Convegni ISSPE anno 2014

Palermo, Palazzo Jung, 23 gennaio 2014presentazione dell’Almanacco Thule 2014. Recital di Poesie. Interventi: Giovanni Matta Poeta; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Umberto Balistreri, Scrittore. 

Palermo, Cappella Palatina, 25 gennaio 2014, Solenne Te Deum di ringraziamento in occasione della Beatificazione di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie e presentazione del volume di Tommaso Romano e Antonino Sala sulla “Beata Maria Cristina di Savoia”, edito dall’ISSPE.

Palermo, Hotel Joli, Sala Novecento, 15 febbraio 2014presentazione del n. 36 della nuova serie della Rassegna Siciliana di Storia e Cultura. Interventi: Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE e Direttore editoriale della rivista; Umberto Balistreri, Condirettore; Vito Mauro,Operatore culturale. 

Palermo, Istituto “Regina Margherita”, 2 aprile 2014, incontro con lo scrittore Stefano Vilardo. Interventi: Stefano Vilardo, Scrittore; Pia Blandano, Preside dell’Istituto “Regina Margherita”; Aldo Gerbino, Scrittore; Giuseppe Saja, Scrittore; Tommaso Romano, Docente e Presidente dell’ISSPE. 

Bagheria, Villa Palagonia, 2 aprile 2014, in collaborazione con Centro Studi “Angelo Fiore”, AssociazioneCulturale per un Nuovo Umanesimo, Premio “Angelo Fiore” Città di Bagheria, seminario di studio sulla figura e l’opera di Angelo Fiore e presentazione libro di Marco Carmello “Lo spazio sospeso di Angelo Fiore. Una lettura del Supplente”, edito dall’ISSPE. Interventi: Natale Tedesco, Docente universitario; Antonio Rapisarda, Daniele Giustolisi, Marco Carmello, Domenica Perrone, Melina Mele, Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE. 

Palermo, Auditorium RAI, 3 aprile 2014, presentazione del libro di Ludovico Gippetto, “Noli me tangere”. Interventi: Michele La Tona, Regista e scrittore Aurelio Pes, Critico letterario; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE, Sebastiano Tusa, Dirigente Regione Siciliana; Francesca Spadafora, Dirigente Regione Siciliana; Pippo Romeres, attore. Interventi musicali degli allievi della Prof.ssa Nunzia Luca del Liceo Musicale “Regina Margherita” di PalermoGiulia Mazzola (soprano); Federico Di Noto (pianoforte); Marcello Enea (violino). 

Bagheria, Associazione “Giuseppe Bagnera”, 6-27 aprile 2014, in collaborazione con la Fondazione Thule Cultura, e con il patrocinio del Comune di Bagheria, “Frammenti di bellezza”, mostra di immagini sacre a cura di Angelo Restivo

Termini Imerese, 23 aprile 2014, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e SiciliAntica, Giornatamondiale del libro

Monreale, Ex Monastero dei Benedettini, 26 aprile 2014, con il patrocinio del Comune di Monreale, ed in collaborazione con la Fondazione Thule Cultura, Galleria d’Arte Studio 71 e Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo, Mostra antologica di Angelo Denaro, “Codice a barre – Percorsi e simboli e presentazione del volume edito dall’ISSPE. Interventi: Santina Grasso, Critico e storico dell’arte; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Vinny Scorsone, Critico; Francesco Scorsone, Curatore della mostra; Salvatore Lo Bue, Docente universitario; Angelo Denaro, Pittore. 

Palermo, Galleria Studio 71, 26 aprile–16 maggio 2014, in collaborazione con la Galleria Studio 71, mostra “Codice a barre, percorsi e simboli” di Angelo Denaro.

Palermo, 3 maggio 2014, presentazione presso la Libreria Mondadori del libro di Ludovico Gippetto “Noli me tangere. La memoria storica: il sonno degli innocenti”. Interventi: Tommaso Romano, Scrittore; Ludovico Gippetto, Imprenditore culturale.

Palermo, Unione Filatelica Siciliana, 16 maggio 2014, presentazione del libro di Umberto Balistreri “Vincenzo Fardella de Quernfort e la sua attività pubblicistica”. Interventi: Giulio Perricone, Presidente dell’Unione Filatelica Siciliana; Vincenzo Fardella, storico. 

Bagheria, Palazzo Cutò, 30 maggio 2014, in collaborazione con il Circolo Culturale “Giacomo Giardina”, XIEdizione del “Premio Socialità e Cultura” dedicata a “Nino Garajo” pittore bagherese -1918/1977. Commissione formata da: Tommaso Romano, Concetta Giamporcaro, Paola Galioto Grisanti, Umberto Balistreri, Carlo Puleo, Stefano Panno e Giuseppe Bagnasco (segretario); Premiati Maria Patrizia Allotta, Maria Elena Mignosi Picone, Adalpina Fabra Bignardelli, Lina Riccobene, Antonino Martorana, Domenico Tutino, Francesco Maria Martorana, Salvatore Buglisi “alla memoria”, Giovanni Campo. Per la sezione “Giovani emergenti” Adalberto Catanzaro. Intermezzi musicali di Rosalia Scaduto. Presentazione del libro “Il Sigillo del tempo”, il Premio “Socialità e Cultura” 2003 - 2014. 

Carini, Scuola media statale “Calderone”, 3 giugno 2014, presentazione del libro “Riserva Naturale Integrale Grotta dei Puntali, la Grotta dell’Elefante nano e non solo….“, edito dall’ISSPE. Proiezione di un filmato sulla Riserva. Interventi: Bartolo Corallo, Direttore della Riserva Naturale “Grotta dei Puntali”; Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica. 

Adrano (CT), 14 giugno 2014, in collaborazione con il Circolo Democratico, presentazione del volume “Antimoderni e critici della modernità in Sicilia dal ‘700 ai nostri giorni” di Tommaso Romano, con la partecipazione di Filippo Marotta Rizzo. Premio Reale conferito a personalità del mondo della cultura, del giornalismo e dell’arte.

Aspra, (PA) Piazza Monsignor Cipolla, 2 agosto 2014, con il patrocinio del Comune di Bagheria, dei GruppiRicerca Ecologica, dell’Associazione Pro Infanzia “Margherita Visconti” e della Fondazione Thule Culturapresentazione del libro di Umberto Balistreri “Aspra. Album di una comunità marinara”. Interventi: Gerardo Lorenzini, Presidente Consiglio circoscrizionale; Rosanna Balistreri, Assessore alla Cultura di Bagheria; Paolo Pintacuda, Sceneggiatore; Marina Mancini, Giornalista; Dionisio Balistreri, Operatore culturale. 

Aspra, Villa Pia, Aula Consiglio Circoscrizionale, 6 agosto 2014, con il patrocinio del Comune di Bagheria e del Consiglio Circoscrizionale di Aspra, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e la Fondazione Thule Cultura premio della Cultura “Asprazzurra “ 2014 assegnati a Giancarlo Licata - alla memoria - e a Lucio Zinna, Stefano Lo Cicero, Giuseppe Fumia, Marina Mancini, Santo Maria Gottuso, Angelo Restivo, Anna Lupo, Antonio Martorana, Elide Triolo, Elvira Sciurba, Giovanni Matta, Giusi Lombardo, Giuseppe Bagnasco, Giuseppe Alletto, Giuseppe La Russa, Maria Patrizia Allotta, Michelangelo Balistreri, Michele Manno, Paola Galioto, Pasquale Attard, Rita Elia, Stefano Lo CiceroVito Mauro.

Palermo, Santuario Maria Santissima del Rosario, 2 settembre 2014, presentazione del libro “Cruillas: storia e memorie di una antica borgata” di Fabrizio Giuffré, edito dall’ISSPE. Interventi: Massimiliano Scalici, Parroco del Santuario; Alfonso Lo Cascio, Presidenza SiciliAntica; Adriana Chirco, Architetto; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE; Mauro Maria Mannino, Direttore Riserva Naturale Grotta della Molara. 

Aspra, Piazza Monsignor Cipolla, 6 settembre 2014, con il patrocinio del Comune di Bagheria e in collaborazione con l’Associazione “Margherita Visconti” e con la partecipazione del Gruppo “Apertura a strappo”e la performance artistica dei ballerini Letizia Sardina e Salvatore Mineo dell’Olimpia Dance di Bagheria, manifestazione “Libri sotto le stelle”

Giardini Naxos,Lungomare, 15 settembre 2014. Per il ciclo sinestesie a cura di Fulvia Toscanoincontro con Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE, “Intervista immaginaria a Tomasi di Lampedusa”. Intervento Nino Rapisarda, docente.

Palermo, Palazzo S. Elia, 27 settembre 2014, nell’ambito di “Palermoduemilaquattrordici verso Milano 2015” - Esposizione Filatelica Nazionalepresentazione del libro di Umberto Balistreri, “Vincenzo Fardella de Quernfort e la sua attività pubblicistica”. Interventi: Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Umberto Balistreri, Scrittore; Vincenzo Fardella de Quernfort, Scrittore.

Palermo, Galleria Arte Moderna, 7 novembre 2014, collaborazione presentazione del libro di Pippo Lo Cascio, “Il nodo di Salomone. Il simbolo millenario della Storia dell’Uomo. Cordoni Legature e Trecce nella simbologia etnostarica siciliana (dal secc. II – III d.c. al sec. XX)”. Interventi: Manlio Corselli, Docente di Filosofia della politica, Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo; Umberto Sansoni, Direttore Dip. Val Canonica e Lombardia Centro Studi Preistorici; Tommaso Romano, Presidente Fondazione Thule Cultura e ISSPE; Gianfranco Romagnoli, Presidente Centro Internazionale di Studi sul Mito; Cristina Gastaldi, Dip. Val Canonica e Lombardia Centro Studi Preistorici; Federico Troletti, Dip. Beni Culturali Università di Trento; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE; Rita Cedrini, Dipartimento di Design Università degli Studi di Palermo. 

Palermo, Palazzo Municipale, Sala delle Lapidi, 12 dicembre 2014, in collaborazione con i Gruppi RicercaEcologica, l’ISSPE e la Fondazione Thule Cultura. Incontro-dibattito, sul tema “Salvaguardia dell’ambiente,cultura integrale e sviluppo sostenibile”. Interventi: Fabrizio Ferrandelli, Deputato Segretario della Commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana; Bartolo Corallo, Presidente GRE Sicilia; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE e della Fondazione Thule Cultura; Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica; Vito Mauro dei GRE Sicilia. Cerimonia del conferimento del Premio “Gaia 2014” a Maria Patrizia Allotta, Pasquale Attard, Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera,” Associazione Culturale  “Giacomo Giardina”, Centro Internazionale delle Culture “Ubuntu”, Anna Maria Balistreri, Giovanni Campo, Ilaria Caputo, Rita Cedrini, Claudio Collovà, Giulio Cusumano, Angelo Denaro, Vito Di Falco, Pietro Di Marco, Adalpina Fabra Bignardelli, Vincenzo Fardella, Fabrizio Ferrandelli, Giuseppe Guttilla, Giusi Lombardo, Alfonso Lo Cascio, Pippo Lo Cascio, Stefano Lo Cicero, Pippo Madè, Antonio Marorana, Vito Mauro, Eduardo Paladino, Antonino Palazzolo, Panastudio, Francesco Pasanisi, Piero Pellerito, Carlo Pollaci, Lorenzo Purpari in memoriam, Gianfranco Romagnoli, Michele Sarrica, Elide Triolo, Ivan Trovato.

Palermo, Archivio Storico Comunale, Sala Damiani Almeyda, 22 dicembre 2014presentazione del libro “Dipingere l’anima; abisso interiore fra mito e simbolo” di Elide Triolo, edito da Thule Cultura, con la partecipazione di Gianfranco Romagnoli, già Commissario dello Stato presso la Regione Siciliana; Antonio Martorana, già Preside; Eliana Calandra, Direttrice Archivio Storico Comunale di Palermo; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Umberto Balistreri, Scrittore e con una performance degli artisti Lucilla Benanti, Armando Fiore e Daniele Guttilla. 

 

Register and Claim Bonus at williamhill.com