Anno 2003

- Palermo , Palazzo Branciforte, 26 febbraio - Presentazione del libro di poesie di Antonino Giardina Sinfonia romantica ovvero il trionfo dell’amore - Poesie per Myriam (Note critiche di Anna Maria Bentivoglio e Vincenzo Siciliano) con interventi di Rosario La Delfa, della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Manlio Corselli della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Antonio Martorana, Preside del Liceo Classico G.Garibaldi di Palermo, Bartolo Sammartino, Vicesindaco di Palermo.

- Palermo, Palazzo Branciforte, 12 marzo - del libro di Elio Giunta, Elogio del pessimismo. Cultura, società, politica. - con la partecipazione di Manlio Corselli, docente di Filosofia della politica, Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo, Tommaso Romano, scrittore ed editore, Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici e dell’Autore.

- Palermo, Palazzo Branciforte, 6 maggio - in collaborazione con la Fondazione Culturale "Lauro Chiazzese", Presentazione del libro L’Isola incantata. Il mondo di Giuseppe Quatriglio con la partecipazione di Matteo Collura, giornalista de "Il Corriere della Sera" e scrittore; Bent Parodi, Presidente dell’ordine dei Giornalisti della Sicilia;Tommaso Romano, scrittore ed editore; Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici., Giuseppe Quatriglio, Autore.

- Trapani, Liceo Classico Ximenes ,15 maggio in collaborazione con la Fondazione Culturale "Lauro Chiazzese", la "Rassegna Siciliana di Storia e Cultura", il Liceo Classico Ximenes Incontro su Tito Marrone, poeta e commediografo trapanese tra crepuscolarismo e futurismo con la partecipazione di Renato Lo Schiavo,docente (Padri e figli:Francesco e Tito Marrone, Tommaso e Giuseppe Piazza al Liceo Ximenes); Wolfang Sahlfeld, critico letterario, (Il mito di Tito Marrone tra i cenacoli degli amici e la grande letteratura: da Pirandello a Rosso di San Secondo); Salvatore Mugno, critico letterario (La corrispondenza tra Tito marrone e Federivco De Maria (1990.1954); Michele Perreira,regista (Sulle relazioni tra il teatro di Marrone e il futurismo); Francesco Vinci, critico letterario ( Ritratto di un drammaturgo mai nato) ; Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. Lettura di liriche e brani teatrali a cura degli attori Evelin Magaddino, Carlo Laudicina e Flavio Prestigio.

- Custonaci, Teatro Comunale, 10 ottobre in collaborazione con il Comune di Custonaci ed i Gruppi Ricerca Ecologica Convegno sul tema "Le Riserve e i Parchi della Provincia di trapani, Il Progetto R.N.O. "Monte Cofano" con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente Dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Alberto Santoro, Sindaco di Custonaci, Antonella Inganni, già consulente della Provincia Regionale di Trapani , Fabrizio Fonte, Dirigente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica, Rino Badalucco, Docente di Tecnica turistica, Vito Vanella, responsabile aree protette Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana,Mimmo D’Antoni, Dirigente Azienda Foreste Demaniali, Umberto Balistreri, Presidente Nazionale Gruppi Ricerca Ecologica, Nicola Cristaldi, Componente Commissione Parlamentare Antimafia, Antonino D’Alì, Sottosegretario di Stato agli Interni, Fabio Granata, Assessore Regionale Beni Culturali,Ambientali e della Pubblica Istruzione.

- Palermo, Palazzo Branciforte 27 ottobre Presentazione del libro di Salvatore Mugno Opere terminali, con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Tommaso Romano, scrittore ed editore e dell’Autore, Salvatore Di Marco, critico letterario e Lucio Zinna, critico letterario.

- Palermo, Palazzo Branciforte 4 novembre - Conferenza di Armando Vermiglione, filosofo, sul tema Come dare cultura agli italiani, con la partecipazione diDino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici e Tommaso Romano, scrittore ed editore.

- Palermo, Palazzo Branciforte, 10 novembre - su Melo Freni e la Sicilia, con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Tommaso Romano,scrittore, Salvatore Di Marco, scrittore, Lucio Zinna, scrittore, Aurelio Pes, drammaturgo.

- Palermo, Palazzo Branciforte, 10 dicembre - in collaborazione con la Fondazione Culturale "Lauro Chiazzese" Seminario su Mazzini scrittore politico europeocon la partecipazione del Prof. Salvo Mastellone,docente emerito presso l’Università degli Studi di Firenze e Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici.

- Palermo, Palazzo Branciforte, 15 dicembre in collaborazione con il Comune di Custonaci , incontro culturale con alcune classi di studenti dell’Istituto Statale Magistrale "Regina Margherita" di Palermo sulla "poesia italiana del ‘900" e la "raccolta antologica delle poesie di Dino D’Erice", con la partecipazione di Alberto Santoro, Sindaco di Custonaci, Concetta Guagenti, Preside dell’Istituto Statale Magistrale "Regina Margherita" di Palermo; Tommaso Romano, scrittore (Lineamenti di storia della poesia italiana del ‘900); Francesco Vinci (La raccolta antologica delle poesie di Dino D’Erice), Jana Cardinale (La poesia di Dino D’Erice e la Sicilia).- Carlo Laudicina

Register and Claim Bonus at williamhill.com