione di Mussolini al consiglio dei ministri. - Pro- blemi e sviluppi libici. - La rivolta rossa di Canton, p. 16; n. 2 (15 gennaio): La guerra fuori legge e l’ultima utopia americana. - I sovrani dell’Afganistan a Roma. - Italia e Turchia, pp. 36-37; n. 3 (1 febbraio), La conferenza panamericana e la po- litica degli Stati Uniti. - La missione uruguaiana e il ministro degli esteri romeno a Roma. - L’arrivo del nuovo ambasciatore di Francia, pp. 57-58; n. 4 (15 febbraio): Italia, Romania e Piccola Intesa. - Dalla conferenza dell’Avana alle discussioni franco tedesche per il Reno, pp. 77-78; n. 5 (1 marzo): Italia, Austria e Alto Adige. - Il problema della sicurezza e dell’arbitrato a Ginevra. - Il nuovo Gabinetto Iugo- slavo. - L’occupazione della Giofra in Tripolitania e l’inaugurazione della II Fiera di Tripoli, pp. 97-98; n. 6 (15 marzo): La risposta del Duce a Seipel e la campagna pangermanista contro l’Italia.- Ginevra, la Piccola Intesa e l’incidente di S. Got- tardo. - La conferenza per Tangeri e l’Italia. - L’occupazione di Zella e Gialo in Tripolitania , pp. 117-118; n. 7 (1 aprile): La conferenza per Tangeri. - Il torneo gi- nevrino per il disarmo. - L’occupazione di Merada in Libia, p.136; n. 8 (15 aprile): La politica dell’Italia e la sua portata internazionale. - Parker Gilbert e la revisione del piano Dawes. - La tensione anglo-egiziana, p. 157; n. 9 (1 maggio): L’amicizia italo-polacca.- Italia e Ungheria. - Un patto d’arbitrato tra Italia e Stati Uniti. - Le elezioni politiche in Francia. - Il viaggio dei Sovrani in Tripolitania. - La tutela del lavoro italiano all’estero, pp. 177-178; n. 10 (15 maggio): La nuova rete consolare italiana e la tutela degli italiani all’estero. - Il Giappone e la Cina. - Nei Balcani. - La chiusura dell’incidente anglo-egiziano.- La Francia dopo le elezioni, pp. 197- 198; n. 11 (1 giugno): Il bilancio delle nostre colonie. - Le elezioni tedesche, pp. 215-216; n. 12 (15 giugno): Il discorso del Duce al Senato. - L’Italia e l’Europa. - Piccola Intesa e Balcani. - La politica dei trattati. L’Italia e il mondo, pp. 236-237; n. 13 (1 luglio): La Piccola Intesa. - Gli avvenimenti iugoslavi, pp. 256-257; n. 14 (15 luglio): I rapporti italo-austriaci.- Il nuovo ministero tedesco. - Il ritorno di Venizelos. - Nuovi trattati commerciali, p. 277; n. 15 (1 agosto): L’Italia a Tangeri. - Il patto contro la guerra e l’adesione dell’Italia. - Operazioni in Tripolitania, pp. 296-297; n. 16 (15 agosto): La nuova intesa franco-inglese. - Il nuovo Gabinetto iugoslavo e la morte di Radicembre - Il trattato italo-abissino, p. 316; n. 17 (1 set- tembre): La ratifica delle convenzioni di Nettuno e i rapporti italo-iugoslavi.- Il trattato italo-finlandese, p.336; n. 18 (15 settembre): La proclamazione di Ahmed Zogu a Re d’Albania. - La firma del patto Kellog e la IX Assemblea della Società della Nazioni, pp. 356-357; n. 19 (1 ottobre): Il trattato Italo-greco, pp. 376-377; n. 20 (15 ottobre): Il compromesso navale anglo-francese e l’atteggiamento dell’Italia. - I lavori di Ginevra e le trattative per lo sgombero della Renania. - L’incoronazione di Ras Tafari a Re, pp. 396-397; n. 21 (1 novembre): La pubblicazione dei documenti sul compromesso navale. - Il problema delle riparazioni e la revisione del patto Dawes, pp. 416-417; n. 22 (15 novembre): Le elezioni presidenziali americane. - La crisi francese. - Provvedimenti per le colonie, pp. 436-437; n. 23 (1 dicembre): Il problema delle riparazioni. - La nuova situazione in Romania, pp. 456-457; n. 24 (15 dicembre): Italia e Francia. - L’Italia e la pace, pp. 476-477.

- La civiltà corporativa e il rinnovamento dell’economia, ibid., VI, 1928, n. 9 (1 maggio).

- La politica internazionale e l’Italia, ibid., VII, 1929, n. 1 (1 gennaio), pp. 6-8.

- Gli avvenimenti dell’Afganistan, ibid., n. 3 (1 febbraio), pp. 60-61.

- Il problema universitario, ibid., n. 8 (15 aprile), pp. 148-150.

- Mussolini e la stabilizzazione della pace europea, ibid., n. 12 (15 giugno), pp. 230-231.

- Aspetti dell’imperialismo inglese, ibid., n. 19 (1 ottobre), pp. 375-377.

- Aspetti dell’imperialismo inglese. Il mandato sul Tanganika, ibid., n. 21 (1 novem- bre), pp. 415-417.

- Il disarmo navale e l’Italia, ibid., 24 (15 dicembre), pp. 482-483.

- I giovani di fronte alla Rivoluzione, ibid., VIII, 1930, n. 3 (1 febbraio), p. 45.

- Guerra e dopoguerra, ibid., XX, 1942, n. 15 (1 giugno), pp. 202-203.

"L’Arduo" (1925):

- L’estetica di Poe, ibid., 1925.

"La Montagna" (1925):

- Trattatello intorno alle origini i mezzi ed i fini delle rivoluzioni [su Vincenzo Cuoco], ibid., 1925.

- Dizionarietto politico per l’anno 1925, ibid., s.d. [ma 1925], pp. 9-10; (segue sul fasc. seguente: pp. 9-10).

- Maurras, ibid., s.d. [pp. 9-10].

"Bylichnis" (1925):

- La bellezza del misticismo, ibid., 1925, pp. 365-373.

"Il Giornale della cultura italiana" (1925):

- La politica di Vico e i tempi nostri, ibid., I, 1925, n. 6, pp. 1-8.

- Il dramma della Destra, ibid., n. 4 (15 febbraio), pp. 67-68.

- Ritratto politico del piccolo borghese italiano, ibid., n. 7 (1 aprile), pp. 129-130.

- Il Mezzogiorno e la nuova politica nazionale, ibid., n. 14 (15 luglio), pp. 261-265; n. 15 (1 agosto), pp. 281-285; n. 16 (15 agosto), pp. 310-314.

- L’Internazionale bianca, ibid., n. 20 (15 ottobre), pp. 385-386.

- La legge contro i fuoriusciti, ibid., n. 23 (1 dicembre), pp. 443-444.

"Educazione politica" (1925):

- De Monarchia, ibid., 1925, X.

"Lo Stato Corporativo". Rivista di dottrina e di prassi sindacale (1926/1927):

- Le Classi nello Stato corporativo, ibid., I, 1926, n. 1 (novembre), pp. 10-16.

- Le funzioni extraeconomiche delle associazioni sindacali, ibid., n. 2 (dicembre), pp. 1-20.

- L’extraeconomicità dei sindacati, ibid., II, 1927.

"Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto" (1926/1968):

- Il concetto di legge nel pensiero italiano del secolo XVI, ibid., VI, 1926, fasc. III (luglio-settembre), pp. 387-398.

- Cattolici al bivio, ibid., n. 6 (15 mar), p. 113.

- I nuovi ‘antichi e moderni’, ibid., n. 21 (1 novembre), pp. 400-401.

- Lineamenti filosofico-giuridici dell’ordinamento corporativo, ibid., VII, 1927, fasc. III (maggio-giugno), [nella rubrica: Note e discussioni] , pp. 335-339.

- La modernità di Machiavelli, ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), pp. 431-442.

- La trasformazione dello Stato, ibid., VIII, 1928, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 68-73.

- L’eredità romana nel pensiero politico italiano del Medio Evo, ibid., fasc. II (marzo- aprile), pp. 179-224.

- Il rinnovamento dell’idea di diritto nel pensiero italiano del Rinascimento, ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 285-304.

- Per una metodologia della storia delle dottrine politiche, ibid., IX, 1929, fasc. VI, pp. 830-845.

- Per la teoria generale dello Stato fascista, ibid., X, 1930, fasc. II (marzo-aprile), pp. 275-283.

- Pluralismo giuridico e unità dello Stato, ibid., XI, 1931, fasc. VI (novembre-dicem- bre), pp. 656-662.

- La coscienza dello Stato. Note per la storia del concetto di nazione, ibid., fasc. II (marzo-aprile), pp. 201-234.

- Machiavelli nel Risorgimento, ibid., XIV, 1934, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 12-48.

- L’ottavo Congresso internazionale di filosofia [nella rubrica: Notizie], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 767-771.

- La politica di Baldo, ibid., XVII, 1937, fasc. II (marzo-aprile), pp. 113-139.

- Enrico Ruta (1869-1938) [necrologio], ibid., XXIV, 1947, S. III., fascc. II-IV (aprile- dicembre), pp. 226-229.

- Sul pensiero giuridico e politico di Leibniz, ibid., XXIX, 1952, S. III., fasc. III (luglio- settembre), pp. 283-290.

- Sulla concezione kantiana del progresso umano, ibid., XXXI, 1954, fasc. II (aprile- maggio), pp. 285-289.

- Friederick Meinecke, ibid., pp. 297-304.

- Intorno a P.S. Mancini e al principio di nazionalità, ibid., 1955.

- Il Giannone ieri ed oggi [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VI (novem- bre-dicembre), pp. 779-785.

- Fortuna e sfortuna di G.B. Vico, ibidem, fasc. II (marzo-aprile), pp. 230-233.

- Sul pensiero politico e la storia politica di Firenze nel Cinquecento [rec. a Rudolf von ALBERTINI, Das florentinische Staatsbewusstsein im Übergang von der Republik zum Prinzipat, Bern, Francke Verlag, 1955], ibid., XXXIV, 1957, n. 1 (gennaio-feb- braio), pp. 87-91.

- Etica coloniale e dignità umana, ibid., XXXV, 1958, fasc. V (settembre-ottobre), pp. 598-603.

- Sulle origini della storiografia delle dottrine politiche, ibid., pp. 494-516.

- Idea dell’Italia, ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 711-717.

- Paolo Treves tra ‘ragion di Stato’ e Restaurazione, ibidem, ibid., fasc. II (aprile-giu- gno), pp. 182-193.

- Uno storico del pensiero politico agostiniano, p. Ugo Mariani [nella rubrica: Profili], ibid., fasc. III (luglio-settembre), pp. 316-325.

- Il sapere come prassi e come libertà [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., XLII, 1965, fasc. II (aprile-giugno), pp. 324-330.

- Repubbliche e principati ‘immaginati’ prima del Machiavelli, ibid., fasc. IV (ottobre- dicembre), pp. 645-672.

- Verso una nuova utopia [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., pp.717-725.

- Una storia delle idee politiche e sociali [a proposito di: Kurt SCHILLING, Storia delle idee politiche e sociali, Milano, Garzanti, 1965], ibid., XLIII, 1966, S. III, fasc. II (aprile-giugno), pp. 331-344.

- La storia delle dottrine politiche di Gaetano Mosca, ibid., XLIV, 1967, fasc. II (aprile- giugno), pp. 215-238.

- Rileggendo la ‘repubblica’ di Platone , ibid., XLV, 1968, S. IV, fascc. III-IV (luglio- dicembre), pp. 498-523.

"Sud" (1927):

- L’emigrazione italiana nel Mediterraneo, ibid., I, 1927, n. 1 (15 gennaio), pp. 32-36).

- La funzione del Mezzogiorno nel Mediterraneo, ibid., n. 2 (20 marzo), pp. 82-91.

- La coscienza mediterranea negli scrittori del Risorgimento (I-IV), ibid., nn. 3-4 (marzo-aprile), pp. 121-131 [continua, ma cambia tit. nei seguenti nn. 5-6].

- La coscienza mediterranea dell’Italia negli scrittori del Risorgimento (V-IX), ibid., nn. 5-6 (maggio-giugno), pp. 182-189. [sotto questo tit. sono pubblicati il prece- dente articolo e questo che ne è la continuazione: Roma, Edizioni di "Sud", 1927].

"Vita Nova" (1927):

- La crisi e la trasformazione del diritto, ibid., settembre, 1927.

"Zeitschrift für Politik" (1930):

- Die geistigen Grundlagen der korporativen Ordnung in Italien, ibid., XX, 1930, heft 6 (Sept.), pp. 399-411.

"Lo Stato". Rivista di scienze politiche, giuridiche ed economiche (1930/1942):

- Fascismo e università, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., I, 1930, fasc. I (gen- naio-febbraio), pp. 60-61.

- Motivi di lotta ideale, ibid., pp. 62-64.

- Crisi dello Stato e forze economiche, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., fasc. II (marzo-aprile), pp. 209-210.

- Recenti dottrine italiane di diritto internazionale, ibid., pp. 210-215.

- I movimenti delle classi sociali, ibid., p. 215.

- Sindacalismo antico, ibid., pp. 215-216.

- Il Consiglio legislativo rumeno, ibid., p. 217.

- Il contratto di lavoro in Russia, ibid., pp. 217-221.

- La proprietà e il socialismo, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 345-346.

- Umanismo e diritto, ibid., p. 246.

- Studi sociali, ibid., pp. 346-347.

- Teorie del lavoro, ibid., pp. 347-348.

- Il problema della nazionalità, ibid., p. 349.

- Politica corporativa, ibid., fasc. IV (luglio-agosto), pp. 429-437.

- Tendenze nuove della dottrina tedesca: C. Schmitt, [nella rubrica: Note e discussio- ni], ibid., pp. 480-484.

- I fuorusciti italiani di fronte al diritto, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., p. 485.

- Le riforme costituzionali ed amministrative fasciste, ibid., p. 486.

- Un teorico dello Stato, ibid., pp. 486-489.

- Sorel e il fascismo, ibid., p. 489.

- Teorie anti-individualiste, ibid., pp. 489-490.

- Un corporativista italiano di trent’anni fa [G. Velio Ballarini], (nella rubrica: Note e discussioni), ibid., fasc. V (settembre-ottobre), pp. 587-589.

- Un critico della Rivoluzione francese [Edmund Burke], (nella rubrica: Rassegna delle riviste), ibid., pp. 590-592.

- Sempre intorno alla crisi dello Stato, ibid., pp. 592-593.

- Per una riforma dello Stato, ibid., pp. 593-594.

- Il Partito e lo Stato, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VI (novembre- dicembre), pp. 675-677.

- Delusioni bolsceviche, ibid., pp. 682-684.

- Colonie e problema sociale, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., p. 685.

- Psicologia e politica, ibid., pp. 685-686.

- Democrazia e forze dello spirito, ibid., p. 686.

- La crisi della giuria popolare, ibid., pp. 686-687.

- Intorno al concetto di rivoluzione, ibid., pp. 687-688.

- I problemi del diritto corporativo , ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 412-422.

- L’ostetrica del diritto. Note per la storia del concetto di rivoluzione, ibid., fasc. (no- vembre-dicembre), pp. 720-754.

- La marcia sul mondo, ibid., II, 1931, fasc. I (gennaio), pp. 19-30.

- La Rivoluzione e la cultura, ibid., pp. 52-55.

- Democrazia e dittatura, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., p. 63.

- Pluralismo e unità, ibid., pp. 63-64.

- Sul parlamentarismo, ibid., pp. 64-65.

- Corporativismo cattolico, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., fasc. II (feb- braio), p. 139.

- Intorno alla dittatura, ibid., pp. 139-140.

- Le forme organizzative della società, ibid., pp. 140-141.

- La crisi dello Stato e la sociologia, ibid., p. 141.

- Compromessi impossibili, ibid., fasc. III (marzo), pp. 216-218.

- La decomposizione storica del liberalismo, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., pp. 223-225.

- La politica sociale, ibid., p. 225.

- Per la ‘Rerum novarum’, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. IV (aprile), pp. 285-287.

- La crisi della sovranità?, ibid., pp. 306-307.

- Oltre i confini, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., pp. 308-309.

- La democrazia e la crisi della fede politica, ibid., pp. 309-310.

- Federazione di Stati e Stato corporativo, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. V (maggio), pp. 365-368.

- La formazione dei concetti nel diritto pubblico, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., pp. 376-377.

- La tendenza oligarchica nei partiti, ibid., pp. 377-378.

- Il concetto di nazione e quello di rappresentanza, ibid., p. 378.

- Il Fascismo come rivoluzione integrale, ibid., p. 379.

- Una profezia di Nietzsche, ibid., pp. 379-380.

- La ‘Quadragesimo anno’ e l’ordinamento corporativo fascista, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VI (giugno), pp. 442-444.

- Libertà e gerarchia, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., p. 451.

- Un programma di restaurazione dello Stato, ibid., pp. 451-452.

- I nuovi principii del diritto ecclesiastico, ibid., pp. 452-453.

- Sociologia e Nazione, ibid., p. 453.

- Anti-Rousseau?, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VII (luglio), pp. 530- 534.

- Razionalismo… ‘et ultra’, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., pp. 588-590.

- Socialismo e miseria, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., p. 604.

- La guerra e la vita, ibid., pp. 604-605.

- Le premesse storiche della legislazione fascista, ibid., pp. 605-607.

- Per la vita dello Stato, ibid., pp. 607-608.

- L’unità dello Stato e l’esempio fascista, ibid., pp. 608-609.

- Tecnica e spirito nello Stato, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., fasc. IX (settembre), pp. 670-671.

- Lo Stato per lo Stato, ibid., pp. 671-672.

- Le nuove costituzioni e la crisi politica, ibid., pp. 672-673.

- Direttive politiche e orientamenti ideali, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. X (ottobre), pp. 736-738.

- Liberalismo, borghesia e capitalismo, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., pp. 752-753.

- Il Corporativismo e l’iniziativa individuale, ibid., pp. 753-754.

- La politica e la storia delle teorie, ibid., pp. 754-755.

- Il centenario di Hegel, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. XI (novembre), p. 802.

- Stato e diritto nella recentissima letteratura italiana, [nella rubrica: Rassegna di dottrina e di giurisprudenza], ibid., pp. 818-832.

- Psicoanalisi, economia e politica, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., pp. 833-834.

- Fascismo, germanesimo e crisi dello Stato, ibid., pp. 834-836.

- Liberalismo e politica antica, ibid., fasc. XII (dicembre), pp. 858-873.

- Guerra e liberalismo, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., p. 912.

- Politica, diritto e Stato, ibid., pp. 912-914.

- Per un Patriziato del Regime, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., III, 1932, fasc. I (gennaio), pp. 52-53.

- La politica ‘more geometrico’, ibid., pp. 53-54.

- Esperienze sindacaliste, ibid., p. 54.

- I partiti, le dottrine e la storia, ibid., pp. 55-56.

- La ‘teoria della politica’ di Enrico Leone, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. II (febbraio), pp. 119-125.

- Il regime politico sud-americano, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., pp. 140-141.

- Una nobile concezione del Fascismo, ibid., pp. 141-143.

- Il Fascismo e il problema spirituale della Politica, ibid., pp. 143-144.

- A proposito del giuramento dei professori universitari, ibid., pp. 144-145.

- Nuove interpretazioni straniere del Fascismo, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., fasc. III (marzo), pp. 227-228.

- Hegel e la sociologia, ibid., p. 229.

- Stato, diritto e materialismo storico, ibid., pp. 229-230.

- Il problema dello Stato moderno, ibid., pp. 230-231.

- Concludere, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. IV (aprile), pp. 297-300.

- La crisi della dogmatica, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., pp. 310.

- Le associazioni professionali e l’organizzazione amministrativa dello Stato, ibid., pp. 310-311.

- Politica sociale e politica generale, ibid., p. 311.

- Politica, economia e morale, ibid., p. 312.

- La rivoluzione tedesca, ibid., pp. 312-313.

- La grande borghese, [nella rubrica: Rassegna delle riviste], ibid., fasc. VI (giugno), p. 462.

- Due politiche, ibid., pp. 462-463.

- Demagogia e logica politica, ibid., pp. 463-465.

- Stato universale-organico e Stato fascista, ibid., fasc. VII (luglio), pp. 484-491.

- Oltre il diritto, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VIII (agosto), pp. 610- 612.

- Lo Stato, la guerra e la pace, ibid., fasc. X (ottobre), pp. 707-714.

- Vecchia e nuova Europa (A proposito del Congresso ‘Volta’), [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fascc. XI-XII (novembre-dicembre), pp. 802-805.

- Problemi della politica, ibid., IV, 1933, fasc. I (gennaio), pp. 6-15.

- Un ammonimento: la mostra della Rivoluzione, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. III (marzo), pp. 209-211.

- Per una collana di ‘Classici del diritto’, ibid., pp.227-229.

- C’est la faute à Voltaire?, [nella rubrica : Note e discussioni], ibid., fasc. IV (aprile), pp. 289-291.

- Un pericolo per l’Europa, [nella rubrica : Note e discussioni], ibid., fasc. V (mag- gio), pp. 375-378.

- Unità di cultura e unità di indirizzo, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VI (giugno), pp. 428-429.

- Federalismo o internazionalismo?, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VII (luglio), pp. 532-533.

- Oltre la crisi, ibid., pp. 534-536.

- Verso la nuova Europa, ibid., fascc. VIII-IX (agosto-settembre), pp. 591-605.

- Fusione ed unità degli italiani, ibid., [nella rubrica : Note e discussioni], pp. 623- 628.

- Eroismo e disciplina, ibid., pp. 628-631.

- Germanesimo antiromano?, [nella rubrica : Note e discussioni], ibid., fasc. X (otto- bre), pp. 702-704.

- Un discorso, ibid., pp. 718-720.

- Politica e razionalizzazione, ibid., nn. 4-6 (ottobre-dicembre), pp. 147-165.

- Nostra rivoluzione, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., V, 1934, fasc. I (gen- naio), p. 42-45.

- L’estremo Oriente e Roma, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. II (feb- braio), pp. 138-141.

- Contenuto, funzioni ed aspetti politici del Partito Nazionale Fascista, ibid., fasc. III (marzo), pp. 161-171.

- Per la salvezza d’ Europa, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VI (giugno), p. 453-457.

- Esperienze europee, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VII (luglio), pp. 544-546.

- Forze Armate e politica, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fascc. VIII-IX (agosto-settembre), pp. 605-607.

- Malta e l’Italia, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. X (ottobre), pp. 688- 692.

- La nazione militare, ibid., VI, 1935, fasc. I (gennaio), pp. 31-40.

- L’accordo italo-francese e la pace europea, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., pp. 44-47.

- Per l’unità morale della nazione, ibid., pp. 51-54.

- Dopo gli accordi di Roma e di Londra, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. II (febbraio), pp. 133-136.

- La tecnica e lo Stato, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. III (marzo), pp. 218-220

- I littoriali e i giovani, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. IV (aprile), pp. 279-282.

- Spirito e limiti della storia d’Italia, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., pp. 282-286.

- Per l’economia nazionale, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. V (maggio), pp. 355-357.

- Realismo mussoliniano e forza nazionale, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. VI (giugno), pp. 438-441.

- L’epoca della politica, ibid., fasc. X (ottobre), pp. 668-670

- Illogicità delle sanzioni, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., pp. 672-674.

- Fierezza nazionale, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fascc. XI-XII (novem- bre-dicembre), pp. 761-764.

- Per la civiltà bianca, [nella rubrica Note e discussioni], ibid., VII, 1936, fasc. I (gen- naio), pp. 49-51.

- Lotta di valori e d’ideali, ibid., fasc. II (febbraio), pp. 65-68.

- Forza e lealtà dell’Italia, [nella rubrica Note e discussioni], ibid., fasc. III (marzo), pp. 174-176.

- Giovani d’oggi, [nella rubrica Note e discussioni], ibid., pp. 176-179.

- L’ordinamento politico dell’Impero etiopico: è segnalato da: ibid.,

- Valore storico dell’Impero, [nella rubrica Note e discussioni], ibid., pp. 292

- Aspetti della politica economica giapponese, [nella rubrica Note e discussioni], ibid., fasc. V (maggio), pp. 371-373.

- Caratteri ed origini del pensiero politico romano, ibid., fasc. VII (luglio), pp. 393-405.

- La Politica dei Romani: la dottrina dello Stato, ibid., fasc. VIII (agosto), pp. 462-472.

- La Politica dei Romani: l’apogeo dell’Impero, ibid., fascc. IX-X (settembre-ottobre), pp. 541-551.

- Esperienze socialiste, [nella rubrica Note e discussioni], ibid., pp. 561-564.

- La Politica dei Romani: morale e diritto, ibid., fasc. XI (novembre), pp. 618-630.

- Gaetano Mosca e la scienza politica in Italia, ibid., 1942, XIII, fasc. II, pp. 45-61.

"Il giornale economico" (1931):

- Politica e cooperazione, ibid., 1931, fasc. I [pubblicato come volumetto, sotto lo stesso tit., con nuova paginazione].

"Politica Nuova" (1936/1938):

- Giordano Bruno visto oggi, ibid., IV, 1936, n. 9 (30 settembre), pp. 432-437.

- Giordano Bruno visto oggi, ibid., V, 1937, pp. 432-437.

- Considerazioni sull’idea di dittatura, ibid., VI, 1938, n. 4 (30 aprile), pp. 229-232.

"Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria" (1937):

- Il patriottismo di Baldo, ibid., XXXIV, 1937.

"Rassegna economica dell’Africa italiana" (1937/1939):

- Senso rivoluzionario dell’Impero, ibid., 1937, n. 7.

- Colonizzazione e Impero, ibid., 1938, n. 2.

- Razza, colonizzazione, impero, ibid., 1939, n. 8.

"Annali della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Perugina" (1940-41/1949/50):

- Il pensiero sociale di un riformatore italiano del settecento [Giambattista Pini], ibid., Anno 1940-41, pp. 25-36. [Si veda l’ampliamento di questo scritto in: Un ri- formatore ligure del settecento Giambattista Pini, 1968].

- Caratteri e momenti del pensiero politico umbro, ibid., vol. LIX, 1949-50.

"Soziale Praxis. Zeitschrift für Aktienwesen, Gesellschaftrecht und Sozialpolitik" (1942):

- Die italienische Bevölkerungs-und Rassen-Politik, ibid., LI, 1942, Heft 8 (August), coll. 345-350.

"Civiltà fascista" (1943):

- Le origini del sindacalismo rivoluzionario in Italia, ibid., 1943, fasc. di maggio, pp. 446-457.

"Dalmazia" (1943):

- La Dalmazia nel pensiero politico italiano del Risorgimento, ibid., 1943, n. 1, pp. 17-23.

"Fascismo" (1943):

- Il pensiero politico italiano contemporaneo, ibid., 1943, pp. 382-404. "Ulisse" (1948/1954):

- Formazione e sviluppi dell’idea di Europa, ibid., II, 1948, fasc. IV, pp. 480-490.

- L’iniziativa cattolica nel mondo del lavoro, ibid., VIII, 1954, fasc. XX, pp. 304-311.

"Pagine libere" (1948/1957):

- Delle Facoltà politiche in Italia. Prevenzioni, esperienze, proposte, ibid., 1948, fasc. maggio-giugno, pp. 178-184.

- La fine del Dio Termine, ibid., 1949, fasc. di gennaio-febbraio.

- Sindacalisti e nazionalisti a Perugia fra il 1928 e il 1933 (Sergio Panunzio e la fa- coltà perugina. I docenti di Scienze politiche a Perugia: Michels, Orano, Maravi- glia, Coppola, Pianini, Pagano, Olivetti. La morte di A. O. Olivetti. I giovani e Pa- nunzio. Le serate al ‘Brufani’: i discorsi di storia, letteratura e politica; problemi sociali e corporativismo. Morti da non dimenticare), ibid., 1956, fasc. di dicembre, pp. 19-26.

- Caporetto ha quarant’anni, ibid., 1957, fasc. di ottobre-novembre.

"Famiglia e civiltà" (1951):

- Politica e famiglia, ibid., 1951, nn. 3-4.

- Intorno ad alcuni recenti lavori di storia di filosofia del diritto, ibid., fasc. IV (otto- bre-dicembre), pp. 761-766.

"Rassegna di cultura e vita scolastica" (1951/1967):

- Il pensiero politico italiano, ibid., V, 1951, n. 3.

- Poesia e verità de ‘lo secol primo’, ibid., VI, 1952, n. 1 (31 gennaio), pp. 1-3.

- La Spagna e l’Europa, ibid., X, 1956, n. 1 (gennaio), p. 1.

- L’Albergaccio, ibid., XVI, 1962, nn. 7-8 (luglio-agosto).

- Seneca fra utopia e realtà, ibid., XIX, 1965, n. 10 (31 ottobre).

- Dialogo di un affarista e un idealista. Nella patria di Grozio, ibid., XIX, 1965, n. 4 (30 aprile), pp. 2-3.

- Renan fra nazione e umanità, ibid., XXI, 1967, nn. 7-8 (luglio-agosto), pp. 1-3.

"Studi politici" (1953-54/1958):

- Il problema coloniale, ibid., II, 1953-54, fascc. III-IV (settembre 1953-febbraio 1954).

- C. Alfieri e le origini della scuola fiorentina di scienze politiche, ibid., IV, 1958, fasc. IV, pp. 663-690.

"Annali della Pubblica Istruzione" (1955/1970):

- Gli ottant’anni della ‘Cesare Alfieri’, ibid., I, 1955, nn. 6-7 [estratto con paginazio- ne propria].

- Le scuole universitarie di perfezionamento, ibid., III, 1957, n. 1, pp. 3-8.

- Piccole università, ibid., IV, 1958, n. 5, pp. 324-329.

- La libera docenza ieri e oggi, ibid., V, 1959, n. 3, pp. 274-281.

- Letture [:] Le accademie del ‘saggio governo’ di L.A. Muratori; Due titoli, ma entrambi scientifici; Specializzazione sì e specializzazione no; Università piccole sì, minime no; L’università europea università integrativa, ibid., VI, 1960, n. 5, pp. 541-546.

- Ragguaglio di Giuseppe Montanelli, ibid., VII, 1961, n. 2 (marzo-aprile), pp. 139-154.

- Venti settembre. Roma: tante idee, una idea, ibid., XVI, 1970, nn. 4/5 (luglio-otto- bre), pp. 416-423.

"Dialoghi" (1956/1966):

- Ragguagli del Cattaneo, ibid., IV, 1956, fasc. di gennaio-marzo, p. 19.

- Poesia e verità de lo Secol primo, ibid., IX, 1961, n. 4 (settembre-ottobre), pp. 397- 416.

- Motivi vichiani, ibid., XIV, 1966, nn. 4-5 (luglio-ottobre). [Estratto con paginazione propria].

"Alere Flammam". Rivista della Scuola di Guerra (1957):

- Europa e Africa [Conferenza tenuta l’11 giugno 1957 agli ufficiali frequentatori dell’ VIII corso superiore di Stato Maggiore], ibid., II, 1957, fascc. di luglio-agosto [estratto con paginazione propria].

"Europa". Rivista bimestrale diretta da Carlo Curcio (1957):

- Considerazioni sul Mercato comune e sull’Euratom, ibid., I, 1957, n. 1 (maggio-giu- gno), pp. 22-30.

- Sentimenti di patrie, ibid., pp. 40-44.

- Perché l’idea europea non è popolare in Italia, ibid., pp. 50-51.

- Nazionalità ed europeità nella cultura e nell’arte, ibid., pp. 58-59.

- Intendimenti antichi e nuovi dell’ Europa, ibid., nn. 2-3 (ottobre), pp. 132-143.

- Europa e Africa, ibid., n. 3, pp. 180-191.

- Problemi storici dell’Europa del Rinascimento, ibid., n. 4 (novembre-dicembre), pp. 289-298.

- Ancora Paneuropa?, ibid., pp. 308-310.

- Un ponte sull’ Europa, ibid., pp. 310-311.

"Bollettino della Scuola di perfezionamento e di specializzazione in Diritto del lavoro e della sicurezza sociale. Università degli Studi di Trieste" (1958/1964):

- Problemi del lavoro nel pensiero italiano del primo ottocento, ibid., V, 1958, n. 13 (marzo).

- Lavoro e non lavoro, ibid., n. 14 (ottobre).

- Riposa, non disperare!, ibid., 1960, nn. 17-18.

- Per una storia delle idee previdenziali, ibid., VIII, 1962, n. del 23 ottobre, pp. 4-6.

- Note per la storia dell’idea di lavoro e non-lavoro, ibid., IX, 1963, nn. 25/27 (gen- naio-dicembre), pp. 21-23..

- Ancora qualche nota sull’idea di lavoro e non-lavoro, ibid., X, 1964, n. 30 (dicem- bre), pp. 6-8.

"Economia e storia. Rivista italiana di storia economica e sociale" (1959):

- Il Muratori e le origini dell’idea di assistenza, ibid., 1959, fasc. III, pp. 499-506.

"Revista de Estudios Politicos" (1960):

- La teoria y la practica en politica consideradas por un historiador de las Doctrinas politicas, ibid., 1960, n. 109 (gennaio-febbraio), pp. 117-129.

"Rivista degli infortuni e delle malattie professionali" (1960/1961):

- Sulle origini dell’idea di sicurezza sociale, ibid., 1960, n. 1 (gennaio-febbraio) [estratto con paginazione propria].

- I primi passi dell’assicurazione infortuni in Italia, ibid., 1961, nn. 3-4 (maggio-ago- sto), pp. 459-481.

"Anales de la Catedra Francisco Suarez" (1961):

- Sociedad y historia en G. B. Vico, ibid., 1961, fasc. 2.

"Previdenza sociale" (1961):

- Idee e discussioni intorno alla previdenza nel Risorgimento e dopo, ibid., XVII, 1961, n. 4 (luglio-agosto). [estratto con paginazione propria: Roma, I.N.P.S., 1961, pp. V, 1-47].

"Vita italiana" (1961):

- Incontro di civiltà, ibid., 1961, n. 26, pp. 42-48.

"Credito popolare" (1961):

- Profilo della nuova Africa, ibid., 1961, n. 3. [estratto con paginazione propria].

"Mercurio" (1962):

- La previdenza sociale nel Risorgimento e dopo, ibid., 1962, fasc. di maggio, pp. 8-14.

"Cultura e scuola" (1962/1968):

- L’idea d’Europa, ibid., 1962, n. 5 (settembre-novembre). [Estratto con paginazione propria].

- Prospettive e problemi del pensiero politico dell’illuminismo, ibid., 1963, n. 7 (marzo-maggio), pp. 120-126.

- La nuova utopia, ibid., 1968, n. 28 (ottobre-dicembre). [Estratto con paginazione

propria].

"Rivista internazionale di filosofia politica e sociale e di diritto comparato" (1963/1969):

- Ricordo di Roberto Michels [nella rubrica: Profili], ibid., 1963, fasc. I, pp. 71-84.

- Ricordo di Maranini, ibid., 1969, fasc. di settembre/ottobre, pp. 321-343.

 

"Storia e politica" (1963/1970):

- Storia e dottrine politiche in Pasquale Villari, ibid., II, 1963, fasc. I (gennaio-marzo), pp. 46-77.

- Idee politiche della rivoluzione francese, ibid., IV, 1965, fasc. II (aprile-giugno), pp. 169-215.

- Critici ed eterodossi dell’idea di nazione nella seconda metà dell’Ottocento, ibid., VIII, 1969, fasc. I (gennaio-marzo), pp. 14-42.

- Dalla filosofia alla storia politica nell’opera di Giacomo Perticone, ibid., IX, 1970, fasc. I (gennaio-marzo), pp. 85-98.

- Su di un testo veneziano quattrocentesco di Dottrina dello Stato, ibid., fasc. IV (otto- bre-dicembre), pp. 519-526.

 

"Cultura e società" (1966):

- L’autodecisione dei popoli. Problemi storici e politici, ibid., 1966, n. 19 (luglio-set- tembre), pp. 207-212.

 

III. SAGGI PUBBLICATI IN VOLUMI COLLETTANEI

- Il carattere storico del pensiero politico italiano [prolusione al corso di Storia delle dottrine politiche, tenuta nella R. Università di Perugia, il 26 marzo 1928], in: PLU- RES, Dottrina e politica fascista, Firenze, La Nuova Italia, 1930, pp. 177-207.

- L’espansione italiana nel pensiero politico del Risorgimento, "Atti della XXV riu- nione della Società italiana per il progresso delle scienze a Tripoli", 1936 fasc. di novembre.

- L’opera politica di Roberto Michels, in: Studi in memoria di R. Michels, "Annali della Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Perugia", Padova, Cedam, 1937.

- L’italianità di Marsilio, in: PLURES, Marsilio da Padova. Studi raccolti nel sesto centenario della morte. Pubblicazione della facoltà di giurisprudenza della R. Uni- versità di Padova, Padova, Cedam, 1942, pp. 143-166.

- Eroismo senza fortuna, in Italia eroica, Roma, Istituto di divulgazione storica, 1950, pp. 15-26.

- Gl’ideali politici di Gabriele D’Annunzio, in: PLURES, Gabriele D’Annunzio, Ro- ma, Istituto di divulgazione storica, 1951, pp. 257-281.

- Il pensiero politico italiano del settecento, in: Antologia della critica storica, Torino, Perini, 1951, pp. 21-28.

- Sulla fortuna di due giudizi di Aristotele intorno a Europa e Asia, in: PLURES, Scritti di sociologia e politica in onore di L. Sturzo, Bologna, Zanichelli, 1953.

- L’africanismo di Amedeo d’Aosta, in: N. VILLA SANTA, A. VALORI, P. MARA- VIGNA, F. A. SCAGLIONE, C. CURCIO, V. BEONIO BROCCHIERI, Amedeo d’Aosta (Pubblicazione edita sotto gli auspici dell’Istituto del Nastro Azzurro fra i Combattenti decorati al Valor militare), Roma, Istituto storico di divulgazione, 1953, pp. 225-234.

- Sulle reazioni che intercorrono fra gli strumenti demodassalogici e l’opinione pub- blica non organizzata. Appunti di demodassologia psico-sociale, "Atti della XLV riunione della S.I.P.S. Napoli, 16-20 ottobre 1954" [estratto con numerazione propria].

- Caratteri e momenti del pensiero politico umbro, in Studi in onore di Lanciotto Rossi, Padova, Cedam, 1954, pp. 92-142.

- Nostro maestro Socrate, in: Studi in onore di Giuseppe Menotti De Francesco, Vol. II. Milano, Giuffrè, 1957, pp. 329-362.

- "Lettre de cachet", in Novissimo Digesto Italiano, vol. IX, Torino, Utet, 1957, pp. 777-778.

- Interessi e problemi sociali nel pensiero italiano della Restaurazione (1815-1830), sta in: Studi di storia medievale e moderna in onore di Ettore Rota. A cura di P. Vaccari e P.F. Palumbo. Roma, Le Edizioni del Lavoro, 1958.

- Autodecisione dei popoli, in: Novissimo digesto italiano, vol. I, Torino, Utet, 1958, pp. 1553-1556.

- Le problème historique, in L’Europe du XIXe et du XXe siècle. I. Milano, Marzorati, 1959, pp. 57-157.

- Profilo storico della socialità del lavoro, in: Secondo convegno nazionale per la ci- viltà del lavoro. Roma, 15-17 ottobre 1959. Roma, Ente Palazzo della Civiltà del Lavoro, [1960], pp. 3-22.

- L’insegnamento della storia nella formazione dei giovani, in Problemi della scuola italiana. Atti del II Convegno Nazionale dell’Istituto Nazionale di Studi Politici ed Economici. Bologna, Cappelli, 1960, pp. 171-185.

- Teoria e pratica in politica considerate da uno storico delle dottrine politiche, in I contributi italiani al IV Congresso mondiale di scienze politiche. Roma, settembre 1958. Milano, Vita e Pensiero, 1960, pp. 130-138.

- Sulle origini della storiografia delle dottrine politiche, in Studi in onore di Emilio Crosa. Vol. I. Milano, Giuffrè, 1960, pp. 713-738.

- La città ideale di Brunetto Latini , in: PLURES, Scritti vari di Filosofia del diritto raccolti per l’inaugurazione della Biblioteca Giorgio Del Vecchio, Milano, Giuffrè, 1961, pp. 121-137.

- Poesia e verità de ‘lo secol primo’, in: PLURES, Studi in onore di Oddone Fantini, Milano, Giuffrè, 1962, vol. II, pp. 763-783. [è uno sviluppo dell’omonimo scritto del 1952 e del 1961].

- Paolo Paruta, in: PLURES, Letteratura italiana. I minori. II, Milano, Marzorati, 1963, pp. 1365-1381.

- Giovanni Botero , in: Ibid., pp. 1383-1399.

- Il genio politico di G.D. Romagnosi, prolusione al: Convegno di Studi in onore di G.D. Romagnosi. Salsomaggiore, 1961. Atti, Milano, Giuffè, 1963.

- Conservatorismo, in Novissimo Digesto Italiano, vol. IV, Torino, Utet, 1963, pp. 124-125.

- Legittimismo, ibid., vol. IX, pp. 733-735.

- Monroe (Dottrina di), ibid., vol. X, 1964, pp. 873-875.

- Eguaglianza. Dottrine generali, in: Enciclopedia del diritto, vol. XIV, Milano, Giuffrè, 1965. [Estratto con paginazione propria].

- Qualche considerazione sul pensiero politico umbro tra Medioevo e Rinascimento, in Atti del Quarto convegno di studi umbri - Gubbio, 22-26 maggio 1966 - Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento, Gubbio, Centro studi umbri presso la Casa di Sant’Ubaldo, pp. 593-604.

- Sulle origini del pensiero sociale cattolico in Italia [1. Suggestioni e fascino del Pellico. 2. Le teorie del Manzoni. 3. Società e morale in Tommaseo. 4. Gioberti, i neo-guelfi e il Cantù. 5. Il Taparelli d’Azeglio e i neo-tomisti], in: Scritti in memo- ria di Antonino Giuffrè, vol. I, Milano, Giuffrè, 1967, pp.183-203.

- Un riformatore ligure del settecento Giambattisa Pini, in: Scritti in memoria di Widar Cesarini Sforza, Milano, Giuffrè, 1968, pp. 251-262. [Si tratta di una riela- borazione del tema già trattato nel 1941, nel saggio: Il pensiero sociale di un rifor- matore italiano del Settecento].

- L’idea d’Europa quale componente della storia contemporanea, in Educazione civi- ca e storia contemporanea nella scuola italiana d’oggi. Roma, De Luca, 1968, pp. 109-113. [pubblicato anche in "Rassegna di cultura e vita scolastica", XXII, 1968, nn. 7-8 (luglio-agosto), pp. 1-3].

IV. ANTOLOGIE

- Utopisti e riformatori italiani del cinquecento. [Antologia], Bologna, Zanichelli, 1942.

- C. H. de SAINT-SIMON, Sogno d’una felice Europa. [Antologia], Roma, Colom- bo, 1945.

- C.I.C. de SAINT-PIERRE - J.J. ROUSSEAU - I. KANT, Progetti per la pace per- petua. [Antologia], Roma, Colombo, 1946.

- P. TURIELLO, Il secolo XIX e altri scritti di politica internazionale e coloniale. [Antologia]. (Bologna, Zanichelli, 1947.

- F. ORSINI, Memorie. [Antologia], Roma, Colombo, 1948.

 

V. SCRITTI VARI

- Prefazione a Oddone FANTINI, L’universalità del fascismo. Principi di dottrina e di etica fascista, Napoli, Chiurazzi, 1933.

- Prefazione a G.B. VICO, L’estetica, Bologna, Cappelli, 1934.

- Presentazione a Bruno BARILLARI, Il pensiero politico di F. S. Salfi. Seconda ed. accresciuta. Torino, Tip. Impronta, 1960.

 

VI. RECENSIONI

1921:

- [rec. a Ugo SPIRITO, Le interpretazioni idealistiche delle teorie di Einstein, "Giornale critico della filosofia italiana", II, 1921, n. 2, pp. 38-39]; La modernità di Tertulliano [rec. a P. ZAMA, Il pensiero di Q. S. F. Tertulliano, Lanciano, Carabba, 1921], "L’idea". Serie I, n. 1 (5 nov, 1921), p. 40.

- [rec. a Armando CARLINI, La vita dello spirito, Firenze, Vallecchi, 1921], ibid., n. 2 (5 dicembre 1921), pp. 74-76; Emilio Boutroux, ibid., pp. 76-78; Fichte e il nazionalismo socialista [rec. a G. MAGGIORE, Fichte. Studio critico sul filosofo del nazionalismo socialista, Città di Castello, Il Solco, 1921], ibid., pp. 79-80; Le leggi di De Maistre [rec. a Joseph de MAISTRE, Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche e delle altre istituzioni umane (trad. di P. Flores), Città di Castello, Il Solco, 1921], ibid., p. 80.

1922:

- L’altro Campanella [rec. a: M.M. ROSSI, Campanella metafisico, Firenze, La Poligrafica, 1921], ibid., n. 3 (5 gennaio 1922), pp. 113-114; Proclo [rec. a Rinaldo NAZZARI, La dialettica di Proclo e il sopravvento della filosofia cristiana, "Quaderni di Bilychnis. N. 4", Roma, Libreria editoriale Bilychnis, 1921], ibid., pp. 114-115; Gioberti estetico [rec. a Carmelo SGROI, L’estetica e la critica letteraria in V. Gioberti, Firenze, Vallecchi, 1921], ibid., pp. 116-117; La signorina Renouvier [rec. a Esilda CONCATO, Introduzione alla filosofia del Renouvier, Marostica, Tip. Martinate, 1921], ibid., pp. 117-118; La critica italiana, ibid., pp. 119-120.

1927:

- [rec. a C.COSTAMAGNA, Diritto corporativo italiano. Torino, Unione topografica editoriale, 1927], "Rivista internazionale di filosofia del diritto" [d’ora in poi: RIFD], VII, 1927, fasc. III (maggio-giugno), pp. 574-576.

- [rec. a G. BOTTAI, L’ordinamento corporativo italiano. Discorso pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 1° giugno 1927. Roma, Tip. Della Camera, 1927; ID., La Carta del Lavoro. Roma, Ediz. Del ‘Diritto del Lavoro’, 1927], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 706-707.

1928:

- [rec. a Ugo REDANÒ, Lo Stato etico, Firenze, Vallecchi, 1927], ibid., VIII, 1928, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 102-104.

- [rec. a Partito Nazionale Fascista. Il Gran consiglio nei primi cinque anni dell’Era fascista, Roma, Libreria del Littorio, Anno V [1927], ibid., pp. 104-105.

- [rec. a Rodolfo DE MATTEI, La politica di Campanella], ibid., fasc. III (maggio-giugno), p. 408.

- [rec. a Carlo COSTAMAGNA, Diritto corporativo italiano secondo la Carta del lavoro, la legislazione e la dottrina a tutto l’anno 1927. Con presentazione di S.E. Alfredo Rocco. Torino, Utet, 1928, pp. viii, 622], ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), pp. 595-596.

1929:

- [rec. a C. COSTAMAGNA, Il principio corporativo. Roma, Il Diritto del lavoro, 1929], ibid., IX, 1929, fasc. VI, pp. 922-924.

- [rec. a G. POLLACI, Lo Stato e l’individuo in Aristotele. Raffronti con gli indirizzi moderni. Con pref. di G. Maggiore. Palermo, Priulla, 1929], ibid., pp. 929-930.

- [rec. a Max ASCOLI, Saggi vichiani I. La filosofia giuridica di Emanuele Duni. Roma, Stabilimento tip. R. Garroni, 1928], ibid., p. 930.

- [rec. a B. K. SARKAR, The political Philosophies since 1905. Madras, B. G. Paul and Co., 1928], ibid., pp. 930-931.

1930:

- [rec. a Adolfo POSADA, Les fonctions sociales de l’État. Paris, Giard, 1929], "Lo Stato", I, 1930, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 105-108.

- [rec. a E. BESTA, Il diritto pubblico italiano. Dagli inizi del secolo decimoprimo alla seconda metà del secolo decimoquinto. Padova, Cedam, 1929], ibid., pp. 111-112.

- [rec. a Luca DEI SABELL, Nazioni e minoranze etniche. Bologna, Zanichelli, 1929, voll. 2], ibid., pp. 112-113.

- [rec. a Mario CASANOVA, Studi sul Diritto del lavoro. Pisa, Nistri-Lischi, 1929], ibid., pp. 115-116.

- [rec. a Walter HEINRICH, Die Staats- und Wirtschaftsverfassung des Fascismus. Berlin, Verlag für Nationalwirtschaft und Werksgemeinschaft, 1929], ibid., pp. 116-117.

- [rec. a Wilhelm HAAS, What is European Civilisation and what is its future?, London, Humphrey Milton - Oxford, University Press, 1929], ibid., pp. 242-243.

- [rec. a Luigi DELITALA, Il contratto di lavoro, Torino, Utet, 1929], ibid., p. 243.

- [rec. a : Vincenzo AMORUSO, Il sindacalismo di Enrico Corradini, Palermo, Soc. ed. O. Fiorenza, 1929], ibid., pp. 243-244.

- [rec. a Marcel de LA BIGNE DE VILLENEUVE, Traité général de l’État. Essai d’une théorie realiste du droit politique. Préf. de Louis Le Fur, Paris, Libr. du Recueil Sirey, 1929, vol. I], ibid., pp. 357-363.

- [rec. a Emilio CROSA, Lo Stato parlamentare in Inghilterra e Germania, Pavia, Treves, 1929, ibid., pp. 499-500.

- [rec. a Giacomo PERTICONE, Il problema morale e politico, Torino, Paravia, 1930], ibid., pp. 503-504.

- [rec. a G. BOTERO, Della Ragion di Stato. Con intr. e note di C. Morandi. Bologna, Cappelli, 1930; Politici e moralisti del Seicento. A cura di B. Croce e S. Caramella. Bari, Laterza, 1930; TASSONI, Prose politiche e morali, Bari, Laterza, 1931], ibid., pp. 701-704.

- [rec. a Santi NAVA, Il mandato francese in Siria dalle sue origini al 1929. Padova, Cedam, 1930], ibid., p. 712.

- [rec. a Jacques VALDOUR, La doctrine corporative. Paris, Rousseau, 1929], ibid., pp. 712-713.

- [rec. agli Atti del I Congresso di Studi romani. Roma, Istituto di Studi romani, 1929, vol. I], RIFD, X, 1930, fasc. II (gennaio-febbraio), pp.165-166.

- [rec. a Giuseppe KOHLER, Il diritto nella evoluzione creatrice della civiltà. Con introd. di R. Sammarco. Palermo, A. Trimarchi, 1928], ibid., pp. 295-298.

- [rec. a Antonio PAGANO, Idealismo e nazionalismo. Milano, Treves, 1928], ibid., pp. 298-301.

- [rec. a Adriano TILGHER, Saggi di etica e di Filosofia del diritto. Torino, Bocca, 1928], ibid., pp. 301-303.

1931:

- [rec. a Robert MICHELS, Italien von Heute. Politische und wirtschaftliche Kulturgeschichte von 1860 bis 1930. Zurich-Leipzig, Orell Füssli Verlag, 1930], "Lo Stato", II, 1931, fasc. I (gennaio), pp. 73-75.

- [rec. a Francesco CENTONZE, La pubblicazione del contratto collettivo di lavoro. Bari, Soc. Ed. Tipografica, 1930], ibid., p. 76.

- [rec. a Sergio PANUNZIO, Il diritto sindacale e corporativo. Programma, concetto, metodo. Perugia, La Nuova Italia, 1930], ibid., p. 79.

- [rec. a P.C. SOLBERG-G.C. CROS, Le droit et la doctrine de la justice. Paris, Alcan, 1930], ibid., fasc. II (febbraio), pp. 233-236.

- [rec. a P.S. LEICHT, Il diritto romano nell’Alto Adige durante il Medio Evo. Modena, Facoltà di Giurisprudenza, 1930], ibid., p. 236.

- [rec. a Arrigo SOLMI, Storia del diritto italiano. Milano, Soc. Ed. Libraria, 1930], ibid., pp. 236-237.

- [rec. a Gustave LE BON, Bases scientifiques d’une philosophie de l’histoire, Paris, Flammarion, 1931], ibid., fasc. IV (aprile), pp. 385-388.

- [rec. a I. SEIPEL, Wesen und Aufgaben der Politik, Wien, Tyrolia, 1930], ibid., fasc. VI (giugno), pp. 469-471.

- [rec. a Gabriele D’ANNUNZIO, Il sudore di sangue. Dalla frode di Versaglia alla Marcia di Ronchi (21 aprile-11 settembre 1919), Roma, La Fionda, 1930], ibid., p. 475.

- [rec. a Emilio BONAUDI, Dei limiti della libertà individuale, Perugia-Venezia, La Nuova Italia, 1930], ibid., pp. 479-480.

- [rec. a Riforme fasciste del Diritto pubblico. Conferenze [al] Circolo giuridico di Milano, Milano, Giuffrè, 1930], ibid., fasc. VII (luglio), pp. 619-620.

- [rec. a Giuseppe TREVES, Figura giuridica del Sindacato fascista (estratto dalla "Rivista di Politica economica"), Roma, Tip. delle terme, 1931], ibid., p. 620.

- [rec. a Renato TREVES, La dottrina sansimoniana nel pensiero italiano del Risorgimento. Contributo alla storia della filosofia sociale in Italia nella prima metà del secolo XIX. Torino, Istituto giuridico della R. Università, 1931; C. SEBASTIAN, Histoire du saint-simonisme (1825-1864). Paris, Hartmann, 1931], ibid., fasc. IX (settembre), pp. 678-682.

- [rec. a "Rivista Internazionale di Filosofia del diritto", Indice generale dei volumi I-X (anni 1921-1930). Roma, presso l’amministrazione della Rivista, 1931], ibid., fasc. X (ottobre), pp. 766-767.

- [rec. a M. de LA BIGNE DE VILLENEUVE, Traité général de l’État. Essai d’une théorie réaliste du droit politique. Paris, Recueil Sirey, 1931], ibid., fasc. XI (novembre), pp. 838-839.

1932:

- [rec. a Renato TREVES, La dottrina sansimoniana nel pensiero italiano del Risorgimento. Contributo alla storia della filosofia sociale in Italia nella prima metà del secolo XIX. Torino, Istituto Giuridico della R. Università, 1931], RIFD, XII, 1932, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 142-143.

- [rec. a C. COSTAMAGNA, Corso di lezioni di storia delle dottrine dello Stato, politiche ed economiche. Padova, Cedam, 1931], ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 462-463.

- [rec. a John CHARPENTIER, Jean-Jacques Rousseau ou la démocratie par dépit. Paris, Librairie accademique Perrin, 1931], ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), p. 685.

- [rec. a Armand LE HÉNAFF, Le pouvoir politique et les forces sociales. Paris, Librairie du Recueil Sirey], ibid., pp. 685-686.

- [rec. a Daniel HALÉVY, Décadence de la liberté. Paris, Editions Grasset, 1931], ibid., pp. 686-687.

- [recensioni a Giuseppe CHIARELLI, Il Diritto corporativo e le sue fonti. Perugia, La Nuova Italia, 1930]; ibid.,

- [rec. a Giuseppe D’EUFEMIA, Le fonti del Diritto corporativo. Napoli, Libreria Detken e Rocholl, 1931], ibid.,

- [rec. a C. MORTATI, L’ordinamento del Governo nel nuovo diritto pubblico italiano. Roma, Anonima romana editoriale, 1931], ibid., p. 687.

- [rec. a Alessandro LEVI, Il pensiero politico di Giuseppe Ferrari, "Nuova Rivista Storica", 1931], ibid., p. 696.

- [rec. a Carlo SCHANZER, Il mondo fra la pace e la guerra. Milano, Treves-Treccani-Tumminelli, 1932], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 837-839.

- [rec. a Vincenzo ZANGARA, Saggio sulla sovranità. I., Roma, Il Primato, 1932], ibid., pp. 839-840.

- [rec. a Ugo REDANÒ, Storia delle dottrine politiche. Bologna, Cappelli, 1931], ibid., "Lo Stato", III, 1932, fasc. I (gennaio), pp. 68-70.

- [rec. a Nicola MARTINELLI, Procedura individuale del lavoro. Genova, Ed. giuridiche Marsano (s.d., ma 1931)], ibid., p. 74.

- [rec. a Rosario LABADESSA, La cooperativa. Idee e realtà. Roma, Cooperativa Ape, 1931], ibid., pp. 74-75.

- [rec. a Giuseppe CHIARELLI, La personalità giuridica delle associazioni professionali. Padova, A. Milani, 1931], ibid., pp. 78-79.

- [rec. a Vincenzo MANGANO, Il pensiero sociale e politico di Leone XIII], ibid., fasc. II (febbraio), p. 159.

- [rec. a Arrigo SOLMI, L’amministrazione finanziaria del Regno italico nell’alto medio evo. Pavia, Tip. Cooperativa, 1932], ibid., fasc. III (marzo), pp. 234-235.

- [rec. a Francesco ERCOLE, Da Bartolo all’Althusio. Firenze, Vallecchi, 1932], ibid., pp. 235-236.

- [rec. a Walter HEINRICH, Das Ständewesen, mit besonderer Berücksichtigung der Selbstverwaltung der Wirtschaft. Jena, Fischer, 1932], ibid., pp. 236-237.

- [rec. a Stefano RAGUSO, La Nazione e il progresso della filosofia politica. Firenze, Le Monnier, 1931], ibid., pp. 237- 238.

- [rec. a Santi NAVA, Il problema dell’espansione italiana ed il Levante islamico. Padova, Milani, 1931], ibid., p. 238.

- [rec. a Michele SCHIAVONE, Scadenze. Istantanee della crisi mondiale. Milano, Stampa commerciale, 1931], ibid., fasc. IV (aprile), pp. 319-320.

- [rec. all’ Annuaire de l’Institut internationale du Droit public. Paris, Puf, 1931, voll. 2], ibid., p. 320.

- Il liberalismo e l’esperienza europea, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. V (maggio), pp. 364-366.

- [rec. a Carlo SCHANZER, Il mondo fra la pace e la guerra. Milano, Treves-Treccani-Tumminelli, 1932], ibid., pp. 397-398.

- [rec. a Costantino MORTATI, L’ordinamento del Governo nel nuovo diritto pubblico italiano. Roma, Anonima romana editoriale, 1931], ibid., p. 398.

- [rec. a Edmond VERMEIL, L’Allemagne et les Démocraties occidentales. Les conditions générales des relations franco-allemandes. Paris, Publications de la Conciliation internationale, 1931], ibid., p. 399.

- [rec. a Agostino GEMELLI, L’ora storica e la funzione dell’Università. Milano, Vita e Pensiero, 1932], ibid., pp. 399-400.

- [rec. a Daniel HALÉVY, Décadence de la liberté. Paris, Grasset, 1931], ibid., fasc. VI (giugno), p. 471.

- [rec. a Franco GUIDOTTI, Dalla democrazia alla corporazione. Pistoia, Arte della Stampa, (s.d., ma: 1932)], ibid., p. 472.

- [rec. a Giuseppe CAVACIOCCHI, Mussolini. Sintesi critiche. Firenze, Vallecchi, 1932], ibid., pp. 472-473.

- [rec. a Ottavio ZIINO, Tommaso Natale e il pensiero pubblicistico in Sicilia nel secolo XVIII. Cortona, Stab. Tip. Commerciale, 1931], ibid., fasc. VIII (agosto), pp. 652-653.

- [rec. a Antonio CASULLI, La sovranità degli Stati e la Società delle Nazioni. Roma, Ausonia, 1932], ibid., pp. 653-654.

- [rec. a Ivanoe FOSSATI, Giovanni Marinelli, Roma, Palombi, 1932], ibid., p. 654.

- [rec. a Adriano TILGHER, Filosofi e moralisti del Novecento. Roma, Libreria di Scienze e lettere, 1932], ibid., fascc. XI-XII (novembre-dicembre), pp. 832-833.

- [rec. a Pietro DE’ FRANCISCI, Come si costruisce uno Stato; Renato MALINVERNO, La crisi e l’America; Ezio Maria GRAY, Garibaldi e la disciplina nazionale, Roma, Quaderni di propaganda editi dal Gruppo Fascista Nomentano, 1932], ibid., pp. 834-835.

1933:

- [rec. a James BRYCE, Democrazie moderne. A cura di L. Degli Occhi. Voll. I-II. Milano, U. Hoepli, 1930-31], RIFD, XIII, 1933, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 141-142.

- [recensioni a Giuseppe SANTONASTASO, Georges Sorel. Bari, Laterza, 1932; Giorgio SOREL, L’Europa sotto la tormenta. A cura di Mario Missiroli. Milano, Corbaccio, 1932], ibid., pp. 142-143.

- [rec. a David DAVIES, Le problème du XXe siècle. Essai sur les relations internationales. Paris, Payot, 1931], ibid., fasc. II (marzo-aprile), p. 270.

- [rec. a Adriano TILGHER, Etica di Goethe, Roma, Libr. P. Maglione, 1932], ibid., p. 271.

- [rec. a Antonello GERBI, La politica del romanticismo. Le origini. Bari, Laterza, 1932], ibid., fasc. III (maggio-giugno), ibid., pp. 456-457.

- [rec. a Emanuele LANDOLFI, Lo Stato nella sua essenza e nei suoi rapporti con l’individuo. Roma, Stamperia reale, 1932], ibid., pp. 457-458

- [rec. a Mario MISSIROLI, L’Italia d’oggi. Bologna, Zanichelli, 1932], ibid., p. 458.

- [rec. a Rino LONGHITANO, La Russia di fronte all’Europa (Il principio di nazionalità in Russia). Catania, Rinnovamento, 1932], ibid., p. 459.

- [rec. a Antonio FERRAÙ, L’avvenire nella politica di Saint-Simon. Roma, Luzzatti, 1931], ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), p. 628.

- [rec. a Aristide CAMPANILE, Antieuropa e i diritti dell’uomo. Roma, Nuova Europa, s.d.], ibid., pp. 628-629.

- [rec. a Studi filosofico-giuridici dedicati a Giorgio Del Vecchio nel xxv anno di insegnamento (1904-1929). Modena, Soc. tip. Modenese, 1930, voll. I-II], "Lo Stato", IV, fasc. I (gennaio), pp. 71-73.

- Il Gran Consiglio e la rivoluzione, [nella rubrica: Note e discussioni], ibid., fasc. II (febbraio), pp. 142-144.

- [rec. a Francesco ORESTANO, Riassunto e conclusioni del Convegno Volta. Roma, R. Accademia d’Italia, 1932], ibid., p. 157.

- [rec. a Gugliemo MASSART, Società e Stato nel cristianesimo primitivo. La concezione di Origene. Padova, A. Milani, 1932], ibid., pp. 157-158.

- [rec. a Amintore FANFANI, Le origini dello spirito capitalistico in Italia. Milano, Vita e pensiero, 1933], ibid., pp. 158-159.

- [rec. a Tommaso NAPOLITANO, Evoluzione del diritto penale sovietico dall’ottobre ’17 ai nostri giorni, Città di Castello, Tip. Leonardo da Vinci, 1932; ID., Il Codice penale della R.S.F.S.R. Trad. del testo ufficiale russo, con pref. di S.E. Silvio Longhi. Ivi, 1933], ibid., fasc. III (marzo), pp. 237-238.

- [rec. a Francisco De VITORIA, Addresses in commemoration of the fourth centenary of his lectures ‘De Indis’ and ‘De iure belli’. Washington, Catholic University of America, 1932], ibid., p. 238.

- [rec. a Fritz ERMARTH, Mussolini. Eine verfassungsrechtliche Studie über die Regierung Italiens, Tübingen, I.C.B. Mohr, 1932], ibid., fasc. IV (aprile), p. 313.

- [rec. a Giorgio DEL VECCHIO, La Société des Nations au point de vue de la philosophie du droit international. Paris, Librairie du recueil Sirey, 1932], ibid., pp. 314-315.

- [rec. a Giuseppe SANTONASTASO, Gli ideali di Proudhon, Udine, Tip. Ed. Fiorini, 1933; ID., Il problema della guerra e della pace. Ivi, 1933], ibid., fasc. V (maggio), p. 400.

- [rec. a Eugenio DI CARLO, Un teorico della ragion di Stato: Scipione di Castro, (estratto dal volume di: Studi in onore di Ugo Conti. Città di Castello, Tip. Dell’Unione arti grafiche, 1932)], ibid., p. 400.

- [rec. a Felice BATTAGLIA, La crisi del diritto naturale. Venezia, La Nuova Italia, 1930; ID., Diritto e filosofia della pratica. Ivi., 1932], ibid., fasc. VI (giugno), pp. 474-475.

- [rec. a F.S. TRIGGIANI, Saggio sulla distribuzione dei poteri, con speciale riguardo al diritto costituzionale italiano, Bitonto, G. de Bari, 1932], ibid., pp. 475-476.

- [rec. a Bruno SPAMPANATO, Discorsi al popolo. Napoli, Alberto Morano, 1932; ID., Idee e baionette. Ivi, 1932; ID., Popolo e regime, Bologna, Cappelli, 1932; ID., La politica finanziaria della Destra storica. Napoli, Chiurazzi, 1932], ibid., pp. 476-477.

- [rec. a Marcello CAPURSO, Politica orientale. Appunti. Con pref. di M. Mutinelli. Perugia, Ed. di "Fascismo", 1933], ibid., pp. 478-479.

- [rec. a Ugo MARIANI, Le teorie politiche di sant’Agostino e il loro influsso nella scuola agostiniana del secolo XIV. Firenze, Libr. Ed. Fiorentina, 1933], ibid., fasc. VII (luglio), pp. 556-557.

- [rec. a Giorgio TARISSI DE JACOBIS, L’ordinamento corporativo e le fonti del diritto commerciale. Con pref. di Sergio Panunzio, Roma, "Il nuovo Diritto", 1933], ibid., p. 557.

- [rec. a Sergio DE CESARE, Inquietudini del nostro tempo. Napoli, Anonima Chiurazzi, 1933], ibid., pp. 557-558.

- [rec. a Guido GAMBARDELLA, Aspetti di economia della tecnica. Con pref. di Oddone Fantini. Napoli, Ed. Chiurazzi, 1933], ibid., p. 558.

- [rec. a Raffaele NUMEROSO, L’organizzazione scientifica del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. I capisaldi per l’attuazione, Napoli, Tip. F. Giannini, 1933; ID., Les postulats fondamentaux pour actuer la rationalisation dans les administrations publiques. Naples, Impr. Portosalvo, 1933], ibid., pp. 558-559.

- [rec. a Antonino D’ALIA, Popoli e paesi nella storia dell’umanità. Saggio di scienza politica. Roma, Libreria internazionale fratelli Treves, 1932], ibid., pp. 559-560.

- [rec. a Carlo SCORZA, Fascismo, idea imperiale. Roma, Tip. E. de Gasperis, 1933], ibid., fascc. VIII-IX (agosto-settembre), pp. 647-648.

- [rec. a Luigi FEDERICI, Crisi e capitalismo: una guida attraverso il caos mondiale. Milano. U. Hoepli, 1933], ibid., pp. 649-650.

- [rec. a Sileno FABBRI, L’ Opera nazionale per la Protezione della Maternità e dell’Infanzia. Milano, Mondatori, 1933], ibid., pp. 650-651.

- [rec. a: Franz Arthur MÜLLEREISERT, Die Dynamik des revolutionären Staatsrechts, des Volkerrechts, und des Gewohnheitsrechts. München, Duncker u. Humblot, 1933], ibid., fasc. X (ottobre), pp. 732-733.

- [rec. a: Gustav [Ritter] von KREITNER, Altri 467 milioni di bolscevichi? Con appendice di G. C. Castagna. Venezia, Libreria Emiliana editrice, 1933], ibid., p. 733.

- [rec. a: Pierre de TOURTOULON, Les trois justices, Paris, Librairie Recueil Sirey, s.d. (ma: 1933)], ibid., p. 735.

- [Rec. a: Carlo TALARICO, La rivoluzione francese e l’uguaglianza dei cittadini. La rivoluzione fascista e l’uguaglianza delle categorie, Pisa, Nistri-Lischi editori, 1933], ibid., fasc. XI (novembre), pp. 809-810.

- [Rec. a: Roberto MICHELS, Prolegomena sul patriottismo, Firenze, La Nuova Italia, 1933], ibid., pp. 810-812.

- Francisco SUAREZ, Addresses in commemoration of his contribution to international law and politics. Delivered at the Catholic University of America, 30 aprile 1933. Washington, 1933], ibid., p. 813.

- [rec. a: Virginio PERULLI, L’Opera Nazionale Dopolavoro nel sistema giuridico. Padova, R. Zannoni, 1933], ibid., pp. 813-815.

- [rec. a Luigi LOJACONO, Il fascismo nel mondo. Roma, "L’Economia Italiana", 1933], ibid., pp. 652-653.

- [rec. a Arthur FONJALLAZ, Mussolini, un chef. Génève, 1933], ibid., pp. 654-655.

1934:

- [recensioni a C. A. FUSIL, Rousseau juge de Jean-Jacques ou la comédie de l’orgueil et du coeur. Paris, Librairie Plon, 1923; ID., L’anti-Rousseau ou les égarements du coeur et de l’esprit. Paris, Librairie Plon, 1929], RIFD, XIV, 1934, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 153-154.

- [rec. a Gustavo LANSON, Montesquieu, Paris, Librairie F. Alcan, 1932], ibid., pp. 154-155.

- [rec. a Charles FOURIER, Pages choisies. Introd. par Charles Gide. Paris, Librairie du Recueil Sirey, 1932], ibid., p. 155.

- [rec. a Waldemar GURIAN, Der Bolschevismus. Einführung im Geschichte und Lehre. Freiburg i. B., Herder u. Co., 1931], ibid., fasc. II (marzo-aprile), pp. 300-301.

- [rec. a Michael FREUND, Georges Sorel. Der revolutionäre Konservativismus. Frankfurt a. M., Klostermann Verlag, 1932], ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 458-460.

- [rec. a Romanesimo e Germanesimo (La crisi dell’Occidente). Saggi di M. Bendiscioli, G. Moenius, I. Herwegen, P. Wutse. Brescia, Morcelliana, 1933], ibid., pp. 460-461.

- [rec. a George FLAMAND, Les idées politiques et sociales de Fénelon. Paris, Imprimerie française de l’édition, 1932], ibid., pp. 461-462.

- [rec. a Firmin ROZ, Washington. Paris, Dunod, 1933], ibid., pp. 462-463.

- [rec. a Nicholas MURRAY BUTLER, La crisi della società contemporanea, Bari, Laterza, 1933], ibid., p. 463.

- [rec. a João ARRUDA, O Moloch moderno. Estudio da crise do Estado moderno. Sao Paulo, Editoria Ltda, 1932], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), p. 787.

- [rec. a: Tomaso NAPOLITANO, Maternità e infanzia nella U.R.S.S. Saggi di legislazione sovietica. Prefazione di Gennaro Marciano. Padova, A. Milani, 1934], "Lo Stato", V, fasc. I (gennaio), p. 74.

- [rec. a: Carlo GIGLIO, Inghilterra d’oggi. Padova, Cedam, 1934], ibid., p. 76.

- [rec. a: Popolazione e fascismo. Scritti di: Amoroso, Arcari, Boldrini, Bortolotto, Carli, Castellino, Chiarelli, Consiglio, Coruzzi, Curcio, Fabbri, Galvani, Gemelli, Lojacono, Lorenzoni, Medologhi, Michels, Mortara, Panunzio, Pende, Pietra, Solmi, Tagliacarne, Virgilii, Zingoli. A cura e conprefzione di Luigi Lojacono, Roma, ‘L’ Economia Italiana’, 1934], ibid., fasc. IV (aprile), pp. 312-315.

- [rec. a: Sterbendes Volk? Berlin, Propaganda Verlaf-P. Hochmuth, 1934; F. BURGDÖRFER, Volk ohne Jugend. Berlin, 1935; MÜHLNER, Volk ohne Kinder. Berlin, 1934], ibid., pp. 318-319.

1935:

- [rec. a B. MIRKINE-GUETZÉVITCH, Droit constitutionnel international. Paris, Librairie du recueil Sirey, 1933], RIFD, XV, 1935, fasc. I (gennaio-febbraio), pp. 130-131.

- [rec. a Jean MOREAU-REIBEL, Jean Bodin et le droit public comparé dans ses rapports avec la philosophie de l’histoire. Paris, Librairie philosophique J. Vrin, 1933], ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 441-442.

- [rec. a Harold J. LASKI, Democracy in crisis, London, G. Allen and Unwin, 1933], ibid., pp. 442-443.

- [rec. a Antonio DE GIULIANI DI TRIESTE, La cagione riposta delle decadenze e delle rivoluzioni. Due opuscoli politici del 1791 e del 1793 editi a cura e con introduzione di B. Croce. Bari, Laterza, 1934], ibid., p. 443.

 

1936:

- [rec. a Fausto NICOLINI, Aspetti della vita italo-spagnuola nel cinque e seicento, Napoli, A. Guida, 1934], ibid., XVI, 1936, fasc. I (gennaio-febbraio), p. 106.

- [rec. a Frederic C. CHURCH, I riformatori italiani, Voll. 2. Trad. di D. Cantimori. Firenze, La Nuova Italia, 1935], ibid., pp. 106-107.

- [rec. a Antonio CORSANO, Umanesimo e religione in G.B. Vico. Bari, laterza, 1935], ibid., p. 107.

- [rec. a La Révolution française, "Revue d’histoire contemporaine", N.S., 1935], ibid.

- [rec. a Walter WITZENMANN, Politischer Aktivismus und sozialer Mythos. Giambattista Vico und die Lehre des Faschismus. Berlin, Junker und Dünnhaupt Verlag, 1935], ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 317-318.

- Roberto Michels (necrologio, con bibliografia essenziale), ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), pp. 435-438.

- [rec. a Bernard LAVERGNE, Le gouvernement des démocraties modernes. Voll. 2. Paris, F. Alcan, 1933], ibid., pp. 457-458.

- [rec. a Nicolas BASILESCO, La Société des Nations devant les conflits internationaux et spécialement devant le conflit italo-éthiopien. Bucarest, Imprimeria Centralã, 1936], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 584-585.

 

1937:

- [rec. a Jacques BARDOUX, La France de demain. Son gouvernement, ses assemblées, sa justice. Paris, Librairie du Recueil Sirey, 1936], RIFD, XVII, 1937, fasc. II (marzo-aprile), pp. 229-230.

- [rec. a Boris, MIRKINE-GUETZÉVITCH, Les nouvelles tendances du droit constitutionnel, Paris, Librairie générale de droit et de jurisprudence, 1936; ID., Corporatisme et démocratie, "Revue de Métaphysique et de Morale", 1935, 1936], ibid., fasc. III (maggio-giugno), p. 382-383.

- [recensioni a Georg SCHWARZENBERGER, The League of Nations and World order. A treatise on the principle of universality in the theory and practice of the League of Nations, London, Constable, 1936; M. BENTWICH – A. S. DE BUSTAMANTE – D. A. McLEAN – G. RADBRUCH – H. A. SMITH – H. TEMPERLEY, Justice and equity in the International Sphere. London, Constable, 1936], ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), pp. 543-544.

1938:

- [rec. a Maquiavelo: Estudios monogràficos hechos en el Seminario de Derecho politico de Buenos Aires, baio la direción de Mariano de Vedia y Mitre. Buenos Aires, Facultad de Derecho y Ciencias sociales, 1927], ibid., XVIII, 1938, fasc. VI (novembre-dicembre), p. 648.

- [rec. a Elio GIANTURCO, Joseph de Maistre and Giambattista Vico (Italian roots of the Maistre’s political culture), New York, Columbia University, 1937], ibid., pp. 648-649.

- [rec. a B. MIRKINE GUETZÉVITCH, Les constitutions de l’Europe nouvelle. Avec les textes constitutionnels, Voll. 2. Nouvelle édition, Paris, Librairie Delagrave, 1938], ibid., pp. 654-655.

- [rec. a H. MANKIEWICZ, Le Nationalsocialisme allemand. Ses doctrines et leurs réalisations. Tome I. La conception nationalsocialiste du sens de la vie et du monde. Son rôle. Ce qu’elle travalle à détruire, Paris, Librairie générale de droit et de jurisprudence, 1937], ibid., p. 655.

- [rec. a La Méditerranée depuis la Conférence de la Paix . Publicatons de la Conciliation Internationale. Paris, Centre Européen de la Dotation Carnegie, 1937], ibid., pp. 655-656.

- [rec. a La Conférence Interaméricaine pour le maintien de la Paix. Publications de la Conciliation Internationale. Paris, centre Européen de la Dotation Carnegie, 1937], ibid., p. 656.

1947:

- [rec. a Felice BATTAGLIA, Libertà ed eguaglianza nelle Dichiarazioni francesi dei diritti dal 1789 al 1795. Testi, lavori, preparatorii, progetti parlamentari. Bologna, Nicola Zanichelli, 1946], ibid., XXIV, 1947, S. III., fascc. II-IV (aprile-dicembre), pp. 264-265.

- [recensioni a Eugenio DI CARLO, La filosofia giuridica e politica di san Tommaso d’Aquino. Palermo, G.B. Palumbo, 1945; Eustaquio GALÁN Y GUTIERREZ, La filosofia politica de Santo Tomas de Aquino. Madrid, Revista de Derecho privado, 1945], ibid., pp. 265-266.

1948:

- [rec. a Giuseppe SANTONASTASO, Machiavelli, Milano, Fratelli Bocca, 1947], ibid., XXV, 1948, S. III, fascc. I-II (gennaio-giugno), pp. 211-214.

- [rec. a Bianca MAGNINO, Alle origini della crisi contemporanea. Illuminismo e rivoluzione. Roma, Raggio, 1946], ibid., pp. 214-215.

- [rec. a James HARRINGTON, Oceana, con pref. di Rodolfo De Mattei, Roma, Colombo, 1947], ibid., fascc. III-IV (luglio-dicembre), p. 447.

- [rec. a Juan BENEYTO, Historia de la Doctrinas Politicas. Madrid, A. Aguilar, 1948], ibid., XXVI, 1949, S. III., fascc. II-III (aprile-settembre), pp. 338-340.

- [rec. a Francisco Javier CONDE, El saber politico en Maquiavelo. Madrid, Ministerio de Justicia y Consejo Superior de Investigaciones cientificas, 1948], ibid., pp. 346-347.

- [rec. a Virgilio GIORGIANNI, Pensiero morale e politico di Bonaventura da Bagnorea. Genova, Edizioni L.U.P.A., 1947], ibid., p. 348.

- [rec. a Il 1848 nella storia italiana ed europea. Scritti vari a cura di Ettore Rota, Milano, casa Editrice Francesco Vallardi, s.d.. voll. I-II], ibid., pp. 348-350.

- [recensioni a Francisco Elias de TEJADA, El pensamiento politico de los juristas catalanes medievales, Madrid, Instituto editorial reus, 1948; José Corts GRAU, Los juristas clasicos españoles, Madrid, Editoria Nacional, 1948], ibid., fasc. IV (ottobre-dicembre), pp. 504-505.

- [rec. a Enrique LUÑO PEÑA, Historia de la filosofia del derecho. Tomo I. Barcelona, Editorial La Hormiga de Oro, 1948], ibid., p. 505.

- [rececensioni a Tocqueville. A cura di Lorenzo Caboara.. Milano, Hoepli, 1946; Gino GORLA, Commento a Tocqueville. L’idea dei diritti, Milano, A. Giuffrè, 1948], ibid., pp. 508-509.

- [rec. a William GODWIN, Enquiry concerning political Justice and its influence on Moral and Happiness. … Critical introduction by F.E.L. Priestley. Toronto, The University of Toronto Press, 1946, voll. 3], ibid., pp. 509-510.

- [rec. a Ugo NICOLINI, Il principio di legalità nelle democrazie moderne. Legislazione e dottrina politico-giuridica dell’età comunale. Milano, Marzorati, 1947], ibid., pp. 510-511.

1950:

- [rec. a Goffredo QUADRI, Niccolò Machiavelli e la costruzione politica della coscienza morale, Firenze, La Nuova Italia, s.d.], ibid., XXVII, 1950, S. III, fasc. I (gennaio-marzo), pp.165-166.

- [rec. a Bruno BRUNELLO, Il pensiero politico italiano dal Romagnosi al Croce, Bologna, Cesare Zuffi editore, 1949], ibid., pp. 166-168.

- [Tommaso BOZZA, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1949], ibid., pp. 168-169.

- [rec. a Eugenio DI CARLO, E. Amari, Brescia, La Scuola editrice, 1848], ibid., pp. 169-170.

- [recensioni a Antonio TRUYOL SERRA, Fundamentos de derecho natural. Barcelona, F. Seix, 1949; ID., Esbozo de una sociologia del derecho natural. Madrid, Instituto de Estudios politicos, 1949; ID., La situación filosófica actual y la idea de la ‘filosofia perenne’. Murcia, De Nogues, 1948], ibid., fasc. II (aprile-giugno), p. 395.

- [rec. a Francisco De VITORIA, Los principios del derecho publico …, seleccion de textos, con introduccion y notas por Antonyo Truyol Serra. Madrid, Ediciones Cultura Hispanica, 1946], ibid., pp. 395-396.

- [rec. a Juan BENEYTO, Los origines de la ciencia politica en España. Madrid, Instituto de Estudios politicos, 1949], ibid., pp. 396-398.

- [rec. a Maximo PACHECO GOMEZ, Politica, Economia y Cristianismo. Santiago del Chile, Editorial del Pacifico S.A., 1947], ibid., fascc. III-IV (luglio-dicembre), p. 640.

1951:

- [rec. a Léon BAUDRY, Guillaume d’Occam. Sa vie, ses oeuvres, ses idées sociales et politiques. Tome I. L’homme et les oeuvres, Paris, Librairie philosophique J. Vres, 1950], ibid., XXVIII, 1951, S. III., fasc. I (gennaio-marzo), pp. 222-223.

- [rec. a Giulio BRUNI BOCCIA, La dottrina del diritto naturale in America. Le origini: puritanismo e giusnaturalismo, Milano, A. Giuffrè, 1950], ibid., pp. 223-225.

- [rec. a San TOMMASO D’AQUINO, Scritti politici, a cura di Alessandro Passerin d’Entrèves. Bologna, Zanichelli, 1946], ibid., pp. 225-227.

- [rec. a Benedetto SPINOZA, Trattato teologico-politico. Introduzione di Sante Casellato. Venezia, M. Fantoni, 1945], ibid., p. 227.

- [rec. a Carlos RUIZ DEL CASTILLO Y CATALÁN DE OCÓN, Lo vivo y lo muerto en la idea liberal. Madrid, Real Academia de Ciencias morales y politicas, 1947], ibid., pp. 227-228.

- [rec. a Jeremy BENTHAM, Sofismi politici. Introduzione e traduzione di Pietro Crespi, Milano, Bompiani, 1947], ibid., fasc. II (aprile-giugno), pp. 449-450.

- [rec. a Enrique LUÑO PEÑA, Historia de la Filosofia del Derecho. Tomo II. Barcelona, Editorial La Hormiga de Oro, 1949], ibid., p.450.

- [rec. a José CASTÁN TOBEÑAS, El derecho y sus rasgos, a travès del pensamiento español clásico y moderno, popular y erudito. Madrid, Instituto Editorial Reus, 1949], ibid., pp. 450-451.

- [rec. a Juan BENEYTO, Trajano el mejor principe. Madrid, Editoria Nacional, 1949], ibid., pp. 451-452.

- [rec. a Huntington CAIRNS, Legal philosophy from Plato to Hegel. Baltimore, The John Opkins Press, 1949], ibid., fasc. III (luglio-settembre), pp. 648-649.

- [Arturo BECCARI, Il pensiero politico classico. Milano, Vita e pensiero, 1949], ibid., pp. 649-651.

- [rec. agli "Annales de la Société Jean-Jacques Rousseau", tome XXXI, 1946-49], ibid., p. 651.

- [rec. a Carlo TRICERRI, Il sistema filosofico-giuridico di John Stuart Mill, Milano, Giuffrè, 1950], ibid., pp. 652-654.

- [rec. a Francisco Javier CONDE, Teoria y sistema de las formas politicas. Madrid, Instituto de Estudios politicos, 1948], ibid., pp. 664-665.

- [rec. a Nicolas PEREZ SERRANO, El poder constituente. Madrid, Real Academia de Ciencias morales y politicas, 1947], ibid., p. 665.

- [rec. a Emilio NASALLI ROCCA, Filangieri, Brescia, La Scuola, 1950], ibid., pp. 665-666.

- [rec. a Arturo MANCINI, La storia del collettivismo, Verona, Quaderni di ‘Nova Historia’, 1950], ibid., p. 669.

- [rec. a Enrico VIDAL, Saggio su Montesquieu, con particolare riguardo alla sua concezione dell’uomo, del diritto e della politica, Milano, A. Giuffrè, 1950], ibid., fasc. IV (ottobre-dicembre), pp. 815-819.

1952:

- [rec. a Luigi EINAUDI, La guerra e l’unità europea, Milano, Edizioni di Comunità, 1948], ibid., XXIX, 1952, S. III., fasc. III (luglio-settembre), pp. 349-350.

- [rec. a Alan GEWIRTH, Marsilius of Padua. The Defender of peace. Vol. I: Marsilius of Padua and medieval political philosophy. New York, Columbia University Press, 1951], ibid., pp. 364-366.

- [rec. a Armando SAITTA, Costituenti e Costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952], ibid., pp. 366-367.

- [rec. a Juan BENEYTO, España y el problema de Europa, Buenos Aires, Espasacalpe, 1950], ibid., pp. 370-371.

- [rec. a Antonio ALIOTTA - Cleto CARBONARA, Galilei, Milano, Fratelli Bocca, 1949], ibid., p. 373.

- [rec. a ARISTOTELE, Politique… par Marcel Prélot. Paris, Presses Universitaires de France, 1950], ibid., fasc. IV (ottobre-dicembre), pp. 539-540.

- [rec. a Baruch SPINOZA, Epistolario, a cura di Antonio Droetto, Torino, Einaudi, 1951], ibid., p. 540.

- [rec. a Antonio QUACQUARELLI, La teologia antigiansenista di G.V. Bolgeni (1733-1811), Mazara, Soc. Ed. Siciliana, 1952], ibid., pp 540-541.

1956:

- [rec. a Théodore RUYSSEN, Les sources doctrinales de l’internationalisme. Dès origines à la Paix de Wstphalie, Paris, Presses Universitaires de France, 1954], ibid., XXXIII, 1956, S. III, fasc. III (maggio-giugno), p. 374-375.

- [rec. a Eustaquio GALÁN Y GUTIERREZ, Esquema historico-sistematico de la teoria de la Escuela española del Siglo de oro acerca de la esencia, origen, finalidad y legitimidad titular por derecho natural del poder politico, Madrid, Editorial Reus, 1953], ibid., pp. 375-376.

- [rec. a Giovanni AMBROSETTI, I presupposti teologici e speculativi delle concezioni giuridiche di Grozio. Bologna, Zanichelli, 1955], ibid., pp. 376- 379.

- [rec. a John LOCKE, Essays on the Law of Nature. Edited by W. Von Leyden. Oxford, Clarendon Press, 1954], ibid., fasc. IV (luglio-agosto), pp. 546-547.

- [rec. a Miguel REALE, Horizontes do direito e da história. Estudios de Filosofia do direito e da cultura. São Paulo, Edição Saraiva, 1956], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre 1956), pp. 806-807.

- [rec. a Emanuele KANT, Saggi sulla storia, a cura di Dino Pasini, Milano, A. Giuffrè, 1955], ibid., pp. 809-810.

- [rec. a Antonio DE STEFANO, Rivoluzione e religione nelle prime esperienze costituzionali italiane (1796-1797), Milano, A. Giuffrè, 1954], ibid., p. 811.

1957:

- [rec. a Pierre FRIEDEN, Variations sur le thème humaniste et européen. Luxembourg, Editions self, 1956], ibid., XXXIV, 1957, n. 1 (gennaio-febbraio), pp. 106-107.

- [recensioni a Juan LLAMBIAS DE AZEVEDO, El pensamiento del derecho y el Estado en la antigüedad. Desde Homeros hasta Platon. Buenos Aires, Libreria Juridica V. Abeledo, 1956; Augustin De ASIS, Algunos caracteres del saber filosofico-juridico en Grecia. Sevilla, Anales de la Universidad Hispalense, 1955], ibid., pp. 107-108.

- [rec. a Augustin DE ASIS, Bartolomé Herrera pensador politico. Sevilla, Publicaciones de la Esquela de Estudios hispano-americanos, 1954], ibid., pp.108-109.

- [rec. a Marcello GIGANTE, Nımo˚ basfileÊ˚. Napoli, Edizioni Glaux, 1956], ibid., pp. 109-112.

- [rec. a Jay RUMNEY – Joseph MAIER, Sociologia. La scienza della società. Bologna, Il Mulino, 1955], ibid., pp. 112-113.

- [rec. a A. HAMILTON - J. JAY- J. MADISON, Il Federalista (Commento alla costituzione degli Stati Uniti). Introduzione di Gaspare Ambrosini, con appendici di Guglielmo Negri e Mario D’Addio. Pisa, Nistri-Lischi, 1955], ibid., fasc. II (marzo-aprile), p. 256.

- [rec. a Ugo MARIANI, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del secolo XIV. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1957], ibid., fasc. V (settembre-ottobre), pp. 667-671.

- [rec. a Michel VILLEY, Leçons d’histoire de la Philosophie du droit. Paris, Librairie Dalloz, 1957], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 819-820.

- [rec. a José-Antonio MARAVALL, La philosophie espagnole au XVIIe siècle dans ses rapports avec l’esprit de la Contre-Réforme. Traduit et présenté par Louis Cazes et Pierre Mesnard. Paris, Librairie philosophique J. Vrin, 1955], ibid., pp. 820-822.

- [rec. a Marcello CAPURSO, Potere e classi nella Francia della Restaurazione. La polemica antiborghese degli scrittori legittimisti, Roma, Editrice Modelgraf, 1956], ibid., pp. 822-825.

- [rec. a Hans KOHN, L’idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico. Firenze, La Nuova Italia, 1956], "Europa", I, 1957, n. 1 (maggio-giugno), pp. 64-66.

- [rec. a Aldo CHECCHINI, Premesse storiche all’unità politica europea, "Rivista di diritto internazionale", XXXIX, 1956, fasc. III], ibid., pp. 66-67.

- [rec. a Europa senza dogane. Bari, Laterza, 1956], ibid., p. 68.

- [rec. a Pierre FRIEDEN, Variations sur le thème umaniste et européen. Luxembourg, Seef, 1956], ibid., pp. 68-69.

- [rec. a L’OECE au service de l’Europe. Les activités de l’Organisation Européenne de Coopération Economique. Paris, 1956], ibid., pp. 69-70.

- [rec. a L’esprit européen. Présentation par Théo Fleischman. Paris, Robert Laffont, 1957], ibid., nn. 2-3 (ottobre), pp. 315-319.

- [rec. a R. ARON - G. F. MALAGODI - H. J. ABS – E. DE LA VALLÉE POUSSIN – V. F. W. CAVENDISH-BENTICK – M. VAN DER GOES VAN NATERS – J. FREYMOND, L’unification économique de l’Europe. Neuchâtel, Editions de la Baconnière, 1957], ibid., pp. 319-320.

- [rec. a ISTITUTO NAZIONALE DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, Sessione di studio sui problemi del Mercato comune. II Sessione: Il Mercato comune e la circolazione delle persone. Bari, Edizioni del levante, 1957], ibid., pp. 320-321.

1958:

- [rec. a Giovanni GARILLI, Aspetti della filosofia giuridica, politica e sociale di S. Agostino. Milano, Giuffrè, 1957], RIFD, XXXV, 1958, S. III, fascc. III-IV (maggio-agosto), pp. 472-474.

- [rec. a MARSILIO DA PADOVA, The defender of peace. Vol. II. The ‘Defensor pacis’. Translated with an introduction by Alan Gewirth. New York, Columbia Univeristy Press, 1956], ibid., pp. 474-475.

- [recensioni a: Emilio BUSSI, Stato, sudditi e sovrano nei giuristi tedeschi del XVIII secolo, Padova, Cedam, 1956; ID., Pensieri intorno alla libertà di un giuspubblicista tedesco del Settecento, "Rivista di storia del diritto italiano", 1947; ID., Il diritto pubblico del Sacro Romano Impero alla fine del XVIII secolo, Padova, Cedam, 1957], ibid., pp. 475-479.

- [rec. a Bruno BRUNELLO, Muratori educatore, "Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi", S. VIII, 1956], ibid., p. 496.

- [rec. a T. CAMPANELLA, Aforismos politico, traducidos por Mariano Hurtado Bautista, con una nota preliminar por Antonio Truyol y Serra. Madrid, Instituto de Estudios politicos, 1956], ibid., p. 497.

- [rec. a Carmelo CARISTIA, Riflessi politici del giansenismo operante (Da Scipione de’ Ricci alla Repubblica toscana, "Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", S. IV, vol. XVI, Parte II, Palermo, 1957], ibid., pp. 497-498.

- [rec. a Pietro DE FRANCISCI, La comunità sociale e politica romana primitiva, "Studia et documenta Historiae et Juris", 1956], ibid., p. 498.

- [rec. a Vittorio FROSINI, Un giacobino catanese, Giovanni Gambini, "Rivista del Comune di Catania", 1956, nn. 1-2 (gennaio-giugno)], ibid., p. 500.

- [rec. a José CASTÁN TOBEÑAS, Los sistemas juridicos contemporaneos del mundo occidental. Madrid, Instituto editorial Reus, 1956], ibid., fasc. V (settembre-ottobre), p. 636.

- [rec. a Aldo CHECCHINI, Premesse storiche all’unità politica europea, "Rivista di Diritto internazionale", XXXIX, 1956, fasc. III], ibid., p. 637.

- [rec. a Bruno BARILLARI, Il pensiero politico di F.S. Salfi (1759-1832)], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 761-766.

- [rec. a Giovanni SARTORI, Democrazia e definizioni, Bologna, Il Mulino, 1957], ibid., pp. 766-772.

- [rec. a Théodore RUYSSEN, Les sources doctrinales de l’internationalisme. Tome II. De la Paix de Westphalie à la Révolution française, Paris, Presses Universitaires de France, 1958], ibid., pp. 772-773.

- [rec. a Luciano PEREÑA VICENTE, Diego de Covarrubias y Leyva maestro de derecho internacional. Madris, Asociacion ‘Francisco de Vitoria’, 1957], ibid., pp. 778-779.

- [rec. a Miguel REALE, Momentos decisivos e olviadados do pensamento brasileiro. Rio Grande do Sul, Universidade - Instituto de Filosofia, 1957], ibid., pp. 780-781.

- [rec. a Giuseppe SANTONASTASO, Il neo-liberalismo di Giuseppe Mazzini, Bari, Adriatica editrice, 1958], ibid., pp. 781-782.

1959:

- [rec. a Francisco Elías de TEJADA, Napoles hispanico.Tomo I. La etapa aragonesa (1442-1503). Madrid, Ediciones Montejurra, 1958; Tomo II. Las decadas imperiales (1503-1554), ibid., 1958; Tomo III. Las Españas aureas (1554-1598), ibid., 1959], ibid., RIFD, XXXVI, 1959, S. III, fascc. II-III (marzo-giugno), pp. 323-325.

- [rec. a Maria GORETTI, Il paradosso Mandeville. Saggio sulla ‘Favola delle Api’. Firenze, Le Monnier, 1958], ibid., pp. 325-328.

- [rec. a Gustav RADBRUCH, Propedeutica alla filosofia del diritto, a cura di Dino Pasini. Torino, Giappichelli, 1959], ibid., pp. 328-329.

- [rec. a Ada ANNONI, L’Europa nel pensiero italiano del Settecento, Milano, Marzorati, 1959], ibid.,, fasc. V (settembre-ottobre), pp. 625-626.

- [rec. a Hans KOHN, Valori e prospettive della civiltà occidentale, Roma, Opere Nuove, 1958, ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 758-761.

1960:

- [rec. a Agustin DE ASIS, Manual de Filosofia del derecho (Derecho natural. I). Granada, Ediciones Montejurra, 1960], ibid., XXXVII, 1960, S. III, fasc. III (maggio-giugno), p. 520.

- [rec. a Luigi FIRPO, Kaspar Stiblin utopista (con il testo originale del De eudaemonensium republica e la bibliografia), Torino, 1959], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 813-814.

- [rec. a Alfonso V. GIARDINI, Ieri e domani (Il cammino dell’uomo), Napoli, Montanino editore, 1959], ibid., pp. 814-815.

- [rec. a Felice BATTAGLIA, Corso di filosofia del diritto. Vol. I. Introduzione – Cenni storici. 4a ed. Roma, Soc. ed. del ‘Foro italiano’, 1960], ibid., pp. 822-823.

- [rec. a Cleto CARBONARA, Platonismo e Cristianesimo nella concezione mazziniana della storia, "Atti dell’Accademia di Scxienze morali e politiche di Napoli", 1958], ibid., pp. 822-823.

- [rec. a Antonio FERNANDEZ-GALIANO, Conceptos de naturaleza y ley en Heraclito. Madrid, Publicaciones del Instituto Nacional de Estudios Juridicos, 1957; ID., El logos heracliteo y el concepto cristiano de ley eterna. "Revista de la Facultad de Derecho de la Universitad de Madrid", 1958, n. 3], ibid., pp. 823-824.

- [rec. a Antonio FERNANDEZ-GALIANO, Ideas political y iuridicas de un medigo español del siglo XVI, "Revista del la Facultad de Derecho de la Universitad de Madrid", 1959, nb. 5], ibid., p. 824.

- [rec. a David HUME, Discorsi politici. Trad. di Mario Misul, Torino, Editore Boringhieri, 1959], ibid.

1962:

- [recensione a : Federico CHABOD, Storia dell’idea d’ Europa. A cura di E. Sestan ed A. Saitta, Bari, Laterza, 1961], ibid., XXXIX, 1962, S. III., fasc. V (settembre-ottobre), pp. 680-683.

- [rec. a Pierre MESNARD, Jean Bodin en la historia del pensamiento. Introducción por José Antonio Maravall. Madrid, Instituto de Estudios Politicos, 1962], ibid., pp. 683-686.

- [rec. a Renato BISIGNANI, Maquiavelo y el maquiavelismo. Buenos Ayres, Asociación Dante Alighieri, 1962], ibid., p. 686.

- [rec. a Denis de ROUGEMONT, Vingt-huit siècles d’Europe. La conscience européenne à travers les textes. Paris, Payot, 1961], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), pp. 860-861.

- [rec. a Émile NAMER, Machiavel, Paris, Presses Universitaires de France, 1961], ibid., pp. 861-862.

- [rec. a Jan MALRCZYK, La fortuna di Niccolò Machiavelli in Polonia. Wroclaw-Warszawa-Kraków, Zakland Narodolowy Imienia Ossolinskich Wydawnictwo Polskiej Akademii Nauk, 1962], ibid., XL, 1963, fasc. II (marzo-aprile), pp. 252-253.

- [rec. a G. DEL VECCHIO, Contributi alla storia del pensiero e giuridico e filosofico. Milano, Giuffrè, 1963], ibid., fasc. III (maggio-giugno), pp. 394-397.

- [recensione a : G. PERTICONE, La filosofia del diritto come filosofia della giustizia], ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), pp. 624-626.

- [recensioni a: Francisco Elias de TEJADA, Historia del pensamiento politico catalán: Tomo I. La Cataluña clasica (987-1479). Madrid, Ediciones Montejurra, 1963; Tomo II. ID.- Gabriella PERCOPO, Mallorca y Menorca clasicas (1231-1479), ibidem], ibid., pp. 632-633.

1964:

- [rec. a Jean TOUCHARD (con la collaborazione di L. Bodin, P. Jeannin, G. Lavau, J. Sirinelli), Storia del pensiero politico, Milano, Edizioni di Comunità, 1963], ibid., XLI, 1964, S. III, fasc. III (maggio-giugno), pp. 456-460.

- [rec. a Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI centenario (tenutosi presso l’Università di Perugia nel 1959). Milano, Giuffrè, 1962, voll. I-II], ibid., pp. 460-463.

- [rec. a Eugenio DI CARLO, Consensi e contrasti al pensiero di Rousseau in Sicilia (sec. XVIII-primi XIX), "Archivio storico messinese", S.III, voll. XIII-XIV (1962-63)], ibid., pp. 478-479.

- [rec. a Fray Luis DE LEÓN, De legibus, o tratado de las leyes, 1571. Introducción y edición critica bilingûe por Luciano Pereña, Madrid Consejo Superior de Investigationes Cientificas, 1963], ibid., fascc. IV-V (luglio-ottobre), pp. 644-646.

- [rec. a V. PRESTIPINO, Motivi del pensiero umanistico e Giovanni Pontano, Milano, Marzorati, 1963], ibid., pp. 646-648.

- [rec. a Giancarlo FINAZZO, L’uomo e il mondo nella filosofia di Heidegger, Roma, Editrice Studium, 1963], ibid., p. 659.

- [rec. a Aldo TESTA, Meditazioni su Rousseau. Bologna, Cappelli, 1963], ibid., p. 663.

- [rec. a Ismael Ramirez GASCA, El pensamineto juridico-politico de Jorge Del Vecchio. Bogotà, Editorial Iqueima, 1962], ibid., fasc. VI (novembre-dicembre), p. 802-804.

1965:

- [rec. a Agostino PALAZZO, Autorità e potere, Milano, Giuffrè, 1964], "Rivista internazionale di filosofia politica e sociale", 1965, fasc. II (aprile-giugno), pp. 227-229.

- [rec. a Felix GILBERT, Niccolò Machiavelli e la vita culturale del suo tempo. Bologna, Il Mulino, 1964], RIFD, XLII, 1965, fasc. I (gennaio-marzo), pp. 175-180.

- [rec. a Francisco de VITORIA, Las relecciones ‘De India’ y ‘De iure belli’. Washington D.C., En la imprenta de la Union Panamericana, 1963], ibid., fasc. II (aprile-giugno), pp. 363-364.

- [rec. a Carlo CATTANEO, Scritti politici, a cura di Mario Boneschi, Voll. I-III, Firenze, le Monnier, 1965], ibid., pp. 364-365.

- [rec. a Giuseppe SANTONASTASO, Lineamenti di storia delle dottrine politiche, Bari, Adriatica editrice, 1964], ibid., fasc. III (luglio-settembre), pp. 582-583.

1966:

- [rec. a Dalmazzo Francesco VASCO, Opere, a cura di S. Rota Ghibaudi, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1966], ibid., XLIII, 1966, S. III, fasc. IV (ottobre-dicembre), pp. 929-930.

 

1967:

- [rec. a Eugen LEMBERG, Nationalismus. Hamburg, Rowholt, 1964. Voll. I-II], ibid., XLIV, 1967, S. III., fasc. I (gennaio-marzo), pp. 119-121.

- [rec. a Grzegorz Leopold SEIDLER – Jean MALARCZYK, The political Thought of Jagiellonian Poland, "Annales Universitatis Marie Curie-Sklodowska", XIII, 1966, n. 1], ibid., pp. 804-807.

 

VII. ARTICOLI E RECENSIONI SU GIORNALI

L’elenco segue l’ordinamento dell’Archivio Carlo Curcio, in corso di catalogazione per opera di Loredana Maccabruni, funzionario dell’Archivio di Stato di Firenze. Pertanto, si tratta di notizie ricavate dalle annotazioni manoscritte (qui: ms.) sui ritagli da periodici, il più delle volte senza indicazione del numero, talvolta senza firma (qui: s.f.), senza data (qui: s.d.), senza indicazione di pagina (qui: p. n.n.). Il presente elenco vuol essere solo un primo tentativo di indicazione degli scritti "giornalistici" di Curcio, cui farà seguito una loro più articolata e sistematica verifica e schedatura.

 

1922:

- L’Oriani finito, "Il Mattino" [Napoli], 17-18 giugno.

- L’ultimo Tolstoi, "Il Mattino", 2-3 luglio.

- Il Regno, "Il Mattino", 30-31 luglio.

- Dostojèvskij, "Il Mattino" 16-17 settembre.

- Il viandante lontano, "Il Mattino", 23-24 settembre.

- La morta viva [da Lubiana, ottobre], "Il Mattino", 1-2 novembre.

- Gli aspetti della storia, "Il Paese" [Roma],14 novembre [firma abrasa].

- Il Regno dai tre cuori [Lettere dalla Jugoslavia (Nostra corrispondenza particola- re) Maribor, novembre], "Il Mattino", 16-17 novembre.

- Il Papa e la Pace, "Giornale della Sera", 26-27 dicembre [p. 1].

- Sette jugoslavi, [ritaglio di giornale senza indicazioni della fonte].

- Socialismo romantico, [ritaglio di giornale senza indicazioni della fonte].

- Istruzione e ricostruzione civile (I libri), (rec. di: Alessandro CHIAPPELLI, Distruzione e ricostruzione civile, S.l., Taddei, s.d.), [ritaglio di giornale senza indi- cazioni della fonte (a matita: Bologna 1922].

- La storia del socialismo (I libri), (rec. di: Arturo LABRIOLA, Socialismo contem- poraneo, Napoli, Morano, 1922), [ritaglio di giornale senza indicazioni della fonte (a matita: Bologna, 1922)].

1923:

- Superamento della borghesia, "Giornale della Sera", 16-17 gennaio.

- Il mio D’Annunzio, "Giornale della sera" [Napoli], 23-24 gennaio.

- Il bel Sàlgari mio, "Giornale della sera", 7-8 marzo.

- L’estetica neo-romantica, [ritaglio di giornale senza indicazioni della fonte, datato a matita: 9 maggio].

- Esaurire il romanticismo, [ritaglio di giornale senza indicazioni della fonte].

- Amiel, "Il tempo", [senza altre indicazioni].

- Andreiew, [ritaglio di giornale senza indicazioni della fonte].

- La tragica vita di Aimée (Nostra corrispondenza particolare), senza firma (sigla R.S.), [ritaglio di giornale ("Il tempo" di Roma?) senza indicazioni della fonte].

- Heine in confessione, firmato Ludovico Berti [ritaglio di giornale ("Il tempo" di Roma?) senza indicazioni della fonte].

- Vladimiro Solovef (Spiriti e forme del misticismo slavo), "Il Tempo di Roma" (s.d.).

- L’irredentismo di Cesare Battisti, "Giornale della sera" [Napoli], 16-17 maggio.

- La politica del Papa ("3 luglio 1923"), [da quotidiano non identificabile].

- Tradizione abruzzese, "Giornale della sera", 22-23 agosto.

1925:

- Dizionarietto politico per l’anno 1925, "La Montagna", s.d., pp. 9-10; (segue sul fasc. seguente: pp. 9-10).

- La disfatta della democrazia, "Il Popolo d’Italia", 25 gennaio [ p. 4].

- Maurras, "La Montagna", s.d. [pp. 9-10].

- Maurras al bando, "Il Popolo di Roma", s.d. [p. 3].

- Un popolo di anarchici, "La Rivoluzione fascista", s.d. [pp. 9-10].

- Dogma e creazione, "La Rivoluzione fascista", s.d. [p. 4].

- Strada tracciata [senza firma, in "Il Popolo di Roma", 15 dicembre [p. 1].

- Pio XI istituisce la festa di Cristo Re e riafferma la sovranità della Chiesa, (senza firma), "Il Popolo di Roma", 24 dicembre [p. 1].

- De Monarchia, "Educazione politica" [cc. 15 n.n.].

1926:

- Un quarto di secolo, "Rivista d’Italia e d’America", gennaio.

- Un gran passo, (senza firma), "Il Popolo di Roma", 9 gennaio [p. 1].

- La riforma della legislazione ecclesiastica e una nota dell’ ‘Osservatore’ (12.1.1926), (senza firma), [da quotidiano non identificabile].

- I veri termini della polemica e una nota dell’ ‘Osservatore’, (senza firma), "Il Po- polo di Roma", 14 gennaio [p. 1].

- La ‘Storia d’Italia dal 1871 al 1915’ di Benedetto Croce, "Il Popolo di Roma", 10 febbraio.

- L’Azione Cattolica e la mezza politica, (senza firma), "Il Popolo di Roma", 19 feb- braio [p. 1].

- Trent’anni dopo, senza firma, (per il trentennale della disfatta di Adua del 1 marzo 1896), [ritaglio di giornale senza indicazioni della fonte], (a matita: 1926).

- Cattolici al bivio, "Critica fascista", 15 marzo [pp. 113-114].

- Etica della resistenza, "Commercio", 4 aprile [estratto: pp. 194-196].

- Pasquale Turiello (Un antidemocratico di quarant’anni fa), "Il Popolo di Roma", 22 luglio.

- Il Congresso di Chicago e il cattolicismo nord-americano, "Rivista d’Italia e d’Ame- rica", luglio-agosto [pp. 20-21].

- Cattolici e Fascisti, "Riscossa Fascista", 14 agosto [p. 2].

- La teoria dell’irredentismo in Cesare Battisti, [senza indicazioni della fonte, ma solo: pp. 33-35].

1927:

- Matilde Serao è morta. L’interprete della piccola borghesia italiana (Un lutto della letteratura e del giornalismo), "Il Popolo", 27 luglio.

- Vauvenargues (Preferenze), [senza indicazioni della fonte, ma solo: pp. 63-67].

- Rivoluzione creatrice, "Il Popolo di Roma", s. d. [p. n. n.].

 

1928:

- Sul pensiero politico italiano, "Il Popolo di Roma", 11 gennaio 1928 [nella rubrica: Cultura politica, recensioni di: F. ERCOLE, Il pensiero politico di Dante, S.l., Alpes, 1927; Giovanni SEMPRONI, Leon Battista Alberti, Milano, Alpes, 1927; Valeria BENETTI BRUNELLI, Rinnovamento della politica nel pensiero italiano del seco- lo XV, Torino, Paravia, 1927; Rodolfo DE MATTEI, La politica di Campanella, Roma, Anonima romana editrice, 1927; Tommaso CAMPANELLA, Lettere [a cura di Vincenzo Spampanato], Bari, Laterza, 1927].

- Conciliazione in fumo, "Il Giornale della Sera", 27 gennaio [p. 2].

- La civiltà corporativa e il rinnovamento dell’economia, "Critica fascista", n. 9, 1 maggio [estratto: pp. 1-15]. Sul frontespizio dedica autografa a Sergio Panunzio in data 3 maggio 1928.

- Il destino di un Re, "Il Resto del Carlino", 29 luglio.

- Civiltà, "Il Resto del Carlino", 25 settembre [p. 1].

- L’internazionale bianca, "Critica fascista", s.d. [pp.385-386].

- Cattolici e Regime [da quotidiano non identificabile, s.d.].

1929:

- Il senso dello Stato [1929], da periodico non identificato [pp. 15-18].

1930:

- Lotta e volontà di potenza (A proposito di un libro postumo di Raffaele Pompei), "Il Giornale economico. Rassegna Mensile", febbraio [pp.17-18].

1931:

- Mussolini, la rivoluzione ed i giovani. Il pensiero di un gruppo di universitari fasci- sti intorno alla concezione mussoliniana della rivoluzione, "Il Primato", II, 1931, nn. 1-2 [pp. 1-2].

- Motivi: Un dimenticato; Un nuovo partito?, ibid. [p. 5].

1932:

- Nascere, "Maternità ed Infanzia", settembre [pp. 805-808].

- Vecchia e nuova Europa, "La Gazzetta di Puglia", 22 novembre [p.1].

- La dottrina del Fascismo. Interpretazione di Benito Mussolini, "La Gazzetta di Pu- glia", 11 giugno [p. 1].

1933:

- Nostro primato, "La Gazzetta di Puglia", 22 agosto.

- Romanità della nuova Europa, "Costruire. Rivista mensile fascista", agosto [pp.9-10].

- La decadenza demografica della razza bianca in rapporto alle razze di colore ["5.12.33", data ms., periodico non identificato, bozza di stampa, pp. 1-11].

1934:

- Unità rivoluzionaria, "La Gazzetta di Puglia", 4 luglio [p. 1].

1935:

- Soltanto noi, "La Gazzetta di Puglia", 23 giugno [p. 1].

- Afrique, Italie et solidarité latine, "Nous, le latins", [Paris], 23 juin. [p. 1].

1936:

- Etica ed estetica fascista. L’epoca dello Stato, "Politica sociale", settembre-ottobre [pp. 273-274].

1937:

- Arnaldo Mussolini, "Fascismo. Rassegna del pensiero nell’Italia d’oggi", gennaio- febbraio [estratto: pp. 151-168].

- Dal risparmio italiano al risparmio mondiale, "L’economia italiana", novembre [pp. 887-891].

1938:

- Colonizzazione ed Impero, "Rassegna economica dell’Africa Italiana", febbraio [pp. 188-191].

- Considerazioni sulla presente civiltà, "Lo Stato. Rivista di Scienze politiche, giuri- diche ed economiche", febbraio [pp. 65-76].

1939:

- Razza, Colonizzazione, Impero, "Rassegna economica dell’Africa italiana", s.n. [pp. 935-938].

- L’orgia d’oro, "Il Resto del Carlino", s.d. [p. 1].

- Fatale contrasto, "Il Resto del Carlino", s.d. [p. 1].

1940:

- Di questa guerra, "Lo Stato. Rivista di Scienze politiche, giuridiche ed economi-che", agosto-settembre [pp. 374-388].

1941:

- Imperialismo proletario, "Economia fascista", marzo [pp. 25-27].

- Guerra di popolo, "L’Economia italiana", marzo-aprile S.f. [pp. 131-133].

- XXIV Maggio, "Il Resto del Carlino", 24 maggio [pp. 1-2].

- Una gloria italiana, "Il Resto del Carlino", 3 luglio [pp.3-4].

- La Russia e l’Europa, "Il Resto del Carlino", 19 luglio (edizione del mattino). [pp.1-2].

- La Russia e l’Europa, "Il Resto del Carlino", 19 luglio (ultima edizione). [pp.1-2].

- Gli affari sono affari, "Il Resto del Carlino", 26 luglio [n. p. non identificato].

- Democrazia americana, "Il Resto del Carlino", luglio S.f [p. 3].

- Motivi. La politica è scienza?, "Il Resto del Carlino", 29 luglio [p. 3].

- Un esercito umoristico, "Il Resto del Carlino", 2 agosto S.f. [p. 3].

- Buon metodo e buon lavoro, "Il Resto del Carlino", 3 agosto [p. 2].

- L’aggressione americana, "Il Resto del Carlino", 19 agosto [p. 1].

- I nostri eroi, "Il Resto del Carlino", n. 37, 6 settembre [p. 2].

- Motivi. Uomini standard, "Il Resto del Carlino", 6 settembre [p. 3].

- Il popolo e la guerra, "Il Resto del Carlino", 4 ottobre [p. 2].

- Gli italiani in Russia, "Il Resto del Carlino", 8 novembre [p. 2].

- Una bandiera della Rivoluzione, "Il Resto del Carlino", 15 novembre [n. p. non identificato, con titolo e correzioni ms., incollato su carta].

- L’utopia di Campanella, "Il Resto del Carlino", 29 novembre [pp. 3-4].

- Noi passeremo, "L’Economia Italiana", novembre S.f. [pp. 531-533].

- Oro e lavoro, "L’Economia Italiana", novembre S.f. [p. 546].

- Uguali sacrifizi, "L’Economia Italiana", novembre S.f. [pp. 564-565].

- I nostri eroi, "L’Economia Italiana", novembre S.f. [p. 582, ripreso dall’articolo omonimo pubblicato su "Il Resto del Carlino", del 6 settembre].

- Un libro di Giuseppe Bottai: ‘Pagine di critica fascista’, "Il Resto del Carlino", 18 dicembre [p. 3].

1942:

- Miti svaniti, "Il Resto del Carlino", 16 gennaio [n. p. non identificato].

- Una nuova carriera della gioventù, "Problemi della gioventù", novembre-dicembre [pp. 14-17].

1943:

- Obbiettivi di guerra per la pace, "L’Economia Italiana", maggio S.f. [pp. 147-150].

- O vincere o perire, "L’Economia Italiana", maggio S.f. [pp. 195-196].

- Il pensiero politico italiano dalla guerra mondiale ad oggi. Breve rapporto ad un amico straniero, "Fascismo", s.d. [estratto: pp. 382-404].

- Il Partito e la guerra, "L’Economia Italiana", giugno S. f. [pp. 243-244].

- Questo grande popolo, "Il Resto del Carlino", 22 giugno [p. 1].

- Il nostro fuoco, "Il Resto del Carlino", 2 luglio [p. 1].

- Vitalità della Corporazione, "Il Resto del Carlino", 10 luglio [p. 1].

- L’America alla conquista dell’Europa, "Il Popolo di Roma", [luglio (?)]. [p. 1].

1945:

- Lo Stato, la guerra e la pace [8 pagine n.n. da pubblicazione non identificata].

 

VIII. VOCI DEL DIZIONARIO DI POLITICA

1940:

I.) Dizionario di politica. A cura del PNF. Voll. I-IV. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. A. XVIII E.F. [1940] .

Vol. I.: Aristocrazia (pp. 169-172), Aventino (p. 257), Caduti (pp. 360-363), Civiltà (pp. 498-499), Colpo di Stato (pp. 524-525), Cosmopolitismo (p. 663), Democrazia (pp. 751-764), Dittatura (pp. 808-809), Dopoguerra (pp. 817-821).

 

Vol. II.: Giovani (pp. 295-297), Imperialismo (pp. 473-476), Internazionalismo (p. 554), Interventismo (pp. 555-558), Irredentismo (pp. 572-573), Legittimismo (pp. 747-748), Liberalismo (pp. 754-766), Liberi pensatori (pp. 766-767).

Vol. III.: Mito (p. 186), Nazionalismo (pp. 241-246), Oligarchia (p. 308), Pacifismo (pp. 338-339), Partito. 1. I partiti politici nello Stato moderno (pp. 371-372), [la sezione Partito. 2. I partiti politici in Italia è di G. Perticone], Partito. 3. Il partito unico nelle costituzioni del dopoguerra (pp. 379-381), Plutocrazia (pp. 438-439), Proletariato (pp. 550-551).

Vol. IV.: Riformismo (p. 57), Rivoluzione fascista (pp. 88-110), Socialdemocrazia (pp. 282-283), Socialismo (pp. 283-297), Società segrete (pp. 302-304), Solidarismo (p. 308), Teocratiche [- Dottrine] (pp. 437-438), Utopia (pp. 586-587).

 

IX. DISPENSE PER CORSI DI LEZIONI

1935:

- Appunti delle lezioni di politica sociale presso l’Istituto Superiore di Studi corpo- rativi del lavoro e della previdenza. Roma. Roma, Arti grafiche, [1935].

1938:

- Storia delle dottrine politiche. Introduzione. Grecia, Roma-Perugia, 1938.

- Dottrina dello Stato, 1938.

- Storia della rivoluzione fascista, Roma-Orvieto, 1938 [seconda ed.: 1942].

- Le istituzioni del fascismo, "Bollettino della Regia Università Italiana per Stranieri", 1938, pp. 129-137.

1942:

- Politica del fascismo, Roma-Orvieto, 1942.

- Lezioni di politica del fascismo, raccolte da Antonio Pepe. Roma, Istituto Superiore di Studi Corporativi, 1942.

1943:

- Storia del fascismo. Le origini, Roma, O.U.S.E., 1943.

1951:

- Storia delle dottrine politiche. Introduzione a Machiavelli, Firenze, Libreria Editrice Universitaria, 1951.

1952:

- Il problema delle colonie nella storia del pensiero politico e sociale, 1952.

- Storia delle dottrine politiche. Introduzione. L’esperienza orientale, il pensiero greco, Firenze, Cam, 1952.

- Il giornale e la storia. Appunti tratti dalle lezioni tenute ai corsi di demodassologia, in Centro di demodassologia. Centro Studi e indagini sulla opinione pubblica. Demodassologia storica. Monografie svolte nell’anno accaemico 1951-52, Roma, 1952.

1955:

- Corso di Storia e legislazione coloniale. A cura di Giuseppina Finazzo. Anno acca- demico 1954-55. Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Scienze politiche e sociali "Cesare Alfieri", Firenze, Cam, 1955.

1969:

 

Problemi della nuova società, Firenze, Scuola di guerra aerea, 1969.

 

Register and Claim Bonus at williamhill.com