Fantastico e bizzarro nel Barocco siciliano

 

FANTASTICO E BIZZARRO NEL BAROCCO SICILIANO

 

Reportage di Carlo Pollaci per l’I.S.S.P.E – Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici

 

Con il termine Barocco, derivante forse dallo spagnolo barrueco e dal portoghese barroco o anche dal francese baroque, che stanno a indicare una particolare perla dal profilo irregolare, si designa l’ampia corrente artistica che prende vita a partire dal Concilio di Trento, per affermarsi prepotentemente in gran parte d’Europa nel ‘600 per infine affievolirsi e concludersi nel secolo dei Lumi. È quindi la sua stessa denominazione ad alludere, fin da subito, a caratteristiche quali la preziosità e l’esuberanza creativa, che unitamente a emozione, stupore, passione e fantasia, monumentalità e teatralità, ne costituiscono i fondamentali caratteri identitari.

 

La Sicilia, sotto il governo dei vicerè spagnoli, s’inserisce rapidamente nel fervore del rinnovamento artistico, ma anche sociale ed economico, del Barocco, che si lega strettamente a quello religioso della controriforma, diventandone ben presto uno dei maggiori centri propulsivi. 

Una particolare declinazione del tardo Barocco, usualmente denominato Barocco siciliano, in particolare riscontrabile negli insediamenti della Val di Noto gravemente danneggiati, se non rasi al suolo, dal terribile terremoto del 1693 (che interessò gran parte della Sicilia sud-orientale, con magnitudo stimata tra l’XI e il VII grado della Scala Mercalli), ne costituisce un unicum nel panorama artistico mondiale per l’eccezionale qualità e l’esuberanza creativa delle realizzazioni, soprattutto nell’ambito dell’architettura.   

A seguito del terremoto i vasti interventi di riedificazione offrirono l’occasione per ripensare radicalmente l’assetto urbanistico delle città distrutte o danneggiate, cogliendo opportunità irripetibili per un profondo rinnovamento del patrimonio architettonico e artistico. Così su strade ampie e regolari e vaste piazze, che prendono il posto degli antichi tracciati, si allineano chiese, monasteri e palazzi, con imponenti scalinate e maestose facciate dalla complessa geometria, vere e proprie quinte scenografiche a cielo aperto che, ieri come oggi, irretiscono lo sguardo.

Il sito comprendente otto città della Val di Noto: Catania, Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla e Scicli è stato inserito dall’UNESCO, dal 2002, nella lista del Patrimonio dell’Umanità.  

 

Questo reportage, costituente parte di una più ampia e non conclusa ricerca fotografica, è stato realizzato tra Modica, Scicli, Ragusa, Donnafugata, Comiso e riguarda più i dettagli delle architetture che gli insiemi: trabeazioni, portali e colonne, balconi sorretti da mensole scolpite, panciute inferriate in ferro battuto, sculture, mascheroni, putti, ecc., concepiti per suscitare ammirazione e stupore, dove emerge esuberanza decorativa, bizzarria, gusto per il grottesco, fantasia non disgiunta da stravaganza, oltre che eleganza e maestria tecnica. 

Le fotografie sono state scattate con apparecchi fotografici analogici, personalmente valutando la granulosità propria della pellicola fotografica particolarmente idonea a sovrapporsi a quella materica della pietra corrosa dal tempo.

 

Palermo, 1 giugno 2021

 

Testo e foto © 2021 Carlo Pollaci

 

01 Scicli mascherone Can 1N FP4 Ilfosol 3 rit 662 copia

 

 

02 Donnafugata Castello C.A-1 UltPLUS697-21-2


03 Donnafugata sacerdote C.A-1 UltPLUS 701 copia

 

04 Scicli Ch. e Convento del Carmine FP4 Ilfosol 644

 

05 Scicli Ch.S.Mich.Arcangelo FP4 Ilfosol656

 

06 Scicli FP4 Ilfosol655

 

07 Scicli Pal. Beneventano FP4 Ilfosol666

 

08 Scicli Pal Beneventano rit FP4 Ilfosol664-rit

 

09 Scicli FP4 Ilfosol 646

 

10 Ragusa Ibla Mensola con personaggi 2v 2012 TM400 TetPlus 576

 

11 Modica FP4 Ilfosol670

 

12 Scicli mensole balcone Pal. Beneventano FP4 Ilfosol660

 

13 Scicli 12 TM400 TetPlus574

  

14 Modica Foma200 735 copia

 

15 Modica S Pietro 4-3 MG 3201

 

16 Catt Modica Foma200 738

 

17 Modica Can 1n Foma 200 736

 

18 Comiso 12 TM400 TetPlus570

 

19 Ragusa Ibla Ch.S.Giuseppe 400TX TetPlus597

 

20 Ragusa Ibla balcone Can 1n TM400 TetPlus564

 

21 Scicli FP4 Ilfosol649

 

22 Ragusa Ibla  TM400 TetPlus575

 

23 Ragusa Ibla meridiana 400TX TetPlus602

 

24 Ragusa Ibla mensola TM400 TetPlus565

 

25 Donnafugata vaso con testa MG 2974

 

26 Ragusa Ibla vaso Giardino Ibleo 400TX TetPlus604

 

27 Ragusa Ibla mensola gentiluomo TM400 TetPlus 580

 

28 Ragusa Ibla Mensola personagg con occhialiComiso 12 TM400 TetPlus573

 

29 Ragusa Ibla Mensola con pifferaio Scicli 2012 TM400 TetPlus 579 3v con bordo

 

30 Ragusa Ibla Duomo S. Giorgio 12 TM400 TetPlus584

 

 

FANTASTICO E BIZZARRO NEL BAROCCO SICILIANO

Indicazione dei luoghi delle riprese fotografiche

  1. Scicli
  2. Donnafugata, Castello
  3. Donnafugata, Castello
  4. Scicli, Chiesa e Convento del Carmine 
  5. Scicli, Chiesa di San Michele Arcangelo
  6. Scicli, Chiesa di San Giovanni Evangelista
  7. Scicli, Palazzo Beneventano
  8. Scicli, Palazzo Beneventano
  9. Scicli
  10. Ragusa Ibla
  11. Modica
  12. Scicli
  13. Scicli
  14. Modica
  15. Modica, Chiesa di San Pietro
  16. Modica, Duomo di San Giorgio
  17. Modica
  18. Comiso
  19. Ragusa Ibla, Ciesa di San Giuseppe
  20. Ragusa Ibla
  21. Scicli
  22. Ragusa Ibla
  23. Ragusa Ibla
  24. Ragusa Ibla
  25. Donnafugata
  26. Ragusa Ibla, Giardino Ibleo
  27. Ragusa Ibla
  28. Ragusa Ibla
  29. Ragusa Ibla
  30. Ragusa Ibla, Duomo di San Giorgio

 

 

Register and Claim Bonus at williamhill.com