Giovedì 5 Dicembre 2013 - ore 17:00 - Biblioteca francescana, Via Parlamento 32 - Palermo
Interverranno:
prof. Tommaso Romano
prof.ssa Rita Cedrini
prof. Nino Morreale
Nell'ambito del progetto scolastico "La guerra tra noi" attivato dal Liceo Statale "Fratelli Testa", si è svolto, il 27 maggio u.s.,presso l'Auditorium "Vincenzo Nisi" di Nicosia (Enna) un incontro con vari autori , che si sono occupati della problematica con ricerche e pubblicazioni: E', tra gli altri, intervenuto il Prof. Domenico Lo Iacono, che ha illustrato il libro "Il Fascismo clandestino In Sicilia", edito dall'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici.L'opera è stata distribuita tra i numerosi studenti e docenti dell'Istituto.
Venerdì 21 giugno, con inizio alle ore 17,00 nella Sala Martorana di Palazzo Comitini, Via Maqueda 100, Sarà presentato il libro di Domenico Lo Iacono “Il fascismo clandestino in Sicilia”. Interverranno Giovanni Avanti, Presidente della Provincia Regionale di Palermo, Marcello Tricoli, Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione “Ugo Spirito-Renzo De Felice “ di Roma, i docenti Manlio Corselli, Pasquale Hamel ,Tommaso Romano . Presidente dell'ISSPE e Umberto Balistreri. Il libro costituisce una ricostruzione aggiornata ,e fondata su documenti d’ archivio di recente acquisizione, di un fenomeno , per certi versi misterioso e frainteso.
Per la “giornata mondiale del libro” significativa iniziativa dell’ISSPE, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e SiciliAntica a Termini Imerese. I cittadini di Termini Imerese hanno trovato in 100 panchine della città un libro da leggere e lasciare sul posto affinché qualcun altro possa sfogliarlo o prenderlo in prestito. L’idea è nata per ricordare la Giornata indetta dall’Unesco che si è celebrata nel mondo il 23 aprile di ogni anno, data prescelta in omaggio a tre tra i più grandi autori di tutti i tempi, la cui vita si spense proprio in quel giorno del 1616. William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Garcilaso de la Vega. La tradizione ha avuto la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa di Dan Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto. I libri lasciati sulle panchine, messi a disposizione dell’Isspe, hanno riguardato le Torri costiere del regno di Sicilia in età moderna, una guida documentata sul sistema difensivo dell’Isola attivo sin dal Viceregno spagnolo. L’iniziativa è nata per incoraggiare i cittadini alla lettura e alla frequentazione di librerie e archivi, e contemporaneamente far conoscere uno straordinario patrimonio che punteggia con la sua presenza le coste dell’ Isola.