Il giorno 10 marzo 2000, alle ore 16.30, nell’aula magna del Liceo classico Umberto I di Palermo, si è svolto un seminario di studi in ricordo di Renato Composto, che di questo Liceo fu per diversi anni Preside. Presenti il Provveditore agli studi dott. Guido Di Stefano e numerose personalità del mondo della cultura, allievi parenti e colleghi tra i quali il prof. Francesco Brancato, avanti negli anni, che ha voluto essere presente a testimonianza della sua stima e del suo affetto per il collega.
Ha i diretto i lavori il prof. Pietro Mazzamuto che ha parlato, in chiusura di Renato Composto poeta-filosofo.
Hanno relazionato il prof. Armando Di Pasquale, presidente onorario del T.A.R.: Renato Composto storiografo siciliano del Risorgimento, il prof. Salvatore Lo Bue, prof. di Estetica all’Università di Palermo: tra finito e infinito il magistero di Renato Composto, la professoressa Ida Rampolla del Tindaro, ispettore del Ministero della P.I.: Renato Composto uomo di scuola.
Formulo l’auspicio che l’iniziativa possa avere un più ampio sviluppo, trattandosi di uno studioso di alto livello e di molteplici interessi, di un docente che visse nella scuola e per la scuola, da additare alle future generazioni.
In calce alla presente si allega copia della lettera inviata, per l’occasione, dalla vedova Sig.ra Laura Manfrino al prof. Mazzamuto e si dà notizia della bibliografia essenziale, da me compilata, delle pubblicazioni del Composto e degli studi critici relativi alla sua opera.
Torino 7 marzo 2000
Stimatissimo prof. Mazzamuto
Ho appreso qualche giorno fa, da una telefonata di mio figlio Attilio, del suo interessamento per un dibattito volto a ricordare la figura di mio marito.
Le sono molto grata per l’iniziativa che mi auguro voglia suscitare un qualche interesse per l’opera di uno studioso, destinato ad essere dimenticato.
Vorrà, la prego, estendere il mio ringraziamento e quello dei miei figli Antonio e Attilio a tutti i promotori di questo dibattito.
Colgo l’occasione per congratularmi con lei per la sua vena di narratore: ho letto qualche tempo fa su Famiglia Cristiana la notizia del premio ricevuto da un suo romanzo, Il parroco scrive lettere d’amore, così mi pare.
In precedenza avevo letto un altro suo libro Memeo che mio fratello Lionello aveva ricevuto in prestito dal compianto Augusto Cascarella.
Seguo sempre con interesse le notizie riguardanti le mie conoscenze di Palermo.
Intanto le giungano i miei saluti e quelli dei miei figli, estensibili a sua moglie e alla famiglia tutta.
Laura Manfrino ved. Composto.
Bibliografia
Tre note storiche, Patti 1952, Libreria G. Panta in 8°, pp.21.
La Borghesia siciliana di fronte al problema unitario nel 1860, in Rassegna storica del Risorgimento, XLI 1954, I, pp. 9-16.
Paolo Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1855-1874), Recensione in Biblioteca di cultura storica, n. 51, Torino 1954, pp. 678-680.
Annuario del Liceo ginnasio V. Emanuele III, in Patti anno scolastico 1953-54, 2° annuario della scuola edito a cura del Preside, Carto Libreria G. Panta 1954, p.19.
Angelina Lanza Damiani, in Quaderni del Meridione, Palermo, ottobre-dicembre 1958, pp. 412-413.
Le giornate di Calatafimi ed il contributo del volontarismo siciliano (pubblicato sulla rivista Trapani, ottobre 1960, pp.11-17).
La Sicilia verso l’Unità d’Italia, Palermo, Ed. Manfredi 1960, pp. 47-52.
La situazione rivoluzionaria nei primi giorni del 1860 e un dispaccio inedito del Principe di Castelcicala, in Atti del XXXIX Congresso dell’Ist. per la storia del Risorgimento italiano, Palermo 1960, pp. 47-52.
Il conservatorismo sociale in Sicilia prima dell’unificazione, Atti Convegno Trapani, Erice 1960, pp.91-110).
Carteggi del Risorgimento. Lettere del Conte di Sant’Adriano a Michele Amari e Luigi Naselli, in A.S.S., 1962, pp. 7-21.
La coscienza politica siciliana della Costituzione del 1812 all’Unificazione. Estr. da Annuario dell’Istituto magistrale statale "Pascasino" di Marsala, anno scol. 1961-62, p.18.
Le idee sociali del primo Crispi, 1839-1849, Istituto Poligrafico dello Stato, pp. 200-216, Estr. da Rassegna storica del Risorgimento, anno 49, fasc. 2, Aprile-Giugno 1962.
La missione di Torre Arsa a Londra, Trapani Grafiche G. Corrao, p 7, Estr. da Trapani, Rassegna mensile della Provincia, Giugno 1962, anno 7, n°6.
L’Iniziatore, un coraggioso giornale Trapanese del tempo dei Borboni, estr. da Trapani, Rassegna mensile della Provincia, anno VII, n° 1, Gennaio 1962, p.8.
L’iniziativa regia nell’inverno del 1959-60, in Giglio di Roccia, Palermo 1962, pp.7-10.
Democratici e società operaie sulla via di Aspromonte, Istituto poligrafico di Stato, pp.184-226, Estr. da Rassegna storica del Risorgimento, anno 51, Aprile-Giugno 1964, fasc. 2.
Conservatorismo e fermenti sociali nella Sicilia pre-unitaria, Palermo S.F. Flaccovio 1964, p. 55.
Padre Francesco Lo Cicero T.O.R. nella rivoluzione del 1848, in Annali del Liceo G.G. Adria, 1964, p.31.
Sulle origini della nuova Europa, in Rass. storica toscana anno X, 1964, pp. 201-217.
Unità e libertà prima esperienza di giornalismo socialista in Sicilia, in N.Q.M., 1964, n°6.
Economia e politica nel giornalismo antiborbonico: il commercio 1850-1860, Palermo S.F. Flaccovio, Estr. da Il Risorgimento in Sicilia, rivista trimestrale del Seminario di Storia del Risorgimento della Facoltà di Magistero dell’Università di Palermo, anno 1, Gennaio-Giugno 1965, n°1-2.
Sarnico Palermo 1965, pp. 277-304, Estr. da Atti dell’Accademia di Scienze lettere e arti di Palermo, serie 4, vol. 25, parte 2ª.
Un "abbozzo" di redazione in francese delle memorie Montanelliane, Firenze, L.S. Olschki 1966, pp.214-222, Estr. da Rassegna storica Toscana 12, (1966), n°2.
L’associazione unitaria italiana di Palermo, 1861-1862 ed il suo organo di stampa, Palermo, Banco di Sicilia, Ufficio Fondazione Mormino p. 53, Estr. da Nuovi quaderni del Meridione, Luglio-Dicembre 1967, n°19-20.
I Democratici dall’Unità ad Aspromonte, Firenze, Ed. Le Monnier, 1967, X, p. 253.
L’Associazione unitaria italiana di Genova 1861-62, Pisa, Domus mazziniana, p.87, Estr. da Bollettino della Domus mazziniana, n°1, 1967.
L’ultimo Montanelli, Trapani, G. Corrao p. 12.
Gaetano De Pasquali. Una vita negli anni del Risorgimento, in A.S.S., S III, vol. XIX; pp 277-368, Palermo 1970.
I Giornali del giovane Crispi, in N.Q.M., anno VIII, n°32, pp 426-432, Palermo 1970.
Note montanelliane, Pisa, Domus mazziniana, Estr. da Bollettino della Domus mazziniana, anno 17, 1971, n°1.
La giovinezza di Francesco Crispi, ed. Vittorietti, Palermo 1972, p. 270,
Giornali siciliani nella restaurazione borbonica, p. 204, ed Manfredi, Palermo 1972.
Crispi 1848. Schede ed appunti in A.S.S., S III, Vol XX, 1970, pp. 415-434, Palermo 1972.
Il "Mondoculto" per la storia del Giornalismo siciliano, in N.Q.M., anno X, n°37, pp. 103-104, Palermo 1972.
Don Sturzo e la guerra civile spagnola, in N.Q.M., anno X, n°30-40, pp.372-394, Palermo 1972.
Note Crispine. Su un episodio dell’esilio di F.Crispi, in N.Q.M., anno XI, n°42, pp. 220-232, Palermo 1973.
Le origini albanesi in Francesco Crispi, in N.Q.M., anno XII, n°47, pp.302-317, Palermo 1974.
Crispi - De Pasquali 1850-51. Contributo alla biografia di Gaetano De Pasquali, in A.S.S., S IV, vol. I, pp.161-168, Palermo 1975.
Sull’itinerario politico di Crispi nel 1848, Pisa, Pacini 1975, pp.319-333, Estr. da Bollettino della Domus mazziniana, 1975, n° 2.
Un giornale democratico agrigentino dell’ottocento "La rupe atenea", in A.S.S., S IV vol. II, pp.169-179, Palermo 1976, ripubblicato in N.Q.M., anno XV, n°58, pp. 200-209, Palermo 1977.
Schede di giornali siciliani dell’ottocento, in N.Q.M., anno XIV, n°53, pp.106-112, Palermo 1976.
Francesco Crispi da moderato a democratico, in A.S.S., S IV, vol. VI, pp.295-408, Palermo 1980.
Rosalia Montmasson, in Annali del Liceo G.G. Adria, 1982, p.39.
Tra le pieghe della biografia Crispina - Postilla, in N.Q.M., anno XX, n°77 pp.117-121, Palermo 1982.
Il primo amore di Francesco Crispi, in A.S.S., S IV vol. VIII, pp.231-242, Palermo 1982.
Lettere di Francesco Crispi al padre, in N.Q.M., anno XXII, n°87-88, pp.303-330, Palermo 1984.
Due lettere di Rosina D’Angelo a Francesco Crispi, in N.Q.M., anno XXV, n°100, pp.523-527, Palermo 1987.
Le amministrazioni comunali nell’iter politico di Francesco Crispi, in A.S.S., S IV, vol. XI, (1985), pp. 253-269, Palermo 1987.
Una donna fra i Mille: Rosalia Montmasson - Crispi, p.99, ed. Novecento, 2ª edizione, Palermo 1989.
Appunti sul pensiero politico di Francesco Ferrara sino al 1848 quasi un approdo a Mazzini, estr. da "Bollettino della Domus Mazziniana", anno XXXV, n°1, Pisa 1989.
Tommaso Crispi sindaco borbonico, in Rivista storica del Risorgimento, 1989, I, pp. 37-49.
Sul memorandum di Francesco Ferrara a Cavour, in "Francesco Ferrara e il suo tempo" (atti del Congresso - Palermo 27-30 ottobre 1988) pp. 697-713, Bancaria ed. Roma 1990.
Non sono riportate le numerose recensioni apparse su A.S.S., e N.Q.M.
Kant e Herder, Palermo 1937.
Logica rivoluzionaria del partito nazionale fascista, in Quaderni di studi politici e letterari, diretti da Matteo G. Tocco, n. 3, pp. 27, Palermo 1939.
La quarta critica Kantiana, Palermo, Ed. Palumbo 1954.
Introduzione al Critone di Platone, Palermo 1950.
Il problema dell’io nel Common Place Book Berkeleyano, in Giornale critico della Filosofia italiana, vol. 8°, pp.530-538. Razionale e irrazionale Palermo, A. Renna s.d., in 8°, pp. 8-12, Estr. vol. 2° numero della rivista La giara.
Il problema del bello e dell’arte in Plotino, Palermo, ed. Palumbo 1957.
Dalle origini a Kant, vol. 1, 1966, p. 335
La scuola e l’uomo. I problemi fondamentali dell’educazione. Profilo storico della Filosofia e della Pedagogia dall’Umanesimo ad oggi, 2ª ed. Palermo, Edizioni Bodoniane, Luxograf 1964.
Storia della Filosofia, Vol. 2, Editore Manfredi, Palermo 1966 e 1970.
Il pensiero contemporaneo, 1970, pp. 301.
Illuminismo e storia: i lineamenti, Palermo, Stab. tip. fratelli Vena e c., p. 43.
Mi liberava il canto, Ed. Guanda 1953.
Dodici poesie, Palermo, ed. V. Prima 1954
Stagioni di Sicilia, Palermo ed. Utes, 1959
In Labor rivista trim. di cultura e attualità fondata nel 1960 a Palermo da Cosmo Crifò sono pubblicate le poesie:
Laminetta orsica, 1960, fasc. II, pag 134
Mandorlo fiorito, 1961, fasc. II, pag. 85
Elegia nissena, 1962, fasc. I, pag. 21
Il cono di sole, 1963, fasc. IV, pag. 165
Nella casa natale di Carducci, 1964, fasc. I, pag. 23
Stagione acerba, 1964, fasc. III, pag. 135
L’amaro ricordo, 1965, fasc. III, pag. 171
Ciane, 1966, fasc. IV, pag. 246
Cave di Maiano, 1967, fasc. I, pag. 32
Ritorno in Africa, 1969, fasc. III, pag. 150
Solo un momento, 1970, fasc. I, pag. 44
Nuvole, 1971, fasc. IV, pag. 209
Lago di Bolsena, 1976, fase III, pag. 128
Scritti su Renato Composto
Salvatore Candido, Uno storico del Risorgimento, ricordo di Renato Composto in Colapesce, almanacco di scrittura mediterranea, semestrale 4’/98-99. Direttore Editoriale Aldo Gerbino. Redattore capo Salvatore Di Marco.
Aldo Gerbino, Abbagli "d’anni liceali". Un ricordo per Renato Composto in Colapesce almanacco di scrittura mediterranea semestrale, 4’/98/99. Direttore Editoriale Aldo Gerbino. Redattore capo Salvatore Di Marco.
Aldo D’Asdia, Renato Composto. Ricordo di un amico, Stampa privata, Palermo 1999.
Pietro Mazzamuto, Renato Composto poliedrico uomo d’intelletto, in Oggi, nuova Sicilia, quotidiano, 10 Marzo 2000.
Pietro Mazzamuto, Renato Composto filosofo-poeta, in In Sicilia periodico di cultura, storia, arte, turismo, attualità, e pubbliche relazioni, anno III, Luglio 2000. Direttore editoriale Tony Marotta. Direttore responsabile Franco Vaiarelli