Organizzato dai Gruppi Ricerca Ecologica, dall'ISSPE e dalla Fondazione Thule Cultura, si terrà venerdì 12 dicembre, alle ore 17,30 nella Sala delle Lapidi del Palazzo Municipale di Palermo, la cerimonia di conferimento del Premio "Gaia". L'evento sarà preceduto, da un incontro-dibattito, nell'ambito dell'Assemblea dei Gruppi Ricerca Ecologica, sul tema "Salvaguardia dell'ambiente, cultura integrale e sviluppo sostenibile" con interventi di Fabrizio Ferrandelli, Deputato Segretario della Commissione Ambiente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Bartolo Corallo,Presidente GRE Sicilia, Tommaso Romano, Presidente dell'ISSPE e della Fondazione Thule Cultura, Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica, Vito Mauro dei GRE Sicilia.
Il nome del Premio , “Gaia”, rappresenta l'anima della terra che si vuole salvare e “Gaia” vuole essere un punto di incontro, un “laboratorio” di idee , progetti ed intenti che siano di stimolo al mondo politico, alla Comunità tutta. In questa prospettiva si intendono riaffermare la preminenza dello spirito sulla materia, dell'essere sull'avere, della cultura sull'economia, della dignità umana sulla macchina, mirando ad una concezione della vita e del mondo che sappia reintegrare l'Uomo ad un rapporto organico con la Natura, alla difesa del cittadino dall'inquinamento mentale e dagli ingannevoli orientamenti – sui costumi e sui consumi – a cui è sottoposto attraverso una distorta trasformazione pubblicitaria, didattica e culturale le quali rappresentano , per larga parte, una delle primarie cause di fenomeni di degrado ambientale.
Gaia per i Greci era, dunque, il nome della Terra, per i GRE l'elemento di novità e di gaiezza per rigenerare i valori di solidarietà, comunità e festa, il “momento di sintesi e di analisi per un'azione in favore della qualità della vita e dell'ambiente.
I premiati dell'edizione 2014 sono:
Maria Patrizia Allotta, Pasquale Attard, Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera,” Associazione Culturale “Giacomo Giardina”, Centro Internazionale delle Culture “Ubuntu”, Anna Maria Balistreri, Giovanni Campo, Ilaria Caputo, Rita Cedrini, Claudio Collovà, Giulio Cusumano, Angelo Denaro, Vito Di Falco, Pietro Di Marco, Adalpina Fabra Bignardelli, Vincenzo Fardella, Fabrizio Ferrandelli, Giusi Lombardo, Alfonso Lo Cascio, Pippo Lo Cascio, Stefano Lo Cicero, Pippo Madè,Antonio Marorana,Vito Mauro, Eduardo Paladino, Antonino Palazzolo, Panastudio, Francesco Pasanisi, Piero Pellerito, Carlo Pollaci, Lorenzo Purpari in memoriam, Gianfranco Romagnoli, Michele Sarrica, Elide Triolo, Ivan Trovato.
L'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici ricorda Lorenzo Purpari, dirigente dell'ISSPE, amico esemplare e sincero, serio professionista, appassionato e combattivo esponente della cultura alternativa.
Tommaso Romano (Presidente), Umberto Balistreri (Vicepresidente), Domenico Lo Iacono e tutti gli amici e i soci dell'Istituto porgono alla famiglia il cordoglio sincero e commosso.
L' ISSPE ha siglato un accordo di convenzione con il B&B In Itinera sito a Palermo in via della Libertà 58. Tutti coloro che seguono l'ISSPE e necessitano di un appoggio a Palermo potranno beneficiare di uno sconto del 5% sulla tariffa ufficiale presente online. Il B&B In Itinera nasce da un progetto studiato per unire ambienti accoglienti all'arte siciliana, dando la possibilità agli ospiti di scegliere tra diverse camere ognuna con un tema dominante legato ad una forma d'arte, e soggiornare in una struttura completa di tutti i comfort. Anche le sale comuni diventano una sala espositiva dove potranno essere ammirate opere di Salvatore Caputo, Massimo Denaro e molti altri nomi noti in campo artistico. La biblioteca offre tantissimi volumi sulla Sicilia tra cui molte pubblicazioni ISSPE e Edizioni Thule.
Si presenta oggi ad Adrano alle ore 17 presso il Circolo Democratico il volume di Tommaso Romano "Antimoderni e critici della modernitá in Sicilia dal '700 ai nostri giorni" edito dall' ISSPE. Introduce il dott. Filippo Marotta Rizzo. Al termine verranno assegnati dal Comitato adranita per la cultura i premi Reale a personalità del mondo della cultura del giornalismo e dell' arte ed un premio verrá consegnato anche a Tommaso Romano per il libro che si presenta.