C’è una personale teoria federalista, tutta da rapportare agli ultimi anni ’30, alla base del forte interesse storiografico di Carlo Curcio per i progetti di unificazione del Vecchio Continente, così come essi nel 1958 vengono da lui esposti nel volume Europa - Storia di un’idea (Firenze, Vallecchi) e in altri pregiati scritti minori, antecedenti o successivi a quella data. Ci troviamo di fronte a un problema politico in cui è implicita la presenza del mito dell’unione europea, quale "ideale di una solidarietà europea internazionale", espresso negli ultimi secoli, appunto, attraverso le forme o le formule delle varie proposte di federazione.
L’attenzione di Curcio per tale affascinante mito, del quale egli auspicava il passaggio alla realtà politica, si può cogliere in pieno solo se ci si immerge nel clima del primo dopoguerra. Sotto la spinta delle tragiche esperienze vissute, l’idea d’Europa, che aveva trovato grande ospitalità nel pensiero politico del XVIII e XIX, tornava a essere riproposta e, per giunta, a essere elaborata sul modello degli Stati Uniti d’America, la cui influenza, accresciutasi nell’aprile del ‘17 con l’entrata in guerra a difesa dei valori della democrazia e della libertà dei popoli, cominciava già a imporsi sui destini dell’umanità. Si può dire che questo periodo segna l’inizio di un primo delinearsi del problema del federalismo europeo, che viene introdotto con precisi riferimenti politici e supportato da concrete soluzioni. Rientra in tale fase tutta una serie di iniziative culturali e politiche che è utile ricordare per un’esatta collocazione del mito curciano d’Europa: nel 1918 Giovanni Agnelli, il fondatore della Fiat, e Attilio Cabiati, professore al Regio Istituto Superiore di Commercio di Genova, davano alle stampe per i tipi dei Fratelli Bocca Editori un sostanzioso saggio dal titolo Federazione europea o lega delle Nazioni? (Milano-Torino-Roma), in cui prescrivevano un’efficace "terapia" per la pace; tra il 1918 e il 1920 Luigi Einaudi (sotto lo pseudonimo di Junius) criticava sul "Corriere della Sera" il fallace ordine internazionale scaturito dalla Società delle Nazioni e si faceva sostenitore di un progetto federale(1); nel 1923 nasceva "L’Unione paneuropea" ad opera del conte austriaco Riccardo Coudenhove-Kalergi, noto per avere in precedenza diffuso un messaggio alla stampa europea affinché si facesse paladina dell’unificazione del Continente; il 29 gennaio 1925 il radicale francese Édouard Herriot esponeva con successo, dinanzi all’Assemblea Nazionale, una sua proposta di "Europa unita"; quattro anni dopo, il 7 settembre 1929, un altro politico francese, il socialista indipendente Aristide Briand, assunta la carica di Presidente del Consiglio, presentava, a nome del suo Governo, un progetto di unione europea, alla stesura del quale, nel corso dei lavori della decima Assemblea generale della Società delle Nazioni, riunita a Ginevra, aveva partecipato il cancelliere tedesco Gustavo Stresemann. A queste voci ufficiali, nel frattempo, facevano eco quelle dei fuorusciti, dei confinati, degli esuli antifascisti, tra i quali non mancavano indicazioni di tipo federalista, come quelle di Luigi Sturzo, di Ernesto Rossi e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli.
L’ondata di europeismo, seppure ancora non ben definito e aperto a ogni equivoco, investì la cultura italiana. I segni maggiori si ebbero nel 1932 con due grossi eventi : la pubblicazione della Storia d’Europa nel secolo decimonono di Benedetto Croce (Bari, Laterza) e lo svolgimento a Roma, dal 14 al 20 novembre [esattamente 71 anni come oggi], di uno dei Convegni Volta, organizzati annualmente dalla Reale Accademia d’Italia, dedicato proprio al tema "Europa". Si trattava di fatti scaturiti da posizioni ideologiche divergenti, ma, almeno apparentemente, collegati da un unico filo conduttore. Croce, da parte liberale, annotava che in ogni parte d’Europa si assisteva "al germinare di una nuova coscienza, di una nuova nazionalità [ ... ] così e francesi e tedeschi e italiani e tutti gli altri s’innalzeranno a europei e i loro pensieri indirizzeranno all’Europa e i loro cuori batteranno per lei come prima per le patrie più piccole, non dimenticate già, ma meglio amate". E, subito dopo, aggiungeva che "questo processo di unione europea" era "direttamente opposto alle competizioni dei nazionalismi"(2). Il Convegno Volta, voluto dal senatore Guglielmo Marconi e sostenuto dall’ala moderata del fascismo con alla testa il giurista e ministro Vittorio Scialoia, avvertiva l’esigenza politica di una nuova Europa, senza, purtuttavia, giungere a una solenne condanna dei vecchi schemi e dei vecchi separatismi. Segretario e anima dell’assise romana fu il filosofo Francesco Orestano, che, tre anni prima, al Congresso storico internazionale di Berlino, tenutosi precisamente dal 2 al 4 ottobre 1929, aveva tenuto un’interessante e apprezzata relazione su Gli Stati Uniti d’Europa(3). Che sul tema, prettamente politico, del Convegno Volta, ci fosse l’autorizzazione dall’alto – come acutamente osserverà Rodolfo de Mattei, che di quel periodo fu testimonio – non ci dovrebbero essere dubbi di sorta(4). Ma non passò molto tempo che la conferma al beneplacitum a trattare argomenti di largo respiro sull’unione europea giunse dal massimo vertice del regime. Benito Mussolini, infatti, il 15 giugno 1934, rivolgendosi al popolo di Venezia, così si esprimeva: "Sia detto ancora una volta che una terribile alternativa sta dinanzi alla coscienza di tutti i popoli europei. O essi ritrovano un minimo di unità politica, di collaborazione economica, di comprensione morale, o il destino dell’Europa è irrevocabilmente segnato". Erano, certamente, frasi molto generiche su un problema che, invece, andava affrontato nel dettaglio, ma, in un’Italia da un decennio soggetta a leggi speciali, bastavano per legittimare un dibattito politico-culturale che, fra l’altro, aveva la sua fonte nella migliore eredità del Risorgimento.
E ciò spiega come il trentaseienne Carlo Curcio nel 1934 – anno in cui divenne professore ordinario di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia - potè dare alle stampe un saggio dal significativo titolo Verso la nuova Europa (Napoli, Chiurazzi Editori), in cui, conciliando fede fascista e mito europeista, andava oltre gli stessi risultati ufficiali del Convegno Volta sino a sottolineare che il "problema relativo alla instaurazione di un sistema politico di collaborazione effettiva e pratica tra le Nazioni europee, dopo essere passato attraverso una fase utopistica, una fase demagogica ed una fase astrattistica", poteva finalmente "entrare in una fase di concretezza piena e sicura"(5). A tal fine egli giudicava positivamente il Convegno Volta, ma, ancor più di questa assise romana, egli asseriva di apprezzare la concretezza del Patto a quattro, siglato a Roma il 7 giugno 1933 da Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna per il mantenimento della pace in Europa e per la revisione dei trattati della prima guerra mondiale nello spirito e secondo gli scopi della Società delle Nazioni.
Curcio vide in quell’accordo i presupposti di una possibile unificazione dell’Europa(6), ma presto dovette ricredersi a causa della mancata ratifica del Patto da parte della Germania e della Francia. Indipendentemente dai fatti contingenti, il "nuovo spirito europeo – egli sosteneva - deve rifarsi a motivi attivistici, energetici; vuole essere una scuola di energia, di attività, di opere [ ...] Un mito, allora? Fors’anche un mito. Ma, si badi: quando si parla di "mito" ci si riferisce a una interpretazione nuova e moderna e politica del mito; ove, cioè, questo non sia inteso come mistero da accettare supinamente, non come trasfigurazione del reale; ma come idea precisa o abbastanza precisa, come, anzi, idea-forza vera e propria. Sotto tale aspetto se mito si vuol che sia, dev’essere attivo, cosciente, consapevole; non vago, incerto, impreciso. Volere, cioè, l’Europa; creare la coscienza europea"(7).
Curcio, affrontando con memoria storica e con senso realistico il problema della realizzazione dell’unione europea e indicandone le possibili soluzioni nella federazione o nella confederazione o nello stato federale, si rendeva conto che una qualsiasi di queste tre soluzioni avrebbe comportato necessariamente una limitazione della sovranità dei singoli Stati e che un’aspettativa del genere, almeno in quegli anni ’30, sarebbe stata vana e deludente. Il solo ammettere questa possibilità avrebbe costituito, secondo il professore perugino, "un forte ostacolo alla realizzazione di una efficace collaborazione europea, collaborazione non solo ideale, ma giuridicamente effettuata"(8).
Curcio era convinto che occorreva tenere presente un’esigenza di carattere prevalentemente pratico, ossia "di non ledere in nessun modo la sovranità dei singoli Stati". Pertanto s’imponeva la necessità di adottare uno strumento capace di stabilire giuridicamente una solidarietà europea anche allo scopo di scartare, a priori, sia ogni forma di superstato e, per conseguenza, di sovranità interstatale, sia ogni forma di organizzazione che intaccasse "comunque la sovranità statuale"(9).
La questione rilevata teoricamente da Curcio nel 1934, in pieno regime fascista, sarà, per taluni aspetti, analoga a quella in cui praticamente s’imbatteranno negli anni ’50 i sei uomini di governo che, su una linea rigorosamente democratica, daranno inizio al processo di integrazione europea. Anche per costoro il più grosso ostacolo all’unificazione del Continente sarà e continuerà a essere la sovranità dei singoli Stati che una guerra più tragica della precedente aveva costretti a riflettere sui propri destini e a cercare i rimedi per evitare catastrofi maggiori.
Il metodo che sarà adottato dai padri della Comunità Europea per superare quotidianamente le difficoltà frapposte dalle rispettive sovranità degli Stati membri non differirà molto da quello che Curcio sedici anni prima, nella sua diagnosi storica e politologica, aveva immaginato come l’unico possibile per tendere verso una meta lontana, ma non utopica. "Il problema – egli aveva scritto – consiste nel trovare una forma di collaborazione – e forse quasi di compenetrazione graduale – di tali sovranità. L’organizzazione giuridica dell’Europa, insomma, dovrà fondarsi prevalentemente sulla formazione di un identico concetto di sovranità e, per conseguenza, di Stato, in modo da consentire la minor possibilità di attriti e le maggior possibilità di identità di fini"(10).
A tal proposito non era sfuggito a Carlo Curcio il saggio di Vittorio Emanuele Orlando su I presupposti giuridici di una federazione di stati, pubblicato nel 1930 negli Studi di diritto pubblico in onore di Oreste Ranelletti (Padova, Cedam). Quello scritto gli appariva "seducente". La tesi dello statista siciliano consisteva nell’ammettere come fosse possibile dedurre dalla storia che l’idea di Stato e, parallelamente, le forme di governo subiscano nel tempo "un processo di allargamento", dalle prime organizzazioni sociali a quelle contemporanee, ossia dalla polis allo Stato moderno, e che tale processo non può, né deve considerarsi concluso. Curcio non escludeva, d’accordo con Orlando, che presto, per una naturale evoluzione storica, si sarebbe giunti alla federazione degli Stati europei, ma, per la sua parte, era, allora, persuaso che questa meta sarebbe stata perseguita allorquando lo Stato fascista e corporativo avesse acquisito un adeguato "perfezionamento intensivo ed estensivo"(11).
Si colgono nella riflessione di Curcio i limiti e i condizionamenti del regime politico del tempo. Ma egli, al mutare delle circostanze, riuscì a recuperare in pieno l’essenza di quel ragionamento e a riproporla in termini nuovi nel contesto democratico del secondo dopoguerra. La pubblicazione nel 1958 dei due volumi Europa Storia di un’idea (Firenze, Vallecchi), in coincidenza con l’entrata in vigore dei Trattati di Roma, segno di una forte ripresa in campo comunitario, fece dell’autore non solo lo storico ufficiale, ma anche il più accreditato pedagogo dell’europeismo. In tale veste egli fu accolto e considerato all’interno dello stesso Movimento Federalista Europeo, laddove i giovani – come da vecchio militante posso testimoniare - venivano indirizzati alla lettura o, meglio, allo studio dell’interessante opera, tanto da avvertirsi l’esigenza di richiederne una ristampa postuma alle Edizioni ERI (Rai radiotelevisione italiana). L’opera, seppure senza l’apparato delle note e in un unico volume per favorirne una maggiore divulgazione, uscì con una Prefazione di Gian Piero Orsello e una Nota introduttiva di Dino Pasini nell’ottobre del 1978 a sette anni dalla scomparsa dell’autore e – come dai due curatori è opportunamente sottolineato - alla vigilia delle elezioni a suffragio universale per il Parlamento Europeo.
Curcio fu consapevole del ruolo attribuitogli e lo svolse in tutta coerenza a un ideale, a un mito, a cui aveva dedicato gran parte della sua ricerca scientifica. Da qui la sua preoccupazione, accompagnata a tanta amarezza, quando dovette constatare che nell’Italia democratica, nell’Italia del miracolo economico, l’idea d’Europa non era popolare, non era diffusa(12). E, allora, pensò di intensificare il suo impegno puntando soprattutto sulle nuove generazioni. Tramite una serie di scritti e di interventi a convegni, sino a quando le forze fisiche glielo consentirono, volle ribadire l’importanza e la validità dell’idea d’Europa "quale componente della storia contemporanea ai fini dell’educazione e della formazione civile dei giovani"(13).
In queste circostanze riemergeva in pieno quella sua originaria idea di federazione europea, che, alimentata da linfa democratica e introdotta finalmente in un processo di integrazione economica e politica, consentiva a Carlo Curcio di cogliere, seppure in un lontano orizzonte, l’inizio della trasformazione del mito Europa in realtà.
NOTE
(1) Cfr. Junius, Lettere politiche, Bari, Laterza, 1920.
(2) B. Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono, Bari, Laterza, 1965 (prima edizione 1932), pp. 314-315.
(3) F. Orestano, Gli Stati Uniti d’Europa, discorso al Congresso storico internazionale di Berlino (2-4 ottobre 1929), riportato nel volume dello steso autore Verso la nuova Europa, Milano, 1941.
(4) Cfr. R. De Mattei, Il Convegno romano (1932) della ‘Fondazione Volta sul tema: Europa’ in Idem, Europa e unione europea, Appunti tratti dalle lezioni tenute dal prof. Rodolfo de Mattei nell’anno accademico 1963-1964, Roma, Edizioni "Ricerche", p. 123
(5) C. Curcio, Verso la nuova Europa, Napoli, Chiaruzzi Editori, 1934, p. 9.
(6) Ivi, pp. 24-25 e 105-110.
(7) Ivi, p.21.
(8) Ivi, pp. 31-32.
(9) Ivi, p. 32.
(10) Ivi, pp. 32-33.
(11) Cfr. C. Curcio, Verso una nuova Europa, cit., pp. 111-114.
(12) C. Curcio, Perché l’idea europea non è popolare in Italia, in "Europa", I, 1957, n. 1, pp. 50-51.
(13) C. Curcio, L’idea d’Europa quale componente della storia contemporanea, in AA. VV., Educazione civica e storia contemporanea nella scuola italiana d’oggi, Roma, De Luca Editore, pp. 109-113. L’intervento, con lo stesso titolo, è stato integralmente riportato anche in "Rassegna di cultura e vita scolastica", Anno XXII, n. 78, luglio-agosto 1968, pp. 1-3.