5 febbraio 2021 , in collaborazione con il Centro Studi Dino Grammatico e Naxos legge, presentazione del libro “A futura memoria” di Dino Grammatico, con interventi di Umberto Balistreri, Presidente dell’Istituto Siciliani Studi Politici ed Economici, Fabrizio Fonte, presidente del Centro Studi Dino Grammatico, Fulvia Toscano, Direttrice Artistica di Naxos legge,Festival delle narrazioni, della lettura e del libro , Andrea Giuseppe Cerra, dottorando Università di Catania, Tommaso Romano, scrittore.
Luglio 2020, Partecipazione alla Maratona digitale “In memoria di Paolo Borsellino, Battere la mafia per la rinascita della Sicilia” , organizzata dal Centro Sudi Dino Grammatico, Interventi di : Enzo Guidotto, Presidente Associazione Antiracket e antiusura di Trapani, Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani, Attilio Bolzoni, giornalista, Valentina Pipitone, responsabile culturale Centro Studi Dino Grammatico, Davide Gentile, Presidente dell’Associazione Forum XIX Luglio,Maria Concetta Marino, insegnante, Bruno Molea, Presidente dell’AICS, Marino Fardelli, familiare vittima di mafia, Fulvia Toscano, Direttrice Artistica Naxos Legge, Leonardo Agueci, già Procuratore aggiunto Tribunale di Palermo, Fabio Granata, Presidente Associazione Art. 9 Siciliani per la Cultura, Alessandra Turrisi, giornalista,Tina Montinaro, Presidente Associazione Giardino Quarto Savona 15, Claudia Loi, sorella di Emanuele Loi, Antonio Ingroia, Ex Magistrato,Salvatore Borsellino,Fabrizio Fonte, Presidente Centro Studi Dino Grammatico, Marcello Tricoli, Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, Fabrizio Fonte, Presidente Centro Studi Fino Grammatico.
Custonaci, 25 settembre 2020 , Villa Zina Park Hotel, in collaborazione con il Centro Studi Dino Grammatico, il Centro Studi Pino Rauti , le Fondazioni Tatarella , Nazione Futura, Giuseppe e e Marzio Tricoli , Alleanza Nazionale , Giorgio Almirante, Giornata tricolore, “Il tempo delle idee per una nuova Italia”, Interventi: Carolina Varchi, Deputato Nazionale, Isabella Rauti, Senatrice,Presidente Fondazione Pino Rauti, Roberto Menia, Vicepresidente Fondazione Alleanza Nazionale, Massimo Magliaro, Direttore rivista Historica, Alberto Samonà, Assessore Regionale Beni culturali e dell’Identità Siciliana, Raffaele Stancanelli, Deputato Europeo, Francesco Giubilei, Presidente Fondazione Tatarella, Giuseppe Bica, di Alleanza Trapanese, Valentina Pipitone, Responsabile Culturale Centro Studi Dino Grammatico, Beppe Bongiorno, senatore, Michele Rallo, già parlamentare e Presidente Comitato Scientifico Centro Studi Dino Grammatico. Conferimento “Premio Cultura della Legalità 2020” a Marzia Fragalà, assegnato alla memoria di Enzo Fragalà.
Palermo, 23 ottobre 2020, Sala delle Lapidi, con il patrocinio del Comune di Palermo , Convegno di studi «I due volti della mafia: strumento di apparati dello stato per attività criminali e strumento per mantenere a livello subalterno l’economia siciliana», organizzato dall’Istituto Paritario Platone, in collaborazione con l’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici e conferimento Premio Gaia 2020.
A seguito del DCPM del 18 ottobre 2020 , il Convegno di studi «I due volti della mafia: strumento di apparati dello stato per attività criminali e strumento per mantenere a livello subalterno l’economia siciliana», organizzato dall’Istituto Platone, in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici (ISSPE), è stato rimandato a data da destinarsi. Al Convegno, patrocinato dall’Assessorato regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, era prevista la partecipazione, tra gli altri, di Alberto Di Pisa, già Procuratore Capo a Marsala, Carlo Palermo, già Sostituto Procuratore a Trento ed a Trapani, Alberto Samonà, Assessore Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Carmine Mancuso, già parlamentare e promotore del “Coordinamento Antimafia” di Palermo, figlio di Lenin Mancuso assassinato dalla mafia assieme al giudice Cesare Terranova, Salvatore Parlagreco, scrittore e giornalista, Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE, Antonino Giuffrida, docente universitario, Enrico Sanseverino, Avvocato, Pier Luigi Aurea, Preside dell’Istituto Platone. Era altresì prevista nell’ambito del Convegno, al quale avevano aderito i Gruppi Ricerca Ecologica, durante la sessione pomeridiana la cerimonia per il conferimento del Premio Gaia 2020, assegnato a: Alberto Di Pisa, già magistrato, Carlo Palermo, già magistrato, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore, Giovanni Fasanella, giornalista e saggista, Carmine Mancuso del Coordinamento Antimafia di Palermo, Andrea Domenico Di Liberto, Vincitore della Coppa del Mondo 2020 per canoa, Categoria Seniores, conseguita a Szeged (Ungheria) e speranza del Canottaggio Italiano, Centro Studi Dino Grammatico e Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, per l’intensa e pregnante attività culturale volta al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni siciliane e alla difesa della legalità, Amilcare Troiano, dirigente dei GRE e già Presidente dei Parchi Nazionali del Vesuvio e del Cilento.
Termini Imerese, 29 gennaio 2019, Biblioteca Comunale Liciniana “Giuseppe Ciprì”, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese, in collaborazione con la Società del Carnevale, la Biblioteca ComunaleLiciniana,Teletermini, i Gruppi Ricerca Ecologica, il Comitato Celebrazioni Centenario Morte Giuseppe Patiri, l’ Istituto Comprensivo Tisia d’Imera, l’Archeoclub d’Italia, l’Associazione turistica Pro Loco Termini Imerese,Ciclo delle conferenze dedicate a Giuseppe Patiri, 8° incontro. Interventi : Claudia Raimondo, Direttrice Biblioteca Comunale di Termini Imerese; Mario Piraino, storico; Christian Pancaro, studioso tradizioni popolari; Sergio Merlino D’Amore; Francesco Giunta, Sindaco di Termini Imerese; Rosa Lo Bianco, Assessore alla Scuola Pubblica; Giuseppe Longo, giornalista.
Palermo, Istituto Paritario Platone, 13 febbraio 2019, in collaborazione con l’Istituto Paritario Platone ed i Gruppi Ricerca Ecologica, “Donne d’onore”, conferenza di Alberto Di Pisa, magistrato. Interventi: Pier Luigi Aurea,Dirigente Scolastico; Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Clelia Cucco, docente.
Termini Imerese, Liceo Artistico Statale “Gregorio Ugdulena”, 21 febbraio 2019, ciclo delle conferenze dedicate a Giuseppe Patiri. 9° Incontro “Verso il carnevale 2019”, con il patrocinio del Comune di TerminiImerese , in collaborazione con la Società del Carnevale, il Liceo Artistico Statale “Gregorio Ugdulena, l’Istituto di Istruzione superiore di secondo Grado “Gregorio Ugdulena”, Teletermini, i Gruppi Ricerca Ecologica, il Comitato Celebrazioni Centenario Morte Giuseppe Patiri, l’Istituto Comprensivo Tisia d’Imera, l’Archeoclub d’Italia, l’Associazione turistica Pro Loco Termini Imerese. Interventi: Nella Vigilanti, Dirigente scolastico; Christian Pancaro, studioso di tradizioni popolari; Giuseppe Piscitello , Maestro Cartapestaio; Flora Rizzo,Presidente Archeoclub di Cefalù; Sergio Merlino D’Amore, Archeoclub di Termini Imerese; Francesco Giunta, Sindaco di Termini Imerese; Rosa Lo Bianco, Assessore alla Scuola Pubblica; Giuseppe Longo, giornalista.
Palermo, Istituto Paritario Platone 13 Marzo 2019, in collaborazione con l’Istituto Paritario Platone ed i Gruppi Ricerca Ecologica, incontro con Alberto Di Pisa, già componente del Pool Antimafia, sul tema “Mafia e religione”.Interventi: Clelia Cucco, docente; Maria Luisa Giardina, docente; Pier Luigi Aurea, dirigente scolastico; Umberto Balistreri, presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici.
Aspra, 26 aprile 2019, Museo dell’acciuga, Premio Gaia 2019, assegnato ad Alessandro Aricò, Paolo Balistreri, Francesco Bertolino, Alberto Cusimano, Michele Ducato, Gioacchino Richichi, Tommaso Romano, Giusy Savarino, Giovanna Vitale, Associazione Passio Christi, La Stella di Lorenzo Onlus. Attestazioni di merito a Marina Mancini, Dionisio Balistreri, Gaspare Serra.
Aspra, 26 aprile 2019, Museo dell’acciuga, presentazione “Relazione tecnico-scientifica sulla gestione degli oli vegetali esausti”, a cura di Paolo Balistreri, biologo; Francesco Bertolino, biologo.
Corleone, 8 maggio 2019, C.I.D.M.A. (Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del movimento Antimafia) convegno sul tema “Connubi innominabili: la mafia dell’antimafia”. Con la partecipazione di studenti e docenti dell’Istituto Paritario Platone di Palermo. Interventi: Pier Luigi Aurea , Dirigente scolastico; Francesco Ciulla, editore e ricercatore; Alberto Di Pisa, Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Agrigento e già Procuratore della Repubblica di Marsala.
Palermo, Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, 31 maggio 2019, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli, il Centro Studi Dino Grammatico, presentazione del libro di Fabrizio Fonte “Irredimibile Sicilia”. Interventi: Giampiero Cannella, scrittore; Antonino Sala, scrittore; Umberto Balistreri, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici; Marcello Tricoli, docente.
Custonaci, campo sportivo,19 luglio 2019, in collaborazione con Istituto per la cultura della legalità,l’AICS,l’ACD di Custonaci, la Polizia di Stato, “In memoria di Paolo. Per non dimenticare” a cura di Maria Cristina Castiglione e Nicola Lamia. Torneo calcistico amichevole “Un calcio alla mafia”.
Custonaci, Villa Zina Park Hotel, 28 settembre 2019, con il patrocinio della Fondazione Alleanza Nazionale, in collaborazione con le Fondazione Tatarella, Giuseppe e Marzio Tricoli, Nazione Futura, il Centro Studi Dino Grammatico, convegno “Le nuove frontiere della politica. Dal post ideologismo ai social media”.
Termini Imerese, Istituto Superiore di Secondo Grado “Gregorio Ugdulena” 24 ottobre 2019, in collaborazione con Teletermini, i Gruppi Ricerca Ecologica, l’Archeoclub d’Italia, l’Associazione turistica Pro Loco Termini Imerese, l’Archeoclub, “I Patrioti termitani”, conferenza per il 90° Anniversario della 102 morte di Francesco Denaro Pandolfini”. Interventi: Patrizia Graziano, Dirigente scolastico; Mario Piraino, storico; Patrizia Bova,dell’Accademia Mediterranea Euricea di Scienze, lettere ed arti; Rosario Ribbene, giornalista; Girolamo Di Fazio, Commissario straordinario del Comune di Termini Imerese; Michele Nigro, ricercatore; Antonio Contino, Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare; Giuseppe Longo, giornalista.
Termini Imerese, 9 novembre 2019, Società di Mutuo Soccorso “Generale Giuseppe La Masa”, “Prima di tutto l’amor di patria”, conferenza per la celebrazione del bicentenario della nascita del Generale La Masa, in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso “Generale Giuseppe La Masa”, l’Archeoclub, Teletermini, Accademia Euricea di Scienze, lettere , arti con il patrocinio del Comune di Termini Imerese. Interventi di: Michele Maranto, Presidente della Società di Mutuo Soccorso “Generale Giuseppe La Masa”; Eugenio Di Stefano, presidente del Circolo Culturale Stesicoro; Patrizia Bova, Accademia Mediterranea Euricea di Scienze, Lettere ed Arte; Flora Rizzo, Vicepresidente Nazionale Archeoclub; Sergio Merlino D’Amore, Archeoclub di Termini Imerese;Agostino Moscato, Comitato spontaneo fortificazioni militari; Girolamo Di Fazio, Commissario Straordinario del Comune di Termini Imerese; Giuseppe Longo, giornalista.
Marsala, Palazzo Fici, 29 novembre 2019, in collaborazione con il Circolo Culturale Emisfero del Vento,il Centro Studi Dino Grammatico, presentazione del libro di Fabrizio Fonte “Irridemibile Sicilia”.
Trabia, Centro Sociale “Salvatore Chirchirillo”, 30 novembre 2019, Conferenza “Giuseppe La Masa - FelicitaBevilacqua; un felice connubio tra Trabia, Termini, Verona” , con il patrocinio dei Comuni di Trabia e Termini Imerese , in collaborazione con l’AUSER sezione di Trabia, Interventi : Maria Rita Castelli, Presidentessa dell’Auser di Trabia; Renato Ortolano, Sindaco del Comune di Trabia; Patrizia Bova, Accademia Mediterranea Euricea di Scienze, lettere ed arti; Antonio Contino, Università di Palermo; Rosario Nicchitta, Dirigente comunale; Agostino Moscato, del Comitati Spontaneo Studio Fortificazioni Millitari; Girolamo Di Fazio, Commissario Straordinario Comune di Termini Imerese; Giuseppe Longo, giornalista.
Trapani, Palazzo D’Alì, 10 dicembre 2019, con il patrocinio del Comune di Trapani, Conferenza “L’Ora . Edizione straordinaria. Il romanzo di un giornale raccontato dai suoi cronisti”. Interventi : Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani; Umberto Balistreri, Presidente delI’SSPE; Salvatore Costanza, storico; Mario Genco, già capocronista e redattore capo de” L’Ora” ; Alberto Stabile, corrispondente estero di Repubblica; Franco Nicastro, già vicedirettore de “L’Ora”, Fabrizio Fonte, dirigente dell’ISSPE.
Palermo, Istituto Paritario Platone 23 gennaio 2018. Alternanza Scuola Lavoro. Lezione di Carlo Pollaci sulle problematiche della sicurezza con particolare riferimento ai beni culturali (corso dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici).
Montelepre, Sala della Torre Ventimiglia, 24 febbraio 2018, presentazione del volume “L’operazione Milazzo e la mafia - L’inchiesta Merra la prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma” di Fabrizio Fonte. Interventi: Maria Rita Crisci, Sindaco di Montelepre; Giovanni Filingeri, Storico del Comune di Montelepre; Pierluigi Basile. Docente.
Aspra, Villa Sant’Isidoro de Cordova, 25 marzo 2018. Nell’ambito dell’iniziativa dell’Associazione BCsicilia 30 libri in 30 giorni, in collaborazione con l’istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, presentazione del libro “Scrutando il mare. Lanterne, Fari e fanali di Sicilia”. Interventi: Pippo Lo Cascio, Storico; Alfonso Lo Cascio, Presidente BCsicilia; Claudio Matta, Presidente Pro Loco Aspra; Maurizio Sardina, Vicepresidente Proloco di Aspra; Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia Sede di Bagheria; Domenico Angileri, Proprietario Villa Sant’Isidoro de Cordova.
Palermo, 14 aprile 2018 adesione e partecipazione alla Marcia per la Vita e la Famiglia.
Palermo , 22 aprile 2018, Chiesa Santa Ninfa dei Crociferi , Festa del libro in collaborazione con l’Associazione BCsicilia.
Bagheria, 22 aprile 2018, Villa Coglitore Galioto, seconda edizione dell’Earth Day, in collaborazione con l’Associazione Culturale Argelia e con il patrocinio del Comune di Bagheria.
Termini Imerese, 8 maggio 2018, Istituto Istruzione Superiore “Nicolò Palmeri”, in collaborazione Comitato Celebrazioni Centenario morte Giuseppe Patiri, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese, della Pro Loco di Termini Imerese, Convegno di Studi “Giuseppe Patiri caleidoscopica figura termitana , al servizio dell’etnoantropologia. Interventi: Patrizia Graziano, Dirigente scolastico; Mario Piraino, Storico; Christian Pancaro, Studioso Tradizioni popolari; Antonio Renda, Università di Palermo; Agostino Moscato e Giuseppe Longo, Comitato celebazioni Centenario Morte Giuseppe Patiri; Francesco Giunta, Sindaco di Termini Imerese.
Bagheria , Palazzo Cutò, 19 maggio 2018, organizzato dai Gruppi Ricerca Ecologica e dall’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Premio Gaia 2018, assegnato a BCsicilia per la Cultura; Vincenzo Stabile, già Comandante del Corpo Forestale dello Stato della Campania , per l’impegno ambientalista; Antonino Russo, per la ricerca storiografica; Fabrizio Fonte per la letteratura; Giuseppe Fumia per il giornalismo; Enzo Di Liberto per l’impegno a favore dello sport; Giovanni Montedoro e Mariella Sutera per l’impegno sociale; Angelo Abbate e Marilena Guzzo per la poesia.Interventi di Umberto Balistreri, Presidente nazionale dei GRE e Presidente dell’ISSPE; Carlo Puleo, Pittore e scultore; Giuseppe Bagnasco, Presidente dell’Associazione Giacomo Giardina.
Aspra, Museo delle Acciughe, 15 giugno 2018 , presentazione libro “Lettere di Castrense Civello sul futurismo” a cura di Antonino Russo , con il patrocinio del Comune di Bagheria ed in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e l’Associazione Margherita Visconti. Interventi di Michelangelo Balistreri, Presidente del Museo dell’acciuga; Maria Civello, docente; Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Antonino Russo, scrittore. Mostra pittorica sul Neofuturismo di Carlo Puleo. Visita guidata al Museo dell’acciuga.
Termini Imerese Chiesa di S. Caterina d’Alessandria, 9 agosto 2018, con il Patrocinio del Comune di Termini Imerese ed in collaborazione con la Parrocchia di S. Nicola di Bari, dell’Associazione Turistica Pro Loco di TerminiImerese, dell’Associazione Simenza e del Comitato Celebrazioni Centenario Morte Giuseppe Patiri, conferenza “L’agro termitano al tempo di Niccolò Palmeri a 240 anni dalla sua nascita”.
Aspra, Museo dell’acciuga, 8 settembre 2018 con il Patrocinio del Comune di Bagheria, in collaborazione con il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, l’Associazione Pro Infanzia Margherita Visconti,Coordinamento riserve naturali Gre, l’Associazione Energia Vitale “Libri sotto le stelle. Poesie e letture, gli Artisti si raccontano”.
Aspra, lungomare di Aspra 10 settembre 2018, Scalo di Ponente, lungomare di Aspra, con il Patrocinio del Comune di Bagheria, in collaborazione con il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo, l’Associazione Pro Infanzia Margherita Visconti, Coordinamento riserve naturali Gre, l’Associazione Energia Vitale “L’albero dei libri 2018”. Spettacolo musicale, culturale, danzante e ludico.
Bagheria, Monte Catalfano 28 ottobre 2018 con il patrocinio del Comune di Bagheria, dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente in collaborazione con il WWF Sicilia Nord Occidentale, la Lipu di Bagheria i Gruppi ricerca ecologica, “Monte Catalfano day”, giornata dedicata alla cura dell’ambiente.
Trapani, Archivio Storico Diocesano, 30 novembre - 1 dicembre 2018, in collaborazione con l’AssociazioneNazionale Archivistica Italiana - Sezione Sicilia, l’Archivio Storico Diocesano di Trapani, l’Archivio di Stato di Trapani, Seminario sulla Valorizzazione e la fruizione del Patrimonio Archivistico Ecclesiastico. Interventi: Mons. Pietro Maria Fragnelli, Vescovo della Diocesi di Trapani; Mons. Liborio Palmeri, Direttore Archivio Storico Diocesano di Trapani; Stefania La Via, Vicedirettrice Archivio Storico Diocesano di Trapani; Rosalia Vinci, Presidente ANAI Sicilia; Elena Montagno Capuccinello, Funzionario Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia; Maria Romano, Funzionario Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia; Caterina Bellomo, Archivista, Agnese Mandrino,Archivista dell’Osservatorio Astronomico di Brera; Umberto Balistreri, Presidente dell’Isspe.
Custonaci, 2-3 dicembre 2018, “Autonomia - 1948-2018, Una stagione da non dimenticare”, con il patrociniodella Presidenza della Regione Siciliana, del Comune di Custonaci, Assessorato Cultura Turismo ed Eventi ed in collaborazione con l’Unione dei Comuni Elimo Ericini, l’Istituto Comprensivo Statale “Lombardo Radice - E. Fermi”di Custonaci.
Palermo, Istituto Paritario Platone 14 dicembre 2018, Conferenza del dott. Alberto Di Pisa sul tema “Segreti di Sicilia. Mafia: connubi innominabili”. Interventi Pier Luigi Aurea Preside dell’Istituto Paritario Platone; Umberto Balistreri Presidente dell’Isspe.
Palermo, Istituto Paritario Platone, 20 dicembre 2018, inaugurazione della mostra fotografica dell’Arch. Carlo Pollaci sui “Mercati storici di Palermo”. Interventi Pier Luigi Aurea, Preside Istituto Paritario Platone; Umberto Balistreri, Presidente dell’Isspe.
Palermo, 5 gennaio 2017 , ex Oratorio S. Stefano Protomartire in collaborazione con l’Associazione Extroart “Porto e riporto”.
Cinisi, Aula Consiliare. 15 gennaio 2017, Convegno di studi “L’eredità culturale e il pensiero di Julius Evola”, in collaborazione con l’Associazione “Il Falco” e la Pro loco di Cinisi, con il patrocinio del Comune di Cinisi.Interventi di Salvatore Maltese, Presidente dell’Associazione “Il Falco”; Giuseppe Manzella, Presidente del Consiglio Comunale; Rosalba Pizzo, Assessore alla Cultura; Manfredi Vitello, Presidente della Pro loco; Vincenzo Evola, in rappresentanza della Famiglia Evola; Sebastiano Alfano, Docente; Pierluigi Aurea, Preside dell’ Istituto “Platone” di Palermo; Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Nino Plano, Editorialista “Montelepre Web” .
Trapani. Palazzo D’Alì, Sala Conferenze , 24 febbraio 2017, Celebrazioni per il decennale dalla scomparsadell’On. Dino Grammatico, presentazione del volume ”La Sicilia, il regionalismo e la questione meridionale”.Interventi: Vito Damiano, Sindaco di Trapani; Nicola Lamia, Dirigente Nazionale AICS; Umberto Balistreri, Presidente ISSPE; Fabrizio Fonte, Presidente Centro Studi Dino Grammatico; Giuseppe Bica, Sindaco di Custonaci; Nello Musumeci, Presidente Commissione Antimafia all’A.R.S.; Nino Maltese, Giornalista.
7 marzo 2017 sottoscrizione appello “Piano delle aree per le attività petrolifere”.
Palermo 13 maggio 2017, Istituto Paritario “Platone” Progetto “Alternanza Scuola lavoro”, Lezione di Vincenzo Fardella ed Umberto Balistreri ai partecipanti al corso di “Archivistica e Biblioteconomia
Palermo, 26 maggio 2017, Istituto Paritario “Platone”, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologicaconferimento Premi “ GAIA “ per il 2017 a : Diego Mannisi (impegno sociale); Cooperativa Bios. Carlo Giammarresi (fotografia); Michelangelo Balistreri, Imprenditore ed artefice della creazione del “Museo delle acciughe; maestro Francesco Maria Martorana (musica); Paola Galioto Grisanti (attività culturale); Lilli Cascio (pittura); Giovanni La Rosa (Tradizioni popolari); Antonino Ficano (impegno sociale); Carlo De Falco e Marco Tiberti (impegno ambientalista); Istituto Paritario Platone di Palermo (Legalità). Ai premiati è stato consegnato un medaglione in bronzo del maestro Carlo Puleo.
Palermo, Piazza Verdi , 27 maggio 2017, Adesione e partecipazione al Raduno Nazionale per la Vita e la Famiglia.
Palermo 19 luglio 2017, Adesione e partecipazione alla Fiaccolata per Paolo Borsellino.
Riposto, Locali Pro Loco, 22 luglio 2017, in collaborazione con il Comune e la Proloco di Riposto, i Gruppi Ricerca Ecologica, l’Associazione Giuseppe Bagnera, presentazione del libro “Scrutando il mare. Lanterne ,fari e fanali della Sicilia”, di Umberto Balistreri e Tommaso Romano, edito dall’ISSPE
Riposto (Catania), Pro Loco Riposto 15 - 24 settembre 2017, Il Satiro danzante dal ritrovamento alla fruizione. Mostra fotografica di Angelo Restivo, in collaborazione con il Comune e la Proloco di Riposto, i Gruppi Ricerca Ecologica, l’Associazione Giuseppe Bagnera, Interventi di Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Enzo Caragliano, Sindaco di Riposto; Nello Scalone, Presidente Pro Loco di Riposto; Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare.
Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa, Biblioteca Istituto Gramsci Palermo 10 ottobre 2017, Incontro con le principali Istituzioni culturali Siciliane.
Palermo, 21 novembre 2017, Palazzo delle Aquile, Giornata Nazionale degli Alberi, Conferenza stampa, con la partecipazione di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Ludovico Gippetto Presidente Extroart; Nino Tranchina , Presidente Acli Palermo; Gaspare Carbone Dirigente Acli Terra; Valeria Patrizia Li Vigni Direttrice del Museo Riso; Grazia Picarella , Presidente Clips; Umberto Balistreri, Presidente ISSPE. Presentazione del progetto “Mettiamo radici. La Casa sull’Albero”.
Termini Imerese, Museo Civico “Baldassare Romano”, Biblioteca Comunale Liciniana, “Un termitano illustreGiuseppe Patiri”, Conferenza ed inaugurazione mostra documentaria, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese ed in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e l’ISSPE, Comitato celebrazioni centenario morte Giuseppe Patiri, Circolo Filatelico Numismatico Termitano, Accademia Mediterranea Euricea di Scenze, Lettere, Arti, Cooperativa R-evolution. Interventi Enzo Giunta, Storico; Francesco Giunta Sindaco di Termini Imerese; Maria Bellavia, Assessore alla Cultura; Mario Piraino, Generale, storico; Manuela Sinatra della Cooperativa R-evolution; Antonio Contino, Geologo; Vincenza Forgia, Ricercatrice; Vilma Scaffidi; Giuseppe Longo, Ricercatore.
Ruviano (Caserta), 17 gennaio 2016, sede della Pro-Loco di Ruviano, presentazione del libro “Lettere diCastrense Civello sul Futurismo”di Antonino Russo. Interventi: Colonnello Pasquale Di Meo, Presidente Pro Loco di Ruviano; Maria Fiore, Presidente della Pro-Loco di Caiazzo; i componenti del gruppo “Il nodo d’amore” Giovanna Renga, Michela Pietropaolo, Teresa De Ninno, Giuseppe Carbone, Dante Iagrossi, Pasquale Cusano.
Bolognetta. 5 marzo 2016 Palazzo Monachelli, presentazione del libro “Entroterra. Bolognetta, un paesesiciliano tra passato e presente”, curato da Santo Lombino, con contributi di Roberto Foderà, Roberta Melluso, Giovanna Piazza, Giuseppe Spallino e Aldo Sparti.
Frattaminore (Napoli) 16 marzo 2016 Salone S. Cecilia, con l’organizzazione dell’Associazione Pro Loco e Parrocchia San Maurizio, presentazione del libro a cura di Antonino Russo “Lettere di Castrense Civello sul Futurismo”, edito dall’ISSPE. Interventi di: Giorgio Iorio Del Prete, Parroco della Parrocchia San Maurizio, Francesco Ciotola, Presidente dell’Associazione Pro Loco; Enrico Crispini; Antonino Russo, scrittore.
Palermo 18 marzo 2016, Real Fonderia Oretea in collaborazione con l’Archivio Millestorie”, con il patrocinio del Comune di Palermo, presentazione del libro “Entroterra”, curato da Santo Lombino: Interventi di Nino Emilio Borgese, Giornalista; Lino Buscemi, Scrittore; Aldo Sparti, Storico; Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Santo Lombino, R. Foderà, R. Melluso, G. Piazza, G. Spallino, coautori.
Palermo, 31 marzo 2016, Palazzetto Mirto e Arsenale della Marina Regia incontri con le Associazioni operanti nel Palermitano in vista di manifestazioni programmate per il 14 e 15 aprile 2016, con la partecipazione dell’ISSPE.
10 aprile 2016, Referendum, da Mondello alla Cala catene umane e flash mob per il “Sì” Referendum
Palermo 13.14 aprile 2016 Arsenale della Marina Regia di Palermo, I Festa del Mare, organizzata dalla Soprintendenza del Mare con la partecipazione dell’ISSPE. Nella giornata conclusiva una conversazione su “Aspra in bianco e nero” di Umberto Balistreri e Angelo Restivo e un recital del Poeta Michelangelo Balistreri e del Maestro Francesco Martorana, chitarrista.
Palermo, 23 aprile 2016 “Un giardino di libri”. Giardino inglese, Villa Bonanno, Villa Garibaldi, Villa Sperlinga. Iniziativa di SiciliAntica, in collaborazione con l’ISSPE, in occasione della Giornata Mondiale del Libro.
Termini Imerese, 23 aprile 2016, Un giardino di libri, organizzato da SiciliAntica, in collaborazione con i Gre e l’ISSPE, in occasione della Giornata Mondiale del Libro.
Palermo 24 aprile 2016, Oratorio di S.Stefano Protomartire,”Porto e riporto”, organizzato dall’Associazione Extroart con il concorso dell’ISSPE.
Palermo, 5- 6 maggio 2016, Aula Magna di Palazzo Fernandez dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e Museo Regionale d’Arte Contemporanea Riso, “Omaggio a Joseph Beuys”, organizzato dal Museo Riso e dall’associazione Extroart, in collaborazione con l’ISSPE.
Marineo, 8-25 maggio 2016, Castello Beccadelli, “Frammenti di bellezza” - Mostra di santini a cura di AngeloRestivo, organizzata dall’ Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” con il patrocinio del Comune di Marineo,dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e dell’Identità siciliana, della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Palermo e con il concorso dell’ISSPE.
Trapani, 13 maggio 2016, Palazzo Riccio di San Gioacchino, presentazione del libro di Fabrizio Fonte“L’inchiesta Merra.La prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma”, Interventi: Nello Musumeci, Presidente Commissione Regionale Antimafia; Filippo De Vincenzi, Dirigente Scolastico; Nicola Lamia, Dirigente Nazionale AICS; Vito Orlando, Giornalista; Fabrizio Fonte; Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE.
Palermo17 maggio 2016 Adesione alla 13^ Marcia per la Vita e la Famiglia.
Palermo, 23 maggio 2016, Museo delle Marionette, presentazione libro di Carlo Puleo Ignazio Buttitta.Il presente della memoria, edito dall’ISSPE. Interventi di Antonino Buttitta, Docente universitario; Franco Lo Piparo, Docente universitario; Carlo Puleo, Pittore e scrittore.
Carini e Palermo,23-28 maggio 2016, Riserve naturali “Grotta dei Puntali” e “Grotta della Molara” Settimana europea dei Parchi 2016, Visite guidate, laboratori didattici, osservazioni ornitofauna, distribuzione pubblicazioni sui beni culturali ed ambientali siciliani, in collaborazione con l’ISSPE.
Palermo, Orto Botanico, 11 giugno, Incontri letterari nell’ambito di “Una Marina di libri” presentazione del libro, edito dall’ISSPE, “Inchiesta Merra” di Fabrizio Fonte, Intervento di Pietrangelo Buttafuoco, Scrittore.
Palermo15- 21 giugno 2016, Arsenale della Marina Regia . Mostra storico postale “Il servizio postale e le lettere trasportate Via Mare dalla Sicilia nel Tirreno e nel Mediterraneo dai velieri del sec. XIV ai piroscafi del sec. XIX“, organizzata dall’Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana in collaborazione con la Soprintendenza del Mare e con il concorso dell’ ISSPE e dei Gruppi Ricerca Ecologica. Interventi: Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare; Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Vincenzo Fardella de Quernfort, Presidente dell’Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana.
Bagheria, Palazzo Cutò, 27 giugno 2016, in collaborazione con l’Associazione “Giuseppe Bagnera”, i GruppiRicerca Ecologica e con il patrocinio del Comune di Bagheria, presentazione del libro di Melo Freni “Oltre illabirinto-Poesie 1965-2015“. Relazione di Andrea Italiano, Critico; Interventi di Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Lucio Zinna, Scrittore; Romina Aiello, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria; Melo Freni, Scrittore.
Aspra, Museo delle Acciughe, 10 settembre 2016. Partecipazione a “Libri sotto le stelle” con il patrocinio del Comune di Bagheria, dell’Associazione “Margherita Visconti” con il concorso dei GRE. Presentazione libri, editi dall’ISSPE , “Ignazio Buttitta, Il presente della memoria,100 foto e 18 racconti“ di Carlo Puleo e “Francesco Tempra eroe asprese tra la guerra di Spagna e Malta” di Umberto Balistreri.
Giardini Naxos, Castello di Schisò , 26 settembre 2016 , presentazione del libro di Fabrizio Fonte “L’inchiesta Merra”. Interventi Nello Musumeci, Presidente Commissione Regionale Antimafia; Fabio Granata, già Assessore Regionale Beni Culturali, Ambientali e della P.I.; Fulvia Toscano, Critico; Giuseppe Leotta.
Riposto (CT), Basilica di San Pietro,12 novembre 2016, in collaborazione con l’Associazione “Giuseppe Bagnera”, i Gruppi Ricerca Ecologica, Marchesi di Spedalotto, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Riposto. Concerto di ensemble musica medievale “In Taberna”.
Palermo, Palazzo Municipale, Sala delle Lapidi, 19 gennaio 2015, in collaborazione con la Confraternita deiBeati Penitenti, con il patrocinio del Comune di Palermo, presentazione del libro “Il sismografo e la cometa”. Interventi: Maurizio Massimo Bianco, Docente universitario; Giulio Cusumano, Consigliere comunale; Arturo Donati, Docente; Umberto Balistreri, Scrittore; Maria Patrizia Allotta, Docente; Giuseppe Bagnasco, Saggista; Vito Mauro, Saggista; Pippo Romeres, Attore. Recital di poesia dal titolo: 30 x 60.
Palermo, Ospedale Cervello, Aula Fici, 24 gennaio 2015, in occasione della Manifestazione indetta dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e dalla G.S.T.P. Premio “Sigillum - Vittorio Amedeo Re di Sicilia”. Commissione del Premio composta da Tommaso Romano, Franco D’Appolito, Michele Pivetti Gagliardi, Umberto Balistreri, Giuseppe Bagnasco. Assegnazione premi internazionali a Amadeo-Martín Rey y Cabieses; Alfonso Giordano; Alberico Lo Faso di Serradifalco; Giuseppe Maria Salvatore Grifeo di Partanna. Premi Nazionali a: Domenico Lo Iacono, Pasquale Hamel, Vito Mauro, Giuseppe Avezzano, Aurelio Maggio, Sergio Mangano, Leonardo Gentile. Presentazione del libro “La mia vita, le mie battaglie” di Leonardo Gentile.
Palermo, Oratorio San Lorenzo, 6 marzo 2015, Presentazione del libro di Serena Lao, “Cantu la libbertà cam’apparteni”, edito dall’ISSPE. Interventi: Bernardo Tortorici, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei Siciliani; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Umberto Balistreri, Scrittore; Alfio Inserra, Poeta; Vito Mauro, Saggista; Serena Lao. Con la partecipazione degli attori Patrizia Genova, Pietro Massaro, CettinaMirrione, Agostino Comito alla chitarra, Antonia Enna alla viola, Maurizio Maiorana al clarinetto basso.
Palermo, Associazione “Doppio Binario” 20 marzo 2015, in collaborazione con i GRE - Gruppi RicercaEcologica ed il Circolo Mesogeo di Legambiente, Convegno di studi sul tema “Trivelle nel Canale di Sicilia. Le ragioni del NO”. Interventi: Bartolo Corallo, Presidente Regionale GRE; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Giampiero Trizzino, Deputato, Presidente Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea Regionale Siciliana; Fabrizio Ferrandelli, Deputato, Segretario Commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana; Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei GRE; Mimmo Fontana, Presidente Regionale Legambiente; Franco Andaloro, del WWF; Carmelo Sardegna e Beatrice Filangeri dei Verdi; Valeria Restuccia dell’Azienda Foreste Demaniali; Enza Messana del Club Alpino Italiano; Umberto Marsala di Italia Nostra; Caterina Giordano di SiciliAntica; Porrovecchio e Di Giovanni del Circolo Legambiente Mesogeo.
Palermo, Real Fonderia Oretea, 28 marzo 2015, presentazione del libro “Il grano, l’ulivo e l’ogliastro. Bolognetta- Santa Maria dell’Ogliastro. 1570-1960”, di Santo Lombino, edito dall’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. Interventi: Manoela Patti, Ricercatrice dell’Università di Palermo; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Aldo Sparti, Storico; Umberto Balistreri, Scrittore.
Bolognetta, Centro intergenerazionale, 12 aprile 2015, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Nuova Busambra” e con il patrocinio del Comune di Bolognetta presentazione del volume ”Il grano, l’ulivo e l’ogliastro. Bolognetta- Santa Maria dell’Ogliastro. 1570-1960”, di Santo Lombino, edito dall’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. Interventi: Antonino Tutone, Sindaco di Bolognetta; Maria Grazia Guttilla, Bibliotecaria; Rita Cedrini, Antropologa; Ferdinando Maurici, Archeologo e Storico; Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Umberto Balistreri, Scrittore; Santo Lombino, Autore.
Palermo, Galleria d’Arte Studio 71, 16 aprile 2015, presentazione di “Diario pittorico” di Antonella Affronti. Interventi: Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Vinny Scorsone, Critico d’arte; Maria Antonietta Spadaro,Docente universitario. Mostra “Diario Segreto” a cura di Francesco Scorsone, Critico d’arte.
Mazara del Vallo, Teatro Garibaldi, 18 aprile 2015, con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallopresentazione del libro “Il Fascismo clandestino In Sicilia”, edito dall’ISSPE. Interventi: Nicola Cristaldi, Sindaco di Mazara del Vallo; Domenico Lo Iacono, Autore.
Palermo, Biblioteca Francescana, 20 aprile 2015, in collaborazione con Officina di Studi medievali, Confraternita dei Beati Penitenti, Comunità Spirituale del Mosaicosmo, presentazione dei volumi “Nel buio aspettando l’alba, speranza che non muore. Schegge dal Mosaicosmo” di Tommaso Romano, a cura di Maria Patrizia Allotta e “Continuum, Bibliografia di e su Tommaso Romano”, a cura di Vito Mauro. Interventi: Manlio Corselli, Docente universitario; Salvatore Lo Bue, Docente universitario; Antonino Buttitta, Docente universitario; Umberto Balistreri, Scrittore; Tommaso Romano, Scrittore; Diego Ciccarelli, Docente universitario e Direttore della Biblioteca Francescana.
Palermo, Palazzo Branciforte, 27 aprile 2015, in collaborazione con “Letteratura e dintorni”, Fondazione Thule Cultura, presentazione del libro “Federico De Roberto Ernesta Valle. Si dubita sempre delle cose più belle” a cura di Sarah Zappulla Muscarà, Docente universitario e Enzo Zappulla. Interventi: Gaetano De Bernardis, Docente Universitario; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE. Letture di Anna Bonaiuto e Vincenzo Pirrotta.
Termini Imerese, Sede Municipale, Cammara Picta, 29 aprile 2015, in collaborazione con l’Associazione Termini d’Arte e con il patrocinio del Comune di Termini Imerese, presentazione del libro di Serena Lao “Cantu la libbertà ca m’apparteni”, edito dall’ISSPE. Interventi: Salvatore Burrafato, Sindaco di Termini Imerese; Rita Elia, Poetessa; Umberto Balistreri, Scrittore; Francesca Liuzzio, Scrittrice; Saverio La Paglia, Poeta; Patrizia Graziano, Dirigente scolastico; Maria Patrizia Allotta, Scrittrice; Vito Mauro, Saggista. Letture dell’attore Mimmo Minà.
Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, 11 maggio-12 giugno 2015, collaborazione alla Mostra documentaria 1960-1980: vent’anni di neoavanguardia a Palermo. Dal Gruppo ‘63 all’Antigruppo e oltre.
Palermo, Palazzo Cefalà, 22 maggio 2015, in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento –Comitato di Palermo, l’Associazione culturale “Nuova Busambra”. Presentazione del libro di Santo Lombino, Il grano, l’ulivo e l’ogliastro, edito dall’ISSPE. Interventi: Claudio Paterna, Presidente del Comitato di Palermo dell’Istituto di Storia del Risorgimento; Antonio Macaluso, Associazione Culturale “Nuova Busambra”; Michelangelo Ingrassia, Storico; Marcello Saija, Storico; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Santo Lombino, Scrittore.
Palermo, Hotel Joli, 10 giugno 2015, in collaborazione con l’Associazione Italiana Famiglia, Proprietà, Fondazione Thule Cultura, conferenza sul tema “Teologia della liberazione: per i poveri o per la povertà?” e presentazione del libro di Julio Loredo Teologia della liberazione: un salvagente di piombo per i poveri.Interventi: Tommaso Romano, Docente di Scienze Umane e Filosofia, Presidente della Fondazione Thule Cultura; Umberto Balistreri, Scrittore.
Frattaminore, Sala convegni Parrocchia di San Maurizio,12 giugno 2015, in collaborazione con Associazione Pro Loco Frattaminore, presentazione libro “Le poesie non futuriste di Giacomo Giardina”, a cura di Antonino Russo. Interventi di Francesco Ciotola, Presidente dell’Associazione Pro Loco di Frattaminore; Enrico Crispino, Preside; Giuseppe Carbone, esponente del “Movimento Inversionista”; Raffaele Barbato, Preside; Antonino Russo, Scrittore.
Partinico, Real Cantina Borbonica, 28 giugno 2015, partecipazione al I Festival della Cultura “Silva Parthenia”: poesia, musica e arte. Interventi: Vincenzo Di Paola, Dirigente Associazione Culturale “Cento per l’arte e per la cultura”; Giuseppe Di Trapani, Direttore Accademia della Cultura Teatro “Gianì”; Tommaso Romano, Filosofo, Presidente della Fondazione Thule Cultura e Presidente Onorario dell’ISSPE; Giuseppe La Russa, Critico letterario; Federica Barone, Attrice. Presentazione del libro “ Il volo dell’allodola dello scrittore e giornalista RAI, scomparso nel 2013, Giancarlo Licata. Consegna dei riconoscimenti “Silva Parthenia” a: Gonzalo Alvares Garcia, Maria Patrizia Allotta, Franco Billeci, Nino D’Amico, Vincenzo Di Trapani, Giovanna Fileccia, Umberto Balistreri, Vito Mauro, Guglielmo Peralta. “Premio della memoria” assegnato a Nunzio Cipolla, Scrittore; Aldo Grillo, Scrittore; Raffaele Ganguzza, Docente ed autore teatrale; Vincenzo Galati, Scrittore; Pasqualino Marchese, Critico letterario,Giuseppe La Russa, Critico letterario; Carlo Guidotti, Giornalista. Presentazione di due grandi tele di Gaetano Porcasi. Spettacolo dei pupi delle collezioni Canino e Garifo.
Mistretta (ME), 19 agosto 2015, Circolo Unione, con il patrocinio del Comune di Mistretta, presentazione del libro “Il fascismo clandestino in Sicilia 1943- 1946.Dalla battaglia di Gela al Movimento dei Non si parte”, di Domenico Lo Iacono, edito da Nuova Ipsa Editrice. Interventi: Mario Salamone, Presidente del Circolo Unione; Franco Cuva, Docente; Marisa Antoci, Docente; Domenico Lo Iacono, Storico.
Roma, 19 settembre 2015, Sala Convegni Azienda Capodarco, Tenuta della Mistica, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica, AS.SE.ME. (Associazione Sementi Mediterranee), Associazione ConsumeristicaEuropean Consumers, Associazione NoGM, Studio Agernova con il gruppo “Mangia come Parli”, lo Studio ingegneristico Cioppa, Seminario formativo nazionale “Per una uova politica dell’Ambiente”. Partecipanti: Carlo De Falco, Presidente Regionale GRE Lazio, Umberto Balistreri, Presidente dell’Istituto Studi Politici ed Economici; Marco Tiberti, Dirigente Regionale GRE Lazio; Paolo Cioppa, Ingegnere idraulico; Vittorio Marinelli, Presidente di European Consumers; Antonio Senni, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Franco Trinca, Presidente Associazione NOGM; Michele Castaldo, Presidente Regionale GRE Campania; Bartolomeo Corallo, Presidente Regionale GRE Sicilia; Massimo Guido Conte, Presidente Regionale GRE Marche; Enrico Lucconi, Direttore Associazione Sementieri Mediterranei; Giuseppe Altieri, Associazione Professionale AgerNova; Rosario Scotto, Presidente Regionale GRE Molise; Marcello Balistreri, Presidente Regionale GRE Emilia Romagna; Gaspare Serra, Presidente Regionale GRE Lombardia; Costantino Montemitro,Presidente Regionale Puglia; Francesca Aiello, Esecutivo Nazionale GRE; Mauro Mannino, Esecutivo Nazionale GRE.
Palermo, 13-14 ottobre 2015, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, Sala delle Congregazioni delle Missioni, presentazione del Catalogo Postale Marittimo. Dai velieri del sec. XIV ai piroscafi del sec. XIX tra la Sicilia e i porti del Tirreno e del Mediterraneo di Vincenzo Fardella de Quernfort. Interventi: Francesco Vergara Caffarelli, Direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana; Renata De Simone dell’Archivio di Stato di Palermo; Claudio Concetto Torrisi, Soprintendente Archivistico per la Sicilia; Giulio Santoro, Vicepresidente dell’Associazione di Storia Postale Siciliana; Giulio Perricone, Presidente dell’Unione Filatelica Siciliana; Umberto Balistreri, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici; Rita Cedrini, Docente universitario; Franco Tomasino, Giornalista.
Bagheria, 20 ottobre 2015, Palazzo Cutò, con il patrocinio del Comune di Bagheria, “Antonino Russo tratradizione ed innovazione”, presentazione dei libri di e su Antonino Russo: “Dalla Poesia Visiva all’Inipoesia” e “La Bagheria del primo Novecento nei giornali dell’epoca”. Interventi: Umberto Balistreri, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici; Romina Aiello, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria; Martino Grasso, Giornalista; Carlo Puleo, Pittore; Antonino Russo, Scrittore.
Palermo, 10 novembre 2015, Aula Magna Istituto Paritario “Platone”, in collaborazione con SiciliAntica,conferenza “Depero e la Sicilia futurista”. Interventi: Alfonso Lo Cascio della Presidenza Regionale di SiciliAntica; Umberto Balistreri, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici; Cinzia Carraro,Presidente SiciliaAntica di Palermo; Anna Maria Ruta, Storico dell’arte e della letteratura.
Palermo 21 novembre 2015, Viale dell’Olimpo, Piantumazione alberi, cerimonia, organizzata in coincidenza con la Giornata Nazionale degli Alberi , con il patrocinio del Comune di Palermo e la partnership tra i Gruppi Ricerca Ecologica Sicilia e I Coraggiosi, il Dipartimento Regionale Aziende Foreste Demaniali , l’ISSPE. Partecipanti: Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo; Umberto Balistreri, Presidente dell’ISSPE; Bartolo Corallo , Presidente Regionale dei GRE; Fabrizio Ferrandelli de ‘I Coraggiosi’, e rappresentanti dell’Istituto Internazionale M. Montessori di Palermo e del Centro Internazionale delle Culture Ubuntu.
Palermo, 4 dicembre 2015, Palazzo Steri - Sala delle Capriate, Convegno Internazionale di Studi nelbicentenario della morte di Giovanni Meli, in collaborazione con la Casa editrice Nuova IPSA. Cartolina celebrativa con annullo Postale a cura dell’ISSPE e della Casa Editrice Nuova IPSA.
Palermo, Palazzo Jung, 23 gennaio 2014, presentazione dell’Almanacco Thule 2014. Recital di Poesie. Interventi: Giovanni Matta Poeta; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Umberto Balistreri, Scrittore.
Palermo, Cappella Palatina, 25 gennaio 2014, Solenne Te Deum di ringraziamento in occasione della Beatificazione di Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie e presentazione del volume di Tommaso Romano e Antonino Sala sulla “Beata Maria Cristina di Savoia”, edito dall’ISSPE.
Palermo, Hotel Joli, Sala Novecento, 15 febbraio 2014, presentazione del n. 36 della nuova serie della Rassegna Siciliana di Storia e Cultura. Interventi: Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE e Direttore editoriale della rivista; Umberto Balistreri, Condirettore; Vito Mauro,Operatore culturale.
Palermo, Istituto “Regina Margherita”, 2 aprile 2014, incontro con lo scrittore Stefano Vilardo. Interventi: Stefano Vilardo, Scrittore; Pia Blandano, Preside dell’Istituto “Regina Margherita”; Aldo Gerbino, Scrittore; Giuseppe Saja, Scrittore; Tommaso Romano, Docente e Presidente dell’ISSPE.
Bagheria, Villa Palagonia, 2 aprile 2014, in collaborazione con Centro Studi “Angelo Fiore”, AssociazioneCulturale per un Nuovo Umanesimo, Premio “Angelo Fiore” Città di Bagheria, seminario di studio sulla figura e l’opera di Angelo Fiore e presentazione libro di Marco Carmello “Lo spazio sospeso di Angelo Fiore. Una lettura del Supplente”, edito dall’ISSPE. Interventi: Natale Tedesco, Docente universitario; Antonio Rapisarda, Daniele Giustolisi, Marco Carmello, Domenica Perrone, Melina Mele, Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE.
Palermo, Auditorium RAI, 3 aprile 2014, presentazione del libro di Ludovico Gippetto, “Noli me tangere”. Interventi: Michele La Tona, Regista e scrittore Aurelio Pes, Critico letterario; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE, Sebastiano Tusa, Dirigente Regione Siciliana; Francesca Spadafora, Dirigente Regione Siciliana; Pippo Romeres, attore. Interventi musicali degli allievi della Prof.ssa Nunzia Luca del Liceo Musicale “Regina Margherita” di Palermo; Giulia Mazzola (soprano); Federico Di Noto (pianoforte); Marcello Enea (violino).
Bagheria, Associazione “Giuseppe Bagnera”, 6-27 aprile 2014, in collaborazione con la Fondazione Thule Cultura, e con il patrocinio del Comune di Bagheria, “Frammenti di bellezza”, mostra di immagini sacre a cura di Angelo Restivo.
Termini Imerese, 23 aprile 2014, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e SiciliAntica, Giornatamondiale del libro.
Monreale, Ex Monastero dei Benedettini, 26 aprile 2014, con il patrocinio del Comune di Monreale, ed in collaborazione con la Fondazione Thule Cultura, Galleria d’Arte Studio 71 e Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo, Mostra antologica di Angelo Denaro, “Codice a barre – Percorsi e simboli e presentazione del volume edito dall’ISSPE. Interventi: Santina Grasso, Critico e storico dell’arte; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Vinny Scorsone, Critico; Francesco Scorsone, Curatore della mostra; Salvatore Lo Bue, Docente universitario; Angelo Denaro, Pittore.
Palermo, Galleria Studio 71, 26 aprile–16 maggio 2014, in collaborazione con la Galleria Studio 71, mostra “Codice a barre, percorsi e simboli” di Angelo Denaro.
Palermo, 3 maggio 2014, presentazione presso la Libreria Mondadori del libro di Ludovico Gippetto “Noli me tangere. La memoria storica: il sonno degli innocenti”. Interventi: Tommaso Romano, Scrittore; Ludovico Gippetto, Imprenditore culturale.
Palermo, Unione Filatelica Siciliana, 16 maggio 2014, presentazione del libro di Umberto Balistreri “Vincenzo Fardella de Quernfort e la sua attività pubblicistica”. Interventi: Giulio Perricone, Presidente dell’Unione Filatelica Siciliana; Vincenzo Fardella, storico.
Bagheria, Palazzo Cutò, 30 maggio 2014, in collaborazione con il Circolo Culturale “Giacomo Giardina”, XIEdizione del “Premio Socialità e Cultura” dedicata a “Nino Garajo” pittore bagherese -1918/1977. Commissione formata da: Tommaso Romano, Concetta Giamporcaro, Paola Galioto Grisanti, Umberto Balistreri, Carlo Puleo, Stefano Panno e Giuseppe Bagnasco (segretario); Premiati Maria Patrizia Allotta, Maria Elena Mignosi Picone, Adalpina Fabra Bignardelli, Lina Riccobene, Antonino Martorana, Domenico Tutino, Francesco Maria Martorana, Salvatore Buglisi “alla memoria”, Giovanni Campo. Per la sezione “Giovani emergenti” Adalberto Catanzaro. Intermezzi musicali di Rosalia Scaduto. Presentazione del libro “Il Sigillo del tempo”, il Premio “Socialità e Cultura” 2003 - 2014.
Carini, Scuola media statale “Calderone”, 3 giugno 2014, presentazione del libro “Riserva Naturale Integrale Grotta dei Puntali, la Grotta dell’Elefante nano e non solo….“, edito dall’ISSPE. Proiezione di un filmato sulla Riserva. Interventi: Bartolo Corallo, Direttore della Riserva Naturale “Grotta dei Puntali”; Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica.
Adrano (CT), 14 giugno 2014, in collaborazione con il Circolo Democratico, presentazione del volume “Antimoderni e critici della modernità in Sicilia dal ‘700 ai nostri giorni” di Tommaso Romano, con la partecipazione di Filippo Marotta Rizzo. Premio Reale conferito a personalità del mondo della cultura, del giornalismo e dell’arte.
Aspra, (PA) Piazza Monsignor Cipolla, 2 agosto 2014, con il patrocinio del Comune di Bagheria, dei GruppiRicerca Ecologica, dell’Associazione Pro Infanzia “Margherita Visconti” e della Fondazione Thule Cultura, presentazione del libro di Umberto Balistreri “Aspra. Album di una comunità marinara”. Interventi: Gerardo Lorenzini, Presidente Consiglio circoscrizionale; Rosanna Balistreri, Assessore alla Cultura di Bagheria; Paolo Pintacuda, Sceneggiatore; Marina Mancini, Giornalista; Dionisio Balistreri, Operatore culturale.
Aspra, Villa Pia, Aula Consiglio Circoscrizionale, 6 agosto 2014, con il patrocinio del Comune di Bagheria e del Consiglio Circoscrizionale di Aspra, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e la Fondazione Thule Cultura premio della Cultura “Asprazzurra “ 2014 assegnati a Giancarlo Licata - alla memoria - e a Lucio Zinna, Stefano Lo Cicero, Giuseppe Fumia, Marina Mancini, Santo Maria Gottuso, Angelo Restivo, Anna Lupo, Antonio Martorana, Elide Triolo, Elvira Sciurba, Giovanni Matta, Giusi Lombardo, Giuseppe Bagnasco, Giuseppe Alletto, Giuseppe La Russa, Maria Patrizia Allotta, Michelangelo Balistreri, Michele Manno, Paola Galioto, Pasquale Attard, Rita Elia, Stefano Lo Cicero, Vito Mauro.
Palermo, Santuario Maria Santissima del Rosario, 2 settembre 2014, presentazione del libro “Cruillas: storia e memorie di una antica borgata” di Fabrizio Giuffré, edito dall’ISSPE. Interventi: Massimiliano Scalici, Parroco del Santuario; Alfonso Lo Cascio, Presidenza SiciliAntica; Adriana Chirco, Architetto; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE; Mauro Maria Mannino, Direttore Riserva Naturale Grotta della Molara.
Aspra, Piazza Monsignor Cipolla, 6 settembre 2014, con il patrocinio del Comune di Bagheria e in collaborazione con l’Associazione “Margherita Visconti” e con la partecipazione del Gruppo “Apertura a strappo”e la performance artistica dei ballerini Letizia Sardina e Salvatore Mineo dell’Olimpia Dance di Bagheria, manifestazione “Libri sotto le stelle”.
Giardini Naxos,Lungomare, 15 settembre 2014. Per il ciclo sinestesie a cura di Fulvia Toscano, incontro con Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE, “Intervista immaginaria a Tomasi di Lampedusa”. Intervento Nino Rapisarda, docente.
Palermo, Palazzo S. Elia, 27 settembre 2014, nell’ambito di “Palermoduemilaquattrordici verso Milano 2015” - Esposizione Filatelica Nazionale, presentazione del libro di Umberto Balistreri, “Vincenzo Fardella de Quernfort e la sua attività pubblicistica”. Interventi: Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Umberto Balistreri, Scrittore; Vincenzo Fardella de Quernfort, Scrittore.
Palermo, Galleria Arte Moderna, 7 novembre 2014, collaborazione presentazione del libro di Pippo Lo Cascio, “Il nodo di Salomone. Il simbolo millenario della Storia dell’Uomo. Cordoni Legature e Trecce nella simbologia etnostarica siciliana (dal secc. II – III d.c. al sec. XX)”. Interventi: Manlio Corselli, Docente di Filosofia della politica, Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo; Umberto Sansoni, Direttore Dip. Val Canonica e Lombardia Centro Studi Preistorici; Tommaso Romano, Presidente Fondazione Thule Cultura e ISSPE; Gianfranco Romagnoli, Presidente Centro Internazionale di Studi sul Mito; Cristina Gastaldi, Dip. Val Canonica e Lombardia Centro Studi Preistorici; Federico Troletti, Dip. Beni Culturali Università di Trento; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE; Rita Cedrini, Dipartimento di Design Università degli Studi di Palermo.
Palermo, Palazzo Municipale, Sala delle Lapidi, 12 dicembre 2014, in collaborazione con i Gruppi RicercaEcologica, l’ISSPE e la Fondazione Thule Cultura. Incontro-dibattito, sul tema “Salvaguardia dell’ambiente,cultura integrale e sviluppo sostenibile”. Interventi: Fabrizio Ferrandelli, Deputato Segretario della Commissione Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana; Bartolo Corallo, Presidente GRE Sicilia; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE e della Fondazione Thule Cultura; Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica; Vito Mauro dei GRE Sicilia. Cerimonia del conferimento del Premio “Gaia 2014” a Maria Patrizia Allotta, Pasquale Attard, Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera,” Associazione Culturale “Giacomo Giardina”, Centro Internazionale delle Culture “Ubuntu”, Anna Maria Balistreri, Giovanni Campo, Ilaria Caputo, Rita Cedrini, Claudio Collovà, Giulio Cusumano, Angelo Denaro, Vito Di Falco, Pietro Di Marco, Adalpina Fabra Bignardelli, Vincenzo Fardella, Fabrizio Ferrandelli, Giuseppe Guttilla, Giusi Lombardo, Alfonso Lo Cascio, Pippo Lo Cascio, Stefano Lo Cicero, Pippo Madè, Antonio Marorana, Vito Mauro, Eduardo Paladino, Antonino Palazzolo, Panastudio, Francesco Pasanisi, Piero Pellerito, Carlo Pollaci, Lorenzo Purpari in memoriam, Gianfranco Romagnoli, Michele Sarrica, Elide Triolo, Ivan Trovato.
Palermo, Archivio Storico Comunale, Sala Damiani Almeyda, 22 dicembre 2014, presentazione del libro “Dipingere l’anima; abisso interiore fra mito e simbolo” di Elide Triolo, edito da Thule Cultura, con la partecipazione di Gianfranco Romagnoli, già Commissario dello Stato presso la Regione Siciliana; Antonio Martorana, già Preside; Eliana Calandra, Direttrice Archivio Storico Comunale di Palermo; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Umberto Balistreri, Scrittore e con una performance degli artisti Lucilla Benanti, Armando Fiore e Daniele Guttilla.
Cefalù, Aula Consiliare, 19 gennaio 2013, con il patrocinio del Comune di Cefalù, presentazione del libro “Un gagliardetto al vento”, edito dall’ISSPE. Interventi: Alfredo Mario La Grua, Scrittore; Salvatore Culotta, Architetto; Giovanni Biondo, Ricercatore; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE; Rosario Lapunzina, Sindaco di Cefalù.
Cefalù, Caserma Botta, 13 marzo 2013, in collaborazione con Archeoclub di Cefalù, mostra “Le fortificazione militari della seconda guerra mondiale nel distretto di Termini Imerese. Il treno armato (T.A.) 152/1/T di Termini Imerese”, ideata a curata da Giuseppe Longo. Fotografie di Santo Lo Galbo.
Caltanissetta, Casa Pound, 22 marzo 2013, presentazione del libro di Domenico Lo Iacono “Fascismo clandestino in Sicilia”. Interventi: Giancarlo Fuschi, Responsabile Casa Pound Caltanissetta; Gaetano Fatuzzo, Responsabile Spazio Libero Cervantes di Catania; Valerio Martines, Giornalista; Domenico Lo Iacono, Scrittore.
Termini Imerese, 23 aprile 2013, in collaborazione con SiciliAntica e Gruppi Ricerca Ecologica, nell’ambito della Giornata Mondiale del libro “Bookcrossing Una panchina un libro”, distribuzione gratuita di libri.
Nicosia (EN), Liceo Statale Fratelli Testa ”Auditorium Vincenzo Nasi”, 27 maggio 2013, presentazione del libro di Domenico Lo Iacono “Fascismo clandestino in Sicilia”.
Palermo, Palazzo Comitini, Sala Martorana, 21 giugno 2013, con il patrocinio della Provincia Regionale diPalermo, in collaborazione con la Fondazione “Giuseppe e Marzio Tricoli”, presentazione libro di Domenico Lo Iacono “Fascismo clandestino in Sicilia”. Interventi: Domenico Tucci, Generale dell’Arma dei Carabinieri e Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Palermo; Giuseppe Parlato, Storico, Presidente Fondazione “Ugo Spirito e Renzo De Felice”, Ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università Internazionale di Roma; Manlio Corselli, Docente universitario; Pasquale Hamel, Storico; Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE; Marcello Tricoli, Presidente del Consiglio provinciale di Palermo; Umberto Balistreri, Vicepresidente dell’ISSPE; Lorenzo Purpari, Medico e protagonista dei fatti.
Mistretta, Palazzo della Cultura “Mastrogiovanni Tasca, 9 agosto 2013, con il patrocinio del Comune diMistretta, presentazione del libro di Domenico Lo Iacono, “Fascismo clandestino in Sicilia”. Interventi: Franco Cuva, Docente; Domenico Lo Iacono, Storico.
Palermo, Villa Magnisi, 22 settembre 2013, nell’ambito del 32° Convegno Filatelico Siciliano, presentazione del libro di Umberto Balistreri “Vincenzo Fardella de Quenfort e la sua attività pubblicistica” Interventi: Giulio Perricone, Presidente dell’Unione Filatelica Siciliana; Vincenzo Fardella de Quernfort, Storico.
Palermo, Villa Niscemi, Sala delle Carrozze, 16 ottobre 2013, presentazione del libro di Ludovico Gippetto, “Noli me tangere”. Interventi: Tommaso Romano, Presidente dell’ISSPE ; Aurelio Pes, Scrittore.
Bagheria, Villa Cattolica, 18 ottobre 2013, con il patrocinio del Comune di Bagheria, presentazione del libro “Pagine bagheresi” di Umberto Balistreri. Interventi: Vincenzo Lo Meo, Sindaco di Bagheria; Nicola Lo Bianco, Scrittore; Marina Mancini, Responsabile Ufficio Stampa del Comune di Bagheria. Intermezzo musicale del chitarrista Francesco Martorana.
Napoli, Hotel Majestic, 16 novembre 2013, Convegno UMI, intervento di Tommaso Romano “L’attivitàdell’ISSPE, i suoi libri e le sue riviste per la revisione storica”.
Caccamo, Castello, Sala Prades, 16-23 novembre 2013, in collaborazione con Archeoclub di Caccamo, l’Associazione “Sotto il castello” ed i Gruppi Ricerca Ecologica e con il patrocinio del Comune di Caccamo, Mostra documentaria “Le fortificazioni militari della seconda guerra mondiale nel distretto di Termini Imerese”.
Palermo, Biblioteca Francescana, 5 dicembre 2013, con il patrocinio del Comune di Palermo, presentazione del libro di Pippo Lo Cascio “Scale, neviere e trazzere” Interventi: Rita Cedrini, Docente universitario; Nino Morreale, Storico; Vito Mauro, Ricercatore e poeta
Carini, Castello,Mostra “La Grotta dei Puntali tra Natura e Preistoria. Mostra
sui rinvenimenti fossili della “Fauna ad Elephas Mnaidriensis”
1-2 gennaio 2012, con ilpatrocinio dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, delComune di Carini, delMinistero per i Beni e le Attività Culturali, ed in collaborazione con iGruppi Ricerca Ecologica, laRiserva Naturale Grotta del Puntali, ilMuseo Geologico “G. G. Gemmellaro”
La mostra inaugurata il 17 dicembre 2011 ha registrato un notevole successo ed è stata visitata, anche nei giorni 1 e 2 gennaio da alcune migliaia di persone.
10 marzo 2012, Castelbuono, Castello dei Ventimiglia, Sala del PrincipePresentazione libro “Economia in Sicilia dai Borbone al fascismo” di Domenico Lo Iacono, con il patrocinio del Comune di Castelbuono, in collaborazione con il Museo Civico di Castelbuono, Associazione Enzo La Grua di Castelbuono,. Interventi di Vincenzo Cucco, presidente Associazione “Enzo La Grua” di Castelbuono,Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono, Michele Spallino, Presidente del Museo Civico Michele Spallino, Umberto Balistreri, Consigliere dell’ISSPE, Domenico Lo Iacono Autore.
Notizie giornalistiche: La Sicilia,Il Giornale di Sicilia, La Repubblica,Castelbuono.org, Madonielive, Storia Verità, Vivendo Palermo, Il Settimanale.
Spese: Nulla a carico dell’Istituto
23 marzo 2012, Caltanissetta, Banca cooperativa di Credito, Presentazione libro “Economia in Sicilia dai Borbone al fascismo” di Domenico Lo Iacono, con il patrocinio del Rotary Club di Caltanissetta,Inner Wheel di Caltanissetta, con la collaborazione dei Gruppi Ricerca Ecologica. Interventi Pietro Stella, Presidente Rotary Club di Caltanissetta, Presidente Inner Wheel di Caltanissetta,Giuseppe.Di Forti, Presidente Banca cooperativa di Caltanissetta e Sindaco di San Cataldo.
Notizie giornalistiche: Il Giornale di Sicilia, La Sicilia Spese: Nulla a carico dell’Istituto
30 marzo 2012, Mazara del Vallo,Teatro Comunale, Presentazione libro “Economia in Sicilia dai Borbone al fascismo” di Domenico Lo Iacono, con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo e con la collaborazione dei Gruppi Ricerca Ecologica. Interventi Nicola Cristaldi, Sindaco di Mazara del Vallo, Tommaso Romano, scrittore, e Umberto Balistreri, consigliere dell’ISSPE,Domenico Lo Iacono.
Spese: Nulla a carico dell’Istituto
Notizie: Sito Città di Mazara del Vallo, Mazara del Vallo News, Mazaraonline, Giornale di Sicilia, La Sicilia.
· |
13 aprile 2012, Molino Excelsior - Valderice (TP) |
|
Presentazione del volume di Fabrizio Fonte "La grande Erice" - Una governance <<comune>> per l'agro-ericino con la partecipazione di Renato Lo Schiavo, Enzo Tartamella e Tommaso Romano., moderatore Rocco Giacomazzi |
"Grande Erice". Un chiarimento del Sindaco di Valderice, Iovino
La presentazione del libro "La grande Erice", scritto dal giornalista Fabrizio Fonte, ed un equivoco di fondo ingenerato involontariamente dalla comunicazione relativa ai contenuti del libro, ha indotto il sindaco, Camillo Iovino, a prendere carta e penna e a redigere una lunga riflessione sull'argomento.
Anche perché il tema si rifletterà inevitabilmente sul futuro prossimo dell'agro ericino. Di seguito il testo delle considerazioni avanzate dal sindaco Iovino.
«Credo che ci sia un errore di fondo sulla comunicazione che in questi giorni accompagna la presentazione del libro “La Grande Erice”, del giornalista Fabrizio Fonte. Alcuni mezzi d’informazione veicolano la notizia che prenderebbe piede l’idea di un nuovo consorzio tra i comuni dell’ex Agroericino: Valderice, Erice, Custonaci, San Vito e Buseto. La notizia che tali comuni abbiano l’idea di attuare un consorzio è priva di fondamenta e per certi versi fuorviante dalla realtà. È, invece, fondato il percorso che i cinque comuni aderenti all’Unione dei Comuni Elimo Ericini (Valderice, Paceco, Custonaci, San Vito, Buseto; non c'è Erice) intendono accelerare in direzione della gestione unica di alcuni servizi comunali: protezione civile, ufficio legale, promozione turistica, unico corpo di polizia municipale, gestione delle multe, gestione del Suap, unico call center. Alcuni servizi sono già in itinere, altri in stand-by in attesa di finanze più floride. L’unione dei Comuni è già un ente pubblico a tutti gli effetti e pertanto per l’unificazione di alcuni servizi gli adempimenti sono già semplificati, mentre il consorzio rappresenterebbe un passo indietro. Non è solo il risparmio di una economia di scala generata dall’unificazione dei servizi che sta spingendo tali comuni a fare massa critica. Riteniamo che accelerare l’unificazione di questi comuni sia un modo di anticipare e gestire meglio i processi legislativi che porteranno ad eliminare enti o a determinarne l’accorpamento definendo nel contempo una strategia che dia maggiore peso politico all’area territoriale interessata. Ci siamo resi conto che uniti si pesa di più nelle decisioni e ci si protegge di più nella concorrenza con altri territori. L’agroericino in questi decenni ha scontato un ruolo di marginalità in campo provinciale per la mancanza di coesione e per essere a ridosso di un comune capoluogo che ha "pesato" poco negli equilibri della politica provinciale. Le decisioni politiche importanti della nostra provincia sono spesso passate da Marsala e da Alcamo, quest’ultima supportata a ruota dall’area Mazarese. Le deputazioni regionali e nazionali hanno sempre fotografato questa amara realtà. L’area dell’Unione dei Comuni è interessata ad avere un capoluogo di provincia, qual è Trapani, più forte politicamente e infrastrutturalmente. Anzi auspicherebbe in questa direzione ad una maggiore sinergia proprio tra il capoluogo ed il limitrofo Comune di Erice. Una città capoluogo che anziché perdere tempo a "litigare" con la vicina Erice dovrebbe con essa divenire un tutt’uno acquisendo il peso specifico di circa 100.000 abitanti ed un territorio di circa 280 kmq. (i modi di unificazione o di consorziamento li decidano in piena autonomia i due enti ma che la questione si affronti in fretta). Un capoluogo forte che si troverebbe al suo fianco una Unione dei Comuni di circa 37.000 abitanti con una superficie di circa 313 kmq. In poche parole il quinto ente locale della provincia. Ritengo quella con ilo Capoluogo (fuso consorziato con Erice) un’alleanza strategica che potrebbe anticipare, per una volta, i tempi della politica a cui siamo abituati. In totale un bacino di utenza di 140.000 abitanti che potrebbe utilmente pesare sulle scelte provinciali e regionali. Non c’è da scandalizzarsi, il futuro è segnato: l’Unione dei Comuni o saremo noi a farla diventare un unico comune con step e scelte ponderate oppure ci penseranno i vari Monti e suoi successori con un colpo di penna. Anzi con un colpo di “spending rewiew”. In vista delle prossime scadenze elettorali in questi territori, sarebbe coraggioso mettere l’argomento in agenda come importante fattore strategico di sviluppo e riuscire condividerlo con i vari candidati ei singoli comuni. Sarebbe, finalmente, come dire agli elettori "cosa vogliamo fare da grandi"».
Fabrizio Fonte lancia una nuova proposta di governo per i Comuni dell'Agroericino
Lo scrittore Fabrizio Fonte ha presentato al molino Excelsior di Valderice il suo nuovo volume, dal titolo “La Grande Erice”. Nel suo volume l'ex assessore al Comune di Valderice, saggista allievo di Dino Grammatico, ha lanciato l'idea di di riunire i Comuni dell’Agroericino in un libero consorzio, come previsto dalla recente normativa. Ricostituendo, per certi aspetti, l'antico Comune di Monte San Giuliano.
18 aprile 2012 da La Gazzetta trapanese
Notizie giornalistiche : Trapani Nostra, la Gazzetta trapanese, Trapani notizie, www.marsala.it, Il Giornale di Sicilia.
Spese: Nulla a carico dell’Istituto
14-22 aprile 2012, Riposto (CT) , Palazzo Comunale, Mostra documentaria e libraria su “100 Viaggiatori in Sicilia dal XVIII al XX secolo”, con il patrocinio della Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia, Provincia Regionale di Catania, Comune di Riposto,in collaborazione con l’Associazione Giuseppe Bagnera e l’Associazione In Folio
14 aprile sportello di Poste Italiane per annullo postale.
Notizie stampa: Il settimanale di Bagheria, La Sicilia. Rai 3, www.comuneriposto.it, www.fsfi.it, www.insiemepersone.it, www.itinerariesapori.com, sito Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Spese a carico dell’istituto: nulla
16 aprile 2012 ,Palermo, Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Grotta Molara, eccezionale laboratorio scientifico
Conferenza di Rosario Grasso e Maria Teresa Spena del Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Catania, organizzata dalla Riserva Naturale Orientata “Grotta della Molara” , in collaborazione con il Coordinamento Riserve Naturali dei Gruppi Ricerca Ecologica e con l’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. |
La nuova scoperta di Grotta della Molara Si tratta di un “microstaceo arpacticoide”, attribuibile alla famiglia “Parastenocarididae”. Questo taxon comprende soltanto specie esclusive di acque sotterranee, caratterizzate da particolari adattamenti biologici e morfologici. Il ritrovamento è stato effettuato dal gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Rosario Grasso e dalla dott.ssa Maria Teresa Spena dell’Università di Catania - che si sono avvalsi della consulenza del Prof. Vezio Cottarelli, dell’Università della Tuscia (VT), esperto di fama internazionale.
17 aprile 2012, Palermo, Istituto Siciliano studi Politici ed Economici, presentazione del libro “Le torrimilitari del Regno di Sicilia in età moderna” di Antonino Palazzolo”, a cura dell’ISSPE e dei Gruppi Ricerca Ecologica,con la partecipazione di Umberto Balistreri, Tommaso Romano, Vincenzo Fardella e Antonino Palazzolo, Autore.
Notizie giornalistiche: Balarm, Siciliainformazioni, Giornale di Sicilia, La Repubblica
Catania, 18 maggio 2012, Centro Fieristico “Le Ciminiere” con la partecipazione di “Meridiana magazine.org, presentazione , nell’ambito della rassegna “Catania pensa”, del libro “Tutto il Catania.Minuto per minuto. Relatori: Aldo Cantarutti,ex calciatore, Italo Cucci, giornalista della RAI, Roberto Quartarone, Salvo Pugliese,Deputato Regionale, Nino Pulvirenti, Presidente del Calcio Catania , Ida Nicotra, componente del Comitato di gestione del Master in “Management Sportivo” promosso dall’Università di Catania, Tino Vittorio, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Catania, Paolo Di Caro, Presidente dell’Associazione Meridiana, e con la partecipazione degli Autori Antonio Buemi, Roberto Quartarone, Alessandro Russo e Filippo Solarino. Moderatore Andrea Lodato, giornalista de “La Sicilia”, Coordinamento organizzativo Pietro Spitaleri
Presso il Centro Fieristico "Le Ciminiere", Viale Africa, Catania si è svolta la presentazione della seconda edizione di Tutto il Catania minuto per minuto, dalle origini al 2011.
L'incontro-dibattito è stato organizzato dall'associazione Meridiana e moderato dal giornalista de "La Sicilia" Andrea Lodato. Sono intervenuti in qualità di relatori gli autori, il bomber rossazzurro degli anni '80 Aldo Cantarutti, il giornalista RAI Italo Cucci, il presidente dell'Associazione Meridiana Paolo Di Caro, il deputato Ars Salvo Pogliese e il presidente del Calcio Catania Antonino Pulvirenti.
Notizie giornalistiche: Tutto mercato web, La Sicilia, Iene sicule, Il Giornale di Sicilia, La Sicilia
Catania, il 18 maggio a “Le Ciminiere” l’associazione Meridiana presenta il libro “Tutto il Catania minuto per minuto”
16 maggio 2012, 16:54
di Fabio Cantarella, iena sportiva
Nell’ambito della rassegna culturale “Catania Pensa” promossa dall’Associazione Meridiana, venerdì 18 maggio alle ore 17.30, presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania, si terrà un incontro-dibattito sul libro “Tutto il Catania minuto per minuto”, dedicato alla storia del Calcio Catania dalle sue origini fino al 2011. Un libro che, tramite le foto e i racconti di quanti hanno vissuto quegli anni, fa rivivere le gioie e le amarezze del Calcio Catania, momenti condivisi dai tifosi rossazzurri sempre vicini alla loro amata squadra. Nel corso dell’incontro verranno proiettati dei video sui periodi più significativi della storia del Calcio Catania e verrà allestita una mostra fotografica sulle vecchie glorie della squadra e sulle più belle coreografie della tifoseria rossazzurra.
Relatori dell’evento: Aldo Cantarutti, indimenticabile gloria del Calcio Catania, Italo Cucci, giornalista Rai, Paolo Di Caro, Presidente Associazione Meridiana, Ida Nicotra, componente del Comitato di gestione del Master in “Management Sportivo” promosso dall’Università di Catania, Tino Vittorio, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Catania, Salvo Pogliese, Deputato all’ARS e Nino Pulvirenti,
Catania, 16 giugno 2012, Libreria Mondadori, nell’ambito della Rassegna “Catania pensa”, con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania in collaborazione con la Libreria Mondadori, con l’Associazione Meridiana magazine Org, presentazione del libro “Gusto tricolore. Il cibo ed il vino italiano nel mondo”, con la partecipazione di Paolo Lauciani, sommelier Master Class, Fabio Campoli, chef e collaboratore RAI, Camillo Privitera, Presidente regionale dell’Associazione Italiana Sommelier
Notizie giornalistiche:www.postazioneavanzata.com, Magazine online, La Sicilia, Meridiana magazine, Giornale di Sicilia.
Catania, 21 giugno 2012, Libreria Mondadori, in collaborazione con la Libreria Mondadori, Meridiana magazine org , incontro sul tema “Spiegare la guerra. Conversazione sui nuovi conflitti globali” con la partecipazione di Fausto Bioloslavo e Tony Capuozzo, Moderatore: Marilù Lucrezio, inviato del TG1
“Fausto BiloslavoTriestino classe 1961, è uno dei giornalisti italiani con più esperienza come inviato di guerra. La prima “missione” a soli ventun’anni, in Libano come fotografo freelance. Nel 1983 fonda insieme a Almerigo Grilz e Gian Micalessin la “Albatros Press Agency”, agenzia giornalistica specializzata nel giornalismo “dal fronte”. Nel 1987 l’esperienza della prigionia, per sette mesi a Kabul dopo un reportage sulla resistenza afghana. Attualmente scrive per i quotidiani “Il Giornale”, “Il Foglio”, ed il settimanale “Panorama” e collabora con i telegiornali Mediaset e SKY.
Tony CapuozzoVicedirettore del Tg5 dal 2001, autore e conduttore del settimanale di approfondimento dell’ammiraglia Mediaset “Terra”. Nato a Palmanova nel 1964, la sua carriera è legata a doppio filo al giornalismo di guerra, avendo seguito i conflitti in ex Jugoslavia, Somalia, Medio Oriente e Afghanistan. Attualmente collabora anche con “Il Foglio”, “Ridens” e il mensile del Touring Club Italiano. E’ autore di numerose pubblicazioni, la più recente delle quali è “Le guerre spiegate ai ragazzi”- Mondadori, 2012.”
Notizie giornalistiche: Meridiana magazine.org, www.faustobiloslavo.eu , yasni.it , la sicilia, il Giornale di Sicilia, La Sicilia.
Ba ària. Bagheria vista dall’alto.
Mostra fotografica di Angelo Restivo, organizzata dall'Associazione Culturale Giuseppe Bagnera di Bagheria, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e l'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. |
Le torri militari del Regno di Sicilia in età moderna
Bagheria, 29 settembre 2012, Associazione “G.Bagnera”
Presentazione del libro "Le torri militari del Regno di Sicilia in età moderna" di Antonino Palazzolo, a cura dell'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e l'Associazione Culturale "Giuseppe Bagnera" di Bagheria. |
Evento associato a: Giornate Europee del Patrimonio 2012 - “L’Italia tesoro d’Europa”
Monte Catalfano dal rogo alla rinascita.
Mostra fotografica di Angelo Restivo sul parco natutalistico di Monte Catalfano (Bagheria), recentemente devastato da un incendio. |
Evento associato a: Giornate Europee del Patrimonio 2012 - “L’Italia tesoro d’Europa”
Bagheria, Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Sturzo” 9 novembre 2012 Convegno di studi “Un poeta per sempre»: Castrense Civello
In occasione del trentesimo anniversario della sua morte, Castrense Civello, poeta futurista natio di Aspra, è stato ricordato in un convegno che si è tenuto presso l’I.T.C. Luigi Sturzo di Bagheria.
Coordinatore e organizzatore dell’incontro è stato Tommaso Romano, studioso, critico ed egli stesso poeta che si è avvicinato ai dettami futuristi.
Durante la mattinata, che ha visto intervenire Antonino Buttitta, Antonino Russo, Salvatore Di Marco, Lucio Zinna, Aldo Gerbino, Umberto Balistreri, Giuseppe Fumia, Anna Maria Ruta, Giuseppe Bagnasco, Mariolina La Monica, Vito Mauro, Giuseppe La Russa, è stata ricordata la figura del poeta bagherese, il suo orgoglio, il suo patriottismo, il suo fiero muoversi e combattere le battaglie per la Patria, l’Arte e la Vita, trinomio per lui indissolubile, così come lo era per il padre putativo Tommaso Marinetti.
Ma certamente un ruolo di rilievo, tra i relatori, lo ha avuto quello della figlia del poeta, Maria Civello, che con toni commossi, appassionati e coinvolti ha ricordato suo padre, raccontandone aneddoti di vita, celebrandone le continue iniziative civiche, lei che, ricorda Vito Mauro durante il suo intervento, con raro senso civico ha donato a diversi archivi i manoscritti di Civello per condividerli con la collettività.
Ma chi era Castrense Civello? Tanto può certamente dirci il titolo del convegno: Castrense Civello, un poeta per sempre; e ogni parola spesa durante l’incontro è stata indirizzata proprio a questo, a ricordare la figura di chi poeta lo è sempre stato, poeta nel senso che De Sanctis dà a questo basculante termine, «come colui che sente confusamente agitarsi dentro di sé tutto un mondo di forme e di immagini». Continua, il critico, come ognuno, nella sua vita, ha un po’ del poeta, soprattutto nella giovinezza, ma è uno stato transitorio. Solo a chi è poeta dentro il mondo fantastico che sogna nei primi anni di vita permane «e si fa signore della sua anima, gli tumultua al di dentro, desideroso di uscir fuori».
Ecco, Castrense Civello è proprio quello che De Sanctis definirebbe poeta, perché lo è stato nella sua vita, nei suoi versi, nella prosa giornalistica, nel suo interventismo, nelle sue amicizie, nelle sue collaborazioni, nelle sue azioni. Se è vero che il poeta crea immagini a partire da una base che è sempre la Vita nelle sue mille sfaccettature, Castrense Civello aveva davanti a sé la guerra, l’aereo, l’innovazione e il progresso e così, lui come i futuristi, la poesia l’hanno cercata lì dove il loro tempo gliela proponeva: il poeta di Bagheria – insieme agli amici futuristi, tra cui il poeta pecoraio Giacomo Giardina - ha allora cantato nelle sue aeropoesie tutto ciò che aveva davanti gli occhi, e lo ha fatto nei versi, dicevamo, così come nelle sue prose, come ad esempio negli scritti giornalistici, il cui stile, ha detto Giuseppe Fumia durante il convegno, sembra essere davvero quello delle sue poesie. Di questo aspetto si è occupato chi scrive il presente articolo, e il dato gli è parso particolarmente evidente e significativo da evidenziare. In un articolo apparso su «I Vespri d’Italia», settimanale palermitano diretto da Alfredo Cucco, Ricordo di Marinetti, Civello scrive a proposito del padre del futurismo italiano e così lo celebra: «sole incandescente d’arte-vita che s’imbrillanta di diademi celesti e sulle vie della storia proietta la sua ruota, nuova religione morale della velocità», che con il suo movimento ha dato «l’ossigeno animatore della creazione e il gusto eroico per tutte le avventure spirituali immaginabili», colui che intraprende «la propaganda del coraggio contro l’epidemia della viltà».Nella prosa giornalistica sembra sciogliersi l’anima poetica di Civello, sembra addensarsi in essa, così da non poter distinguere tra le due modalità scrittorie, se immaginassimo di leggere ad alta voce una sua poesia o un suo articolo. In un altro articolo, Poesia della nostra guerra scrive: «Perché dunque si fa nuova questa poesia? Perché si carica di tensione e di sangue e mostra il leale e sofferto travaglio di un mondo denso di anime e di futuro, che sfocia sulla ribalta annunziatore di un nuovo Risorgimento italiano».
È l’animo di chi guarda alla sconfitta nella recente guerra mondiale (l’articolo è del 1946) non come ad un mucchietto di cenere da calpestare, ma come cenere che ancora fuma per l’orgoglio e che è e deve essere occasione per uno sguardo più concreto e lungimirante, sempre più teso alla battaglia, non all’immobilismo e alla viltà.
È la forza di chi, scrive Antonino Russo, uno dei maggiori studiosi della figura del poeta, e che fu suo fraterno amico, è sempre stato un «futurista d’elezione e un poeta per vocazione», di chi ha sempre guardato al mondo con speranza, convinto di poter fare, di poter cambiare, di chi ha desiderato, scrive in una bellissima poesia, Adoro l’Uragano, che questa forza della natura gli riempia il petto, invitandolo a scagliare – scrive – «la sua follia abissale, fantasmagorica nell’Universo, «perché è dolce e bello spalancarvi/ le finestre luminose dei Sensi e dell’Anima»: parole di chi da giovane ha sognato un mondo fantastico che sempre si è fatto signore della sua anima, sempre gli ha tumultuato al di dentro, desideroso di uscir fuori, rombante come quegli aerei che ha cantato nella sua vita, a cui ha dato prepotentemente voce il Castrense Civello uomo e poeta, anzi, il Castrense Civello poeta per sempre.
Giuseppe La Russa
Castrense Civello
Castrense Civello nasce a Bagheria il 7 Luglio 1909 e si allontana dalla terra il 9
Novembre 1982; è un illustre rappresentante del Futurismo in Sicilia; nella
Seconda metà del ‘900 ebbe la consacrazione definitiva delle sue opere. Negli
anni Ottanta, lo scrittore bagherese Antonino Russo ha illustrato la sua
produzione letteraria con la pubblicazione di una serie di libri “Lettere di
futuristii a Civello”, “Castrense Civello: l’uomo e il poeta”, “Il Futurismo in
Sicilia”, “Poesie futuriste inedite di Civello” da cui emergono nuovi elementi utili
alla conoscenza del poeta che, pur essendo stato investito dal ciclone futurista ,
non ha mai abbandonato la vena poetica classica .
Appena quindicenne scrive la sua prima poesia “Vele”, titolo che sembra avere
qualcosa di profetico, come una sorta di avvio: da quel momento, infatti, il poeta
inizia il suo viaggio nella vita della poesia, spiegando le vele del suo intelletto
verso alate e immaginifiche creazioni letterarie. Civello scrive instancabilmente,
spinto da una forte passione e, nel tempo, affina le sue “varianti di
versificazione”, regalando agli intenditori soluzioni metriche e stilistiche di
grande intensità e suggestione: “Le vergini dell’Eleuterio” ne è un palese
esempio. Il libro “Aria Madre” edito nel 1931 lo fa conoscere e apprezzare da F.
T. Marinetti e inserire nell’universo dei poeti futuristi. In questo libro più che
l'esaltazione della guerra c'è la celebrazione dell’aereo e del suo tripudio
nell’aria, vera espressione, per quei tempi, del trionfo della tecnica, sempre però
piegata all'uomo, uomo cosciente e capace di coordinare mezzi in vista della
realizzazione degli scopi (si pensi a Prometeo di Eschilo, a Antigone di Sofocle,
in cui i due tragici nel dibattito contemporaneo sul progresso umano, pur con
riserve di matrice etico- religiosa, celebrano l’incessante avanzare dell’uomo
verso le conquiste del progresso). E quindi la tecnica, di cui l’aereo, signore
dell’aria, allora è la massima espressione, non soffoca e non opprime l’uomo, ma
procede verso la vocazione fondamentale dell’uomo dell’Occidente. Ben presto
risulta vincitore del Primo Premio Letterario Aeronautico della Fiera di Padova
e di quello del Golfo di Napoli: l’evento contribuisce notevolmente a diffonderne
la fama a livello nazionale. Successivamente, tra gli anni Sessanta e Ottanta, la
sua vita si lega a Bagheria e al paese di Aspra, paese ricco di una eccezionale
bellezza paesaggistica e di una umanità laboriosa, sensibile al fascino dell’arte e
di questa natura incomparabile. Aspra diventa, per il poeta, non solamente un
luogo geografico, ma quasi il locus amoenus degli antichi poeti greci e latini, che
consola e ristora l’uomo oppresso dal lungo e faticoso viaggio della vita e come
per gli antichi poeti il luogo della poesia. Il poeta dedica al piccolo borgo “I
canti del golfo”, edito nel 1951, alla ricerca di una tregua al continuo travaglio,
al continuo ragionare in una specie di solitudine sacra. Queste poesie vogliono
esaltarne la bellezza e significare che l’anima della comunicazione va cercata nel
mondo emozionale, poiché l’emozione è la nostra prima reazione allo spettacolo
del mondo e che la missione del poeta consiste nel trovare con le parole un
veicolo alla comunicazione (Galimberti).
Le parole de “I canti del golfo ” sono quelle dell'incanto, del fascino, della
meraviglia, il cui scopo è quello di fare percepire qualcosa…..“parole innamorate”
che ancora oggi possono rompere il silenzio della non comunicazione e
dell’impenetrabilità. E in questa dimensione non sono più una proprietà di lui che
le ha espresse ma qualcosa da condividere con chi, leggendole, le riprende e
riprendendole le significa.
I simboli del suo universo poetico in questo libro, sono il mare, le barche, le vele,
le rocce, i gabbiani…. che sfuggono al vuoto e ad ogni retorica, perché
conservano la realtà che ad essi conferisce la sua ispirazione poetica.
- Alla fine della guerra il poeta attraversa una profonda crisi spirituale che lo
porta a scrivere “Il pilota sconosciuto” e varca una nuova dimensione, quella della
ricerca di Dio e di una propria religiosità interiore. Castrense Civello, è pure
scrittore, giornalista, operatore culturale; si dedica a problematiche ambientali,
proponendo sin dagli anni ’50 non solo la difesa dell’ambiente e la creazione di
parchi e giardini ma “un preciso panorama tematico e illustrativo di esigenze e di
problemi nei vari settori della vita cittadina” e dopo aver preso nota dei vari
problemi di Bagheria (politici, economici, sociali…) propone diverse soluzioni ...
Memorabili gli articoli pubblicati nei giornali dell’epoca in cui si batte per la
tutela e la conservazione dei monumenti della Città e del territorio. Con la forza
del suo entusiasmo sa coinvolgere S. Dalì in una sua proposta culturale
interessante anche se utopica, quella di affidargli Villa Palagonia. In cambio
l’Artista avrebbe dovuto restaurarla e ricondurla agli antichi splendori. Gala
Dalì, la moglie, viene a Bagheria, ma non se ne fa naturalmente nulla e Bagheria
perde l’occasione di diventare la sede di un Polo culturale nel Mediterraneo….
La Biblioteca, fondata nel 1956 (periodo in cui era sindaco il prof. e scultore
Silvestre Cuffaro) per l’indefessa opera del nostro poeta e successivamente
potenziata, diviene ben presto meta di studenti, amici della cultura, quasi un
cenacolo letterario. Come nella “polis” greca antica si raccoglievano i cittadini in
un solo luogo e si trasmetteva a voce, oralmente, la comunicazione, così a
Villetta Ugdulena, i bagheresi si riuniscono, ascoltando lo stesso messaggio su
questioni importanti, di forte impegno civile, su problemi del vissuto, della
socialità. In questo luogo si assiste, quindi, come accade a teatro, nello stadio, al
ritorno della “polis”, un ritorno dell’oralità con la sensazione di essere coinvolti
nella stessa emozione e di appartenere alla stessa comunità, rafforzando in tal
modo il senso storico e dell’appartenenza. La figura di Castrense Civello, risulta
quella di un poeta impegnato, dalla forte tempra morale e da ingegno propositivo:
un uomo che nella delicatezza del suo verseggiare, ha trasfuso nobili sentimenti,
meditazioni, valori e ideali di grande attualità, nell’ottica di una “riformulazione
della pianta-uomo e del benessere collettivo”.
Maria Civello
Notizie giornalistiche: Sicily present, Giornale di Sicilia, Bagheria News, Giornale di Sicilia, Fondazione Ignazio Buttitta.
Spese a carico dell’Istituto: Nulla.
Catania, 9 novembre 2012, Libreria Mondadori, in collaborazione con Meridiana Magazine org, con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania, Incontro “Sull’orlo del baratro” Gianpaolo Rossi intervista Alain de Benoist
Alain de Benoist a Catania: “Viviamo la schiavitù del debito”
Sabato 10 Novembre 2012 - 12:33 di Fernando Massimo Adonia
Presentazione di “Sull'orlo del Baratro”, ultima fatica del guru della Nuova Destra francese. Alain de Benoist ha parlato di “crisi della finanza e della sovranità” davanti ad una platea di ex- An, ancora scossi dalla recente sconfitta alle regionali. Arriva pure in sala l'indiscrezione sulle possibili dimissioni di Umberto Scapagnini dalla camera dei Deputati. Ma i diretti interessati non si scompongono più di tanto.
Paolo Di Caro, Giampaolo Rossi, Alain de Benoist e l'interprete.
CATANIA - Grande successo di pubblico per Alain de Benoist, ospite ieri della rassegna “Catania Pensa”, allestita nell'anfiteatro della libreria Mondadori di via Umberto.Anzi, sarebbe più opportuno parlare di “macro” successo, vista la complessità dei temi affrontati dallo storico fondatore della Nuova Destra francese. Infatti, si è parlato sopratutto di “crisi finanziaria”. Tema di strettissima attualità, sopra il quale De Benoist ha dedicato il suo ultimo sforzo editoriale, “Sull'orlo del baratro - Il fallimento annunciato del sistema denaro” L'analisi del pensatore transalpino è chiara: “Le cause vanno rintracciate nelle politiche di deregulation della Tatcher e Reagan. Di lì in poi le banche hanno fatto in modo che tutti i cittadini s'indebitassero sempre di più in previsione di una crescita che non si sarebbe dovuta arrestare, ma oggi nessuno è in grado di pagare i propri debiti, neanche gli Stati”. La ricetta alla “crisi” proposta da de Benoist è semplice quanto l'analisi: “puntare su di una economia sempre più partecipata”. Anche se è cosciente che questa soluzione “non verrà mai messa in opera”.
De Benoist si è soffermato anche sulla crisi della democrazia partecipativa: “la gente non va a votare perché pensa che i politici sia di destra che di sinistra dicano le stesse cose e perché non sono in grado di raggiungere gli obiettivi prefissi”. A raccogliere le tinte di questo quadro, il deputato Basilio Catanoso e l'appena riconfermato all'Ars Salvo Pogliese.
di Chris Grasso – Se in tempi duri come questi un incontro culturale riesce ad appassionare tanta gente e riempire la sala in cui esso di svolge vuol dire che c’è ancora speranza. La speranza che non sia tutto perduto, che esista ancora un pizzico di fiducia nella forza delle idee, nell’analisi che la mente di un uomo può donare.Alain De Benoist a Catania è riuscito in questo, ha avuto la capacità di accendere entusiasmi sopiti, quella voglia di cultura e pensiero che esiste in ognuno di noi. L’ha fatto all’interno del nuovo appuntamento di CataniaPensa, la rassegna culturale ideata e strutturata dal direttore responsabile di Meridiana Magazine Paolo Di Caro che ha introdotto i temi del dibattito.Un’intervista, questo il format scelto per raccontare il pensiero del filosofo, scrittore e saggista, curata dal direttore di RaiNet Gianpaolo Rossi che ha accettato l’invito con entusiasmo. Sull’orlo del baratro, nome dato all’evento è anche il titolo dell’ultima opera di Alain De Benoist in cui ci mostra un quadro preciso e reale dell’attuale situazione economica globale e di cosa fare per uscire da questa crisi
Non è certamente limitandosi a indignarsi che cambieranno le cose. Lo sdegno che non sfocia nell’azione concreta è una comoda maniera di sentirsi a posto con la coscienza. Solo un forte intervento dei ceti popolari può dare allo sdegno nei confronti dell’attuale sistema, o semplicemente al malcontento antibancario, una base sociale concreta in grado di invertire la rotta verso un modello comunitario di economia sostenibile. Ma fra temi del dibattito, durato due ore circa, anche l’Europa, la crisi degli ideali, la cause e i possibili scenari futuri. Meridiana Magazine ieri ha offerto una diretta video dell’incontro per consentire di vederlo anche a chi fosse impossibilitato a recarsi alla libreria Mondadori.
Notizie giornalistiche: Live Sicilia Catania, Meridiana Magazine, Catania Politica, RAiNet,La Sicilia, Il Giornale di Sicilia,
Buseto Palizzolo, 12 dicembre 2012, Molino Excelsior ,Presentazione “La Grande Erice” di Fabrizio Fonte
Continua a prendere piede il progetto di creare un consorzio tra i comuni dell'Agroericino lanciato nei mesi scorsi da Fabrizio Fonte nel libro "La Grande Erice".
Nei comuni dell'Agro comincia ad esserci un certo fermento politico in vista delle prossime elezioni amministrative. La tornata di voto del 2013 interesserà anche i comuni di Valderice, Custonaci, San Vito lo Capo e Buseto Palizzolo. A pochi mesi dal ritorno alle urne dei cittadini si continua a parlare della possibilità di creare un consorzio per mettere in rete i servizi, risparmiando sui costi di gestione. La proposta è stata lanciata nei mesi scorsi da Fabrizio Fonte nel libro «La Grande Erice». Il volume sarà presentato domani pomeriggio a Buseto Palizzolo, a partire dalle 17.30, nel Centro di accoglienza enoturistica.
Notizie giornalistiche: Il Giornale di Siciia, La Sicilia, Telesud.
Palermo, Sala degli Sportelli del Palazzo delle Poste, 19 dicembre 2012- 9 gennaio 2013,mostra su “I mezzi di trasporto e il servizio postale in Sicilia dal I al XX secolo”,
E’ stata inaugurata ieri presso la Sala degli Sportelli del Palazzo delle Poste di Palermo la mostra su “I mezzi di trasporto e il servizio postale in Sicilia dal I al XX secolo”, aperta al pubblico fino al 9 gennaio con ingresso gratuito.
All’interno della grande sala in marmo rosa da poco ristrutturata presso la sede di via Roma, l’Associazione nazionale di Storia postale siciliana e la Fondazione Marida Correnti hanno allestito uno spazio doppiamente dedicato alla storia del servizio e del trasporto postale nel corso dei secoli. I visitatori potranno così rivivere i principali momenti della storia postale italiana attraverso la visione di prestigiose collezioni filateliche e di documenti storici sul trasporto via terra, mare e aria.
La mostra sarà visitabile fino al 9 gennaio 2013, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 14 e dalle 16 alle 19 ed il sabato mattina fino alle ore 13.
La mostra documentaria e storico-postale"I Mezzi di trasporto e i servizi postali in Sicilia dal I al XX secolo" - ospitata nel Salone centrale e nella attigua Sala ex Casellario del Palazzo delle Poste di Palermo - è stata inaugurata mercoledì 19 dicembre scorso dal dott. Luciano Tola, Direttore della Filiale di Palermo, presenti la dott.ssa Maria Grazia Lala della Direzione Regione Sicilia, in rappresentanza della Direzione Generale di Poste Italiane, il prof. ing. Fabrizio Micari presidente della Fondazione Culturale Marida Correnti e preside della Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Palermo, il direttore del Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti del medesimo Ateneo, prof. ing. Salvatore Amoroso, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato organizzatore, il prof. Vincenzo Fardella de Quernfort, presidente dell’Associazione di Storia Postale Siciliana e vicepresidente del Comitato Organizzatore, il dott. Aldo Bonfanti delegato della Federazione fra le Società Filateliche Italiane per la Sicilia.
Evento associato a: 16 DICEMBRE APERTURA STRAORDINARIA DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE "Carte di Natale 2012"
Carte di Natale 2012
Pubblicato il 13 dicembre 2012
Nell'ambito del progetto "Carte di Natale 2012" la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia effettua un'apertura straordinaria dei propri uffici di Via Mariano Stabile 160, Palermo, domenica 18 dicembre 2012 - dalle ore 9,00 alle ore 20,00 - durante la quale saranno messi a disposizione dei visitatori gli inventari e gli stessi strumenti di corredo degli archivi vigilati dei quali l'Istituto è in possesso. Sarà, altresì, possibile consultare il Sistema Informativo Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello del SIUSA relativamente alla descrizione degli archivi non statali vigilati.La manifestazione prevede la presentazione di video che illustrano eventi e manifestazioni organizzate dalla Soprintendenza Archivistica per la Sicilia e, dalle ore 17,00, del libro di Antonino Palazzolo "Le torri militari del regno di Sicilia in età moderna, edito dall'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. |
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Settimanale di Bagheria, I Vespri, TCS Caltanissetta, Sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Centonove, Siciliainformazioni,Italiainformazioni.La Repubblica,libero 24x7, 247.libero.it, Rassegna Stampa Conferenza Rettori Università Italiane,Sicilia Parchi.
|
Le torri militari del Regno di Sicilia in età moderna
E'stato recentemente pubblicato dall’ISSPE il volume dell’arch. Antonino Palazzolo
dal titolo Le torri militari del Regno di Sicilia in età moderna e pur trattandosi di un argomento militare legato ad un periodo storico lontano dai miei interessi lo ritengo degno di molta attenzione, e menzione, in quanto è comunque legato alla difesa dell’Isola nella sua storia. Non è il primo saggio sull’argomento che Palazzolo pubblica e, come sempre, nel volume risalta la grande competenza e passione per la ricerca d’archivio, non si risparmiandosi nel dispensare informazioni preziose, puntuali e soprattutto inedite, su tutte le torri costiere di deputazione, i torrari, i capomastri, le artiglierie e tutto ciò che gravitava attorno al “sistema” torri costiere siciliane d’avvistamento del XV secolo.Pur se molte di esse versano oggi in uno stato di totale abbandono, rivivono appieno nel libro di Antonino Palazzolo, la loro operatività ed importanza strategica, aprendo al contempo anche importanti squarci sulla vita quotidiana del tempo. Un libro importante per chi vuole approfondire la conoscenza storica su questi manufatti architettonici di un periodo che sembra lontano ma che si rivela molto più vicino a noi di quanto sembri.
Attilio Albergoni
CARTE di Natale 2012
Nell'ambito del progetto "Carte di Natale 2012" la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia effettua un'apertura straordinaria dei propri locali a Palermo, via Mariano Stabile n.160
8° piano, domenica 16 dicembre, dalle ore 9,00 alle ore 20,00,durante la quale saranno messi a disposizione dei visitatori i database degli inventari e gli stessi strumenti di corredo
degli archivi vigilati dei quali l'Istituto è in possesso. Sarà altresì, possibile consultare il Sistema Informativo Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello del SIUSA
relativamente alla descrizione degli archivi non statali vigilati.
La manifestazione prevede la presentazione di video che illustrano eventi e manifestazione organizzate dalla Soprintendenza Archivistica per la Sicilia e dalle ore 17,00 del libro di
Antonino Palazzolo "Le torri militari del Regno di Sicilia in età moderna", edito dall' Istituto Siciliano Studi Politici ed economici, che sarà omaggiato a tutti i presenti.
dal sito della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia
«La Grande Erice» arriva a Trapani
Trapani, aula consiliare Provincia regionale
venerdì 11 gennaio 2013
Il Rotary Trapani-Erice ha organizzato, per venerdì 11 gennaio alle ore 17.00 presso l’Aula Consiliare della Provincia Regionale di Trapani, una conferenza-dibattito dal tema, tratto dall’omonimo volume del Dott. Fabrizio Fonte, «La Grande Erice» - Una governance «comune» per l’agro-ericino». «Oggi - afferma Fabrizio Fonte - le amministrazioni locali sono costrette a fare i conti con una crisi economico-finanziaria che non ha precedenti ed il problema non è più quello semplicemente di amministrare, quanto piuttosto quello di governare con lungimiranza i territori. Affrontare, pertanto, temi come quello dell’associazionismo comunale (vedi Legge 142/90, Legge 265/99 e TUEL 2000) significa entrare nel merito di problematiche che riguardano la vita reale dei cittadini. Sono del parere - prosegue Fonte - che senza scalfire l’identità dei Comuni dell’agro-ericino si possa, proprio in questo momento, fare uno sforzo concreto per ripensare in forma associata ad una migliore offerta di servizi, per cittadini e imprese, in grado di assicurare un contenimento dei costi. In estrema sintesi il progetto politico-amministrativo della «Grande Erice» auspica la costruzione di un assetto istituzionale in grado, attivando nuove formule di erogazione dei servizi e senza aumentare la pressione fiscale, di accrescere i livelli di efficienza amministrativa e, al contempo, la capacità di attrarre risorse economiche (vedi Unione Europea) per lanciare nuovi modelli di sviluppo nel territorio dell’agro-ericino. Ritengo - conclude Fabrizio Fonte - che il progetto della «Grande Erice» sia per certi aspetti addirittura propedeutico, come ho avuto modo di dire più volte, alla realizzazione della «Grande città» sul versante trapanese». Parteciperanno alla conferenza, insieme a numerosi amministratori locali, Camillo Iovino (Sindaco di Valderice), Giacomo Tranchida (Sindaco di Erice), Vito Damiano (Sindaco di Trapani) e Giuseppe Poma (Presidente del Consiglio Provinciale di Trapani). Introduce e modera Antonio Pio Bica (Presidente del Rotary Trapani-Erice).
Telesud , Trapani nostra, Trapani oggi
26 febbraio, Catania, Palazzo Platamone, “La rivoluzione impossibile”, conversazione con Marco Tarchi, moderatore Paolo di Caro. Intervento Carlo Lo Re, giornalista.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
3 marzo 2011, Palermo, Palazzo Comitini, Presentazione del libro "Le torri d'avviso del Palermitano" di Umberto Balistreri e Gaetano Compagno, in collaborazione con la Fidapa di Palermo, e con il patrocinio della Provincia Regionale di Palermo, della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia. Interventi di Marcello Tricoli, Presidente del Consiglio Provinciale di Palermo, Marilù Biancorosso, Presidente Fidapa Palermo, Umberto Balistreri e Gaetano Compagno, Autori, Antonino Palazzolo, storico. Con la partecipazione delle sezioni Fidapa di Bagheria, Altavilla, Casteldaccia, Intermezzo musicale di Francesco Martorana (chitarra) e Paolo Zarcone (chitarra).
Notizie giornalistiche: Il Giornale di Sicilia, Sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
5 marzo, Catania, Palazzo Platamone, “Gli amici del terrorista”. Conversazione con Giuseppe Cruciani, moderatore Paolo Di Caro.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
19 marzo,Catania, Palazzo Platamone “Anatomia delle Brigate Rosse”, Conversazione con Alessandro Orsini, moderatore Paolo Di Caro.
Notizie giornalistiche: La Sicilia
31 marzo 2011, Palermo, Palazzo Steri, La storia postale nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Mostra organizzata in collaborazione con l’Associazione di Storia Postale Siciliana,l’Associazione Culturale Suggestioni Mediterranee, Istituto Storia del Risorgimento, Comitato di Palermo, Museo Targa Florio di Cerda, la Sartoria teatrale Pipi, Oggi sposi Sicilia, e con l’Alto Patronato della Repubblica Italiana ed il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Università degli Studi di Palermo. Nell’ambito del’iniziativa, il 31 marzo 2011 si è svolto anche il Convegno”Il Risorgimento Italiano e il suo revisionismo”. Ha funzionato uno sportello filatelico di Poste Italiane, con annullo postale speciale del 150° anniversario.
L'Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana ha promosso e organizzato la Mostra documentaria e storico-postale siciliana "Dai moti risorgimentali aIl'Unità d'Italia, 1820-1861", con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, dell'lstituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Palermo, della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo e dell'lstituto Siciliano di Studi Politici ed Economici. Litografie, lettere, cartoline e documenti storico-postali dei soci Pietro Amorelli, Nino Aquila, Vincenzo Fardella de Quernfort, Giulio Santoro e Pietro Spina, sono stati esposti nella Mostra che è rimasta aperta al pubblico dal 31 marzo al 30 aprile 2011 nella Sala delle Armi di Palazzo Chiaramonte Steri, sede del Rettorato dell'Università di Palermo. A ricordo di questo evento la ASPS ha curato l'edizione della cartolina ufficiale ed ha ottenuto l'annullo speciale con il Logo ufficiale delle celebrazioni (autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri) che le Poste italiane hanno messo in uso nella giornata inaugurale del 31 marzo. Dopo il saluto dei rappresentanti istituzionali, I'on. Aw. Salvino Caputo in rappresentanza del Presidente della Regione Siciliana e il dott. Pietro Alongi Vicepresidente della Provincia - alle ore 19 la mostra è stata inaugurata dalla principessa Irma Capece Minutolo e dalla baronessa Rosa Linda Camarda che ha tagliato il nastro di seta rossa. Ha fatto seguito un ricco buffet realizzato da Natale Giunta e offerto dalla Provincia Regionale di Palermo ed alle ore 21, dopo il concerto dei "Supernova Sound Ensemble", sono state consegnate le targhe commemorative dell'Evento offerte dal "Lions Club Palermo Mediterranea".
dal sito della Federazione fra le Società Filateliche Italiane
La cartolina celebrativa, stampata a cura dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, e l’annullo postale.
Notizie giornalistiche:La Repubblica, Il Giornale di Sicilia, La Sicilia, TGS, RAI3, Portale UNIPA, Sito inistero per i Beni e le Attività Culturali, Vaccari news,Federazione tra le Società Filateliche Italiane,www.onps.it www.fsfi.it, www.aisp1966.it , Sicilpost.
Spese: a carico dell’Istituto soltanto la stampa della cartolina celebrativa.
12 aprile, Catania, Palazzo Platamone,”Amor Fati”conversazione con Marcello Veneziani, Moderatore Paolo di Caro. Intervento Antonio Condorelli, giornalista.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
16 aprile, Catania, Palazzo Platamone, “Beppe Niccolai,il missino e l’eretico”, conversazione con Alessandro Amorese. Moderatore Paolo Di Caro.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
11 aprile 2011 , Palermo, sede dell’ISSPE; presentazione della pubblicazione “”Lello il pipistrello” sulle caratteristiche dei pipistrelli e sulla loro presenza presso la Grotta dei Puntali., con la partecipazione di Umberto Balistreri, Presidente Nazionale Gruppi Ricerca Ecologica, Bartolo Corallo, Direttore Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali”.
Notizie giornalistiche: I Vespri, TGS, TRM, Telemed, Sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Il Settimanale di Bagheria.
12 aprile 2011, Palermo, , sede dell’ISSPE, Una nuova scoperta scientifica. La presenza del Tychobythinus molarensis a Grotta della Molara., con la partecipazione di Umberto Balistreri, Presidente Nazionale Gruppi Ricerca Ecologica, Bartolo Corallo, Direttore Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali”., Rosario Grasso, Docente Dipartimento Biologia Animale Università di Catania, Maria Teresa Spena, Ricercatrice Dipartimento Biologia Animale Università di Catania, Mauro Mannino, Direttore Riserva Naturale Orientata Grotta della Molara.
La Grotta della Molara rappresenta, però, uno scrigno di tesori e non solo archeologici.
È proprio nel 1978, ad esempio, che viene scoperto un organismo troglobio ed endemico ad opera del Prof. Domenico Caruso dell’Università di Catania, l’Isopode Trichoniscus alexandrae.
Fino a quell’anno gli organismi rinvenuti all’interno della cavità erano soltanto tre: il ragno Cerrutia molara (specie troglofila ed endemica siciliana, ma non esclusiva della Grotta della Molara: è stata ritrovata, infatti, anche nella Grotta del Pidocchio a Monte Pellegrino), l’Isopode Oniscoideo Trichoniscus alexandrae rinvenuto anche nella Grotta del Fico vicino Torretta (PA) e infine il Diplopode Orphanoiulus dinapolii, anch’esso endemico siciliano, ma presente in diverse altre grotte della Sicilia.
Il Prof. Rosario Grasso, la Dott.ssa Maria Teresa Spena e il gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università di Catania hanno ripreso ed intensificato le ricerche biospeleologiche.
Il programma di ricerche ed il monitoraggio sistematico all’interno della cavità hanno permesso alla Dott.ssa Maria Teresa Spena di raccogliere tra le argille della Grotta della Molara tre individui di una nuova specie troglobia di insetto, appartenente all’ordine dei Coleotteri e al gruppo degli Pselaphidae. Il maschio ha una lunghezza totale di 1.1 – 1.15 mm.
In Sicilia, ad oggi, nessuna specie di Coleottero Pselafide era stato rinvenuto in grotta, anche se da anni vengono condotte un buon numero di ricerche biospeleologiche in differenti aree carsiche. La nuova specie, Tychobythinus molarensis Sabella & Grasso, studiato dal Prof. Sabella G., esperto pselafidologo, mostra numerosi adattamenti alla vita in grotta: è attero e anoftalmo, con gli arti e le antenne estremamente allungati. Differisce, inoltre, per altri caratteri morfologici esterni dai gruppi vicini e specialmente per la peculiare morfologia dell’edeago (organo copulatore maschile).
Questo animale è conosciuto soltanto per la Grotta della Molara e ciò induce ad intensificare le ricerche biospeleologiche. La nuova specie della Grotta della Molara si aggiunge alle 14 conosciute fino ad oggi in Italia a fronte delle 180 note nel mondo.
Spese nulla a carico dell’Istituto.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Settimanale di Bagheria, I Vespri, TCS Caltanissetta, Sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Centonove, Siciliainformazioni,Italiainformazioni.La Repubblica,libero 24x7, 247.libero.it, Rassegna Stampa Conferenza Rettori Università Italiane,Sicilia Parchi.
12 aprile, Catania, Palazzo Platamone,”Amor Fati”conversazione con Marcello Veneziani, Moderatore Paolo di Caro. Intervento Antonio Condorelli, giornalista.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
16 aprile, Catania, Palazzo Platamone, “Beppe Niccolai,il missino e l’eretico”, conversazione con Alessandro Amorese. Moderatore Paolo Di Caro.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
12 aprile, Catania, Palazzo Platamone,”Amor Fati”conversazione con Marcello Veneziani, Moderatore Paolo di Caro. Intervento Antonio Condorelli, giornalista.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia
16 aprile, Catania, Palazzo Platamone, “Beppe Niccolai,il missino e l’eretico”, conversazione con Alessandro Amorese. Moderatore Paolo Di Caro.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
20 maggio 2011, Trapani, Complesso Monumentale San Domenico, Presentazione del libro Emigranti anomali. Italiani in Tunisia tra Otto e Novecento. Coraggiosi intraprendenti orgogliosi ma traditi, di Enzo Tartamella
Interventi Tommaso Romano,scrittore, Gaetano Basile, scrittore, Enzo Tartamella, scrittore, con il patrocinio dellaProvincia di Trapani, del Comune di Trapani, della Biblioteca Fardelliana
TRAPANI.Venerdì 20 maggio, Enzo Tartamella presenta a Trapani il suo ultimo libro, “EMIGRANTI ANOMALI”, incentrato sulla inconsueta vicenda del fenomeno migratorio “da Sud a Sud” che ha coinvolto 250.000 italiani partiti per la Tunisia tra l’Otto e il Novecento. L’appuntamento è alle 17.30 al Complesso Monumentale San Domenico (parcheggio Piazza Vittorio). Con l’autore intervengono lo storico Tommaso Romano e lo scrittore Gaetano Basile.
E’ una storia umana tracciata dai protagonisti che individualmente l’hanno tramandata chi come i francesi con i toni trionfalistici della storiografia ufficiale, chi attraverso il lavoro e i sacrifici degli emigranti per vocazione come i siciliani, chi come gli israeliti con meccanismi arguti e sapienti e -infine- chi come il minuto popolo tunisino che ha pagato con la deportazione, la fame e talvolta la follia la propria resistenza alla sottomissione.
Attorno agli emigranti gira il resoconto storico; sulla loro dolorosa rinuncia a restare dove erano nati, a sfidare con ferrea determinazione un futuro fatto con le loro mani. E, finalmente, il successo, il benessere, la conquista e la consapevolezza di una propria dignità a loro negata in patria. Valori prima ignorati e soltanto attraverso questa pubblicazione adesso riscoperti.
I primi a partire furono artigiani, lavoratori qualificati, piccoli imprenditori ed esperti agricoltori. Molti loro discendenti diventarono professionisti, intellettuali, artisti, uomini di successo. Infine, partirono i miseri e i senza mestiere, quelli che confidavano soltanto nella fortuna.
Scrive l’autore nella premessa: “Di quei pionieri emigrati, delle loro donne, dei loro figli entrando nelle case (spesso essenziali) da loro abitate -ascoltando le narrazioni dei parenti sopravvissuti- ho creduto di sentire le voci, le imprecazioni e le preghiere; mi è sembrato di odorarne i sudori, di sentire il tintinnio delle monete che si passavano lieti tra le mani. Ho creduto di ascoltare le fisarmoniche e i fragori dei balli all’aperto dopo la mietitura e la vendemmia. Ne ho scoperto i mille nomi e cognomi, ne ho rintracciato le parentele, gli amori, le passioni e i tradimenti”.
Affascinanti, per la loro carica umana, le storie narrate dai siciliani sopravvissuti. L’autore trascrive le vicende sottoponendo al lettore gli eventi, ma senza trarre giudizi o affrettate conclusioni, lasciando che sia lui a crearsi un proprio percorso e raggiungere lui una sua verità.
da Mazaraonline
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia, Mazara online,La Repubblica
10 giugno, Catania, Palazzo Platamone, D’estate con i temporali”,conversazione conLuigi Pulvirenti. Con interventi di Giuseppe Berretta, Salvo Pogliese,deputato regionale. Moderatore Carlo Lo Re-
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia.
30 luglio 2011, Palazzo della Cultura “Mastrogiovanni Tasca di Mistrettapresentazione del libro “Economia in Sicilia dai Borbone al Fascismo”, con la partecipazione di Iano Antoci, Sindaco di Mistretta, Umberto Balistreri,critico e saggista, Nino Testagrossa, Presidente associazione Progetto Mistretta, Massimiliano Cannata, direttore de “Il centro storico”, Domenico Lo Iacono, Autore , Giuseppe Ciccia, giornalista. Con il patrocinio delComune di Mistretta.
Notizie giornalistiche: Il Giornale di Sicilia, Il Centro storico
Spese: nulla a carico dell’Istituto.
10 settembre, Santa Flavia, Villa Spedalotto“Un concerto per…” (Duo Calogero Giallanza (flauto) Silvia Vassallo Paleologo (pianoforte) con interventi di Gabriella Giammanco, Deputato Nazionale; Vincenzo Lo Meo, Sindaco di Bagheria; Biagio Sciortino, già Sindaco di Bageria; Giuseppe Bagnera, Presidente Onorario Associazione Giuseppe Bagnera; Umberto Balistreri, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comuni diSanta Flavia e Bagheria ed in collaborazione con l’Associazione Giuseppe Bagnera ed i Gruppi Ricerca Ecologica.
Spese: nulla a carico dell’Istituto.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, Il Giornale di Sicilia, La Repubblica, Rai3, Il Settimanale di Bagheria,Teleone.
17 ottobre 2011, Palermo, Sala Gialla Palazzo dei Normanni, presentazione del libro “Economia in Sicilia dai Borbone al Fascismo”, con la partecipazione di Francesco Cascio, Presidente ARS, Tommaso Romano,scrittoreManlio Corselli, docente universitario, Umberto Balistreri, Consigliere del’ISSPE. Con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Notizie giornalistiche: Il Giornale di Sicilia.
Palermo 20 ottobre 2011, Palazzo Jung, in collaborazione con l’Ottagono Letterario e con il patrocinio della Provincia Regionale di Palermo Presentazione del volume Sicilia 1860 1870 Una storia da riscrivere di Tommaso Romano.
Interventi di Nino Aquila,scrittore, Giuseppe Bagnasco, storico , Giovanni Matta, scrittore, Marcello Tricoli, Presidente del Consiglio Provinciale di Palermo, e Tommaso Romano, Autore.
Notizie giornalistiche: Giornale di Sicillia, “Arte&Cultura” su Telesud, Italiainformazioni,Siciliainformazioni.
Spese : nulla a carico dell’Istituto.
21 ottobre 2011, Palermo, Sede ISSPE,in collaborazione con Alleanza Cattolica. Incontro sul tema “A 150 anni dall’Unità d’Italia: quale identità?” e presentazione del libro di Francesco Pappalardo “Il mito di Garibaldi.Una religione civile per una nuova Italia”. Interventi di Maria Letizia Russo, presidente dell’I.D.I.S. Sicilia, Francesco Pappalardo, storico.
Notizie giornalistiche: Giornale di Sicilia
Spese nulla a carico dell’Istituto
3 novembre 2011,Sede dell’ISSPE, Conferenza Centuripe e le sue zone archeologiche.
Interventi Umberto Balistreri, Consigliere dell’ISSPE, Alfonso Lo Cascio,Segreteria RegionaleSiciliAntica, Giacomo Biondi, Archeologo del C.N.R.
Notizie giornalistiche: Giornale di Sicilia
Spese: nulla a carico dell’Istituto
Si è svolto con grande successo, oltre 400 intervenuti, l'annunciato quarantesimo anniversario dalla Fondazione delle Edizioni Thule e decimo compleanno della Fondazione Thule Cultura. L'incontro si è svolto nella prestigiosa Sala Martorana degli specchi del Settecentesco Palazzo Comitini, sede dell'Amministrazione Provinciale di Palermo. La serata è stata aperta dall'intervento del Presidente della Provincia Regionale di Palermo Dott. Giovanni Avanti, che ha dato il patrocinio morale all'iniziativa. Oltre alla relazione di Tommaso Romano e a quella di Vito Mauro che ha curato il volume di oltre 250 pagine dedicato all'evento "Thule l'isola dei libri" (ISSPE). Sono inoltre intervenuti: Francesco Musotto, Elio Giunta, Marcello Scurria, Giovanni Matta, Pasquale Hamel, il Sindaco di Ciminna, Pippo Madè, Nino Aquila. L'incontro si è concluso con un recital di testi antichi e moderni dedicati al mito di Thule, con l'inconfondibile interpretazione di Pippo Romeres. Hanno inviato messaggi Il Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana On. Francesco Cascio, il Rettore dell'Università degli Studi di Palermo Roberto La Galla, e il Presidente del Palermo Calcio e del Movimento per la gente Maurizio Zamparini. Il 22 Novembre Tommaso Romano è stato intervistato per il TGR 3 Regionale dalla giornalista Loredana Cacicia nella sede della Fondazione Thule Cultura. dal sito di Thule Cultura
L’intervento del Presidente della Provincia Regionale di Palermo, Giovanni Avanti.
Notizie Giornalistiche: Secolo d’Italia, Rai3,TGS, TRM, Giornale di Sicilia, La Sicilia, La Repubblica, Siciliainformazioni, Italiainformazioni,Arte e Cultura, CTS.
Spese: nulla a carico dell’Istituto.
Notizie Giornalistiche: Secolo d’Italia, Rai3,TGS, TRM, Giornale di Sicilia, La Sicilia, La Repubblica, Siciliainformazioni, Italiainformazioni,Arte e Cultura, CTS.
Spese: nulla a carico dell’Istituto.
5 dicembre 2011, Bagheria Palazzo Cutò, In collaborazione con l’Associazione Culturale “Giacomo
Giardina” con ilpatrocinio del Comune di Bagheria, Presentazione del libro Il gabbiano di Rocca
Busambrae X Edizione del Premio Giacomo Giardina. Interventi diAnna Maria Ruta, Scrittrice e
critico d’arte, Tommaso Romano, scrittore,Giuseppe Bagnasco, Presidente Circolo Culturale Giacomo
Gardina, Paola Galioto Grisanti, Vicepresidente Circolo Culturale Giacomo Giardina, poetessa,Maria
Civello, docente, eCarlo Puleo, pittore, Umberto Balistreri, Consigliere dell’Istituto Siciliano Studi
Politici ed Economici.
Notizie giornalistiche: Giornale di Sicilia, La Sicilia,Rai3, Il Settimanale di Bagheria, TeleOne,Bagheria news,www.bagheria.info,www.bagheriasette.it, himeraonline,www.90011.it
Spese: nulla a carico dell’Istituto.
17 dicembre 2011/2 gennaio 2012, Castello di Carini, La Grotta dei Puntali: tra Natura e Preistoria. Mostra sui rinvenimenti fossili della “Fauna ad Elephas Mnaidriensis.
Interventi alla cerimonia inaugurale di Umberto Balistreri,Presidente Nazionale dei GRE GruppiRicerca Ecologica, Giuseppe Agrusa, Sindaco di Carini,Giovanni Arnone, Dirigente Generale Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente; Bartolo Corallo, Direttore Riserva Naturale “Grotta dei Puntali”; Valerio Agnesi, Direttore Museo Geologico G.G. Gemmellaro e Direttore del Dipartimento di Geologia e Geodesia dell’Università degli Studi di Palermo; Francesco Gendusa, Dirigente Assessorato regionale Territorio ed Ambiente, Stefano Vassallo,Dirigente Soprintendenza BB.CC.AA,Carolina Di Patti, Conservatore Museo Geologico G.G. Gemmellaro, Giuseppina Battaglia, Soprintendenza BB.CC.AA., Giovanni Mannino, Archeologo, Gaspare Passalacqua, Direttore, Castello di Carini.
In collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e la Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali”. Con il patrocinio del Ministero Beni e Attività Culturali, Comune di Carini, Museo Geologico G.G.Gemmellaro, Riserva Naturale Grotta dei Puntali, Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente.
(Rossella Leonforte) I visitatori che in questo periodo di feste visitano Carini, oltre ai presepi, ormai entrati a far parte delle tradizioni locali, quest’anno presso il Castello trovano allestita una mostra dal tema “La Grotta dei Puntali: tra Natura e Preistoria”. L’esposizione comprende reperti originali provenienti dalla vasta collezione del museo geologico “Gemmellaro” di Palermo: corna di cervo, tibie e mandibole di animali preistorici, oltre ad alcune selci che contribuiscono, assieme a fotografie e cartelloni esplicativi a raccontare la storia della Grotta dei Puntali dal mito di Polifemo all’elefante nano, dai fossili preistorici al patrimonio ambientale.Un posto di rilievo, per la sua grande suggestione, è riservato a un calco, quello del cranio di un elefante nano, il cui originale è conservato presso il museo Gemmellaro. Proprio il ritrovamento di diversi crani di elefanti nani ai Puntali, infatti, avevano generato l’idea che la grotta fosse legata al mito di Polifemo e dei ciclopi, o alle leggende sui giganti. L’intento della manifestazione, organizzata dal Gre, Gruppi Ricerca Ecologica, ente gestore della riserva Grotta dei Puntali, è quello di diffondere la conoscenza di quest’angolo del territorio di Carini, ricco anche dal punto di vista naturalistico, in particolare per una nutrita colonia di pipistrelli e per alcuni tratti delle pareti caratterizzati da vermiculazioni argillose che danno un aspetto detto a “pelle di leopardo”. “Quella dei Puntali è una riserva integrale - dice Bartolo Corallo, direttore della riserva - e come tale non può certo accogliere schiere di visitatori. E’ però opportuno farla conoscere per la sua importanza. Ed è proprio questo l’intento della mostra. In quanto alle visite, nella grotta sono ammessi piccoli gruppi, escludendo due periodi dell’anno: l’inverno, quando i pipistrelli sono in letargo e l’estate, che è il periodo dell’allattamento dei piccoli”. La grotta dei Puntali, alle falde di Monte Pecoraro, nei pressi di Carini, dalla metà dell’Ottocento ha cominciato a restituire fossili di straordinaria importanza per quantità e per qualità.Oltre agli scheletri di elefanti sono stati ritrovati quelli di ippopotami, iene, buoi primigeni, bisonti, cervi, cinghiali: oggi sparsi in diversi musei in Italia e all’estero. Un esempio per tutti: oltre allo splendido elefante nano conservato al Museo Gemmellaro, altri due elefanti della stessa provenienza si trovano nei musei geologici di Padova e Ferrara. “I ritrovamenti della Grotta dei Puntali, così ricchi per la quantità e per la varietà dei generi - dice il professore Valerio Agnesi, direttore del Museo Gemmellaro - sono come un faro che si illumina su un passato che possiamo ricostruire soltanto attraverso i reperti rimasti. Un passato in cui la fauna era ben diversa dall’attuale, ed in Sicilia erano diffusi grandi predatori fra cui la iena”.
Spese a carico dell’Istituto: stampa catalogo.
Notizie giornalistiche: La Sicilia, il Giornale di Sicilia, La Repubblica, Telegiornale di Sicilia, Teleoccidente,TV7, I Vespri,CTs, Tgs,Trm, Telemed, Sicilia Parchi, Siciliainformazione , Italiainformazione.
20 dicembre 2011, Palermo, Palazzo dei Normanni, Sala Gialla, Convegno di studi “La Palermo delle Nazioni. I Genovesi”,organizzata in collaborazione con Extroart e Fondazione Wanted, con il patrocinio del Parlamento Europeo, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Assemblea Regionale Siciliana, Provincia di Genova, Comune di Genova , Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo.
Interventi diLudovico Gippetto, Presidente Extroart, Michele La Tona,regista, Vincenzo Abbate, critico d’arte e già Direttore di Palazzo Abatellis, Umberto Balistreri, consigliere di Amministrazione dell’ISSPE; Pasquale Hamel, storico, Ninni Giuffrida, storico, docente universitario.
Notizie giornalistiche: Il Giornale di Sicilia, www.rosalio.it, www.palermonotizie.it, www.geonotizie.it www.extroart.org www.siciliano.it
19 Febbraio Palermo, Sala Convegni dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici
con il patrocinio del Comune di Grotte (AG)
Presentazione dell’VIII Edizione del bando Premio di Poesia “Nino Martoglio” e presentazione del libro di Piero Carbone Venti di sicilitudine, con la partecipazione di: Umberto Balistreri,Direttore dell’ISSPE, Tommaso Romano, critico letterario, Paolo Pilato, Sindaco di Grotte, Salvatore Di Marco, critico letterario, Domenico Criminisi, Assessore alla Cultura del Comune di Grotte, Salvatore Picone, giornalista, Antonio Liotta, editore, e con le permorfances artistiche di Patrizia Genova,cantante, Simone Fiorenza, musicista, Juan Diego Catalano, artista flamenco, Piero Carbone, scrittore.
22-24 aprile , Palermo, Palazzo Jung, Convegno di studi e Mostra storico documentaria
“La Sicilia nell’unificazione italiana”, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia Regionale di Palermo ed in collaborazione con l’Istituto di Storia del Risorgimento Italiano Comitato di Palermo e l’Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana e con la partecipazione di Umberto Balistreri, Direttore dell’ISSPE
Annullo speciale cartolina commemorativa.
14 maggio 2010, Trapani, Camera di Commercio
In collaborazione con il Centro Studi Alpha Omega, e con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Camera di Commercio di Trapani
Presentazione del libro di Fabrizio Fonte , Dal separatismo all’autonomia regionale. Storia dell’idea indipendentista siciliana nel XX secolo, con la partecipazione di Rocco Giacomazzi, Giornalista,Giuseppe Poma, Presidente Consiglio Provinciale di Trapani, Andrea Piraino, Docente Universitario, Livio Marrocco, Deputato Regionale, Francesco Cascio, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e Umberto Balistreri, Direttore dell’Isspe e Fabrizio Fonte, Autore.
-18 Giugno , Catania , Yachting Club
Convegno di studi su “Questione morale ed etica della politica per un’Italia migliore”, con la partecipazione di Salvo Pogliese , Deputato Regionale, e Basilio Catanoso, Deputato Nazionale.
17,18,19 settembre 2010, Terrasini, Hotel Cala Rossa, Convegno di Studi sul tema “Parchi e Riserve in Sicilia”, con il patrocinio dell’ARPA Sicilia, dell’ Assessorato Territorio ed Ambiente, con la partecipazione di Gaspare Serra, Presidente Regionale GRE Lombardia; Marcello Balistreri, Presidente Regionale GRE Emilia Romagna; Massimo Guido Conte, Presidente Regionale GRE; Marche; Michele Castaldo, Presidente Regionale GRE Campania;Tommaso Romano, Vicepresidente dell’ISSPE; ; Riccardo Tomasello, Vicepresidente Nazionale dei GRE, Salvatore Angelieri, Presidente Provinciale GRE Ragusa, Bartolo Corallo, Presidente Provinciale dei Gruppi Ricerca Ecologica; Prof. Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica e Direttore Generale dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici; Prof. Mario Lo Valvo,Dipartimento Biologia Animale Università degli Studi di Palermo, Carolina Di Patti, Conservatore Museo Gemmellaro di Palermo, Carlo Pollaci, architetto, Rosario Grasso, Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Catania, Giuseppe Monteverde, Presidente Associazione Jonathan, Francesco Gendusa, Dirigente Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, Wanda Cortese, docente Legislazione Beni Culturali Università degli studi di Palermo e componente del Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale , Claudio Paterna , Dirigente Assessorato Regionale Beni Culturali,Mauro Mannino, Direttore Riserva Naturale “Grotta della Molara”, Francesca Aiello, Gruppi Ricerca Ecologica Palermo, Antonino Pisciotta, Presidente Gruppi Ricerca Ecologica Enna, Per Vincenzo Anselmo, Vincenzo Prestigiacomo,giornalista de “ La Sicilia” Marina Mancini,” Il Quotidiano di Sicilia”, Mimmo Carnevale, Ambiente 2000;Alfonso Lo Cascio, Espero, Rossella Leonforte, La Repubblica.
25 settembre , Carini, Castello
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Carini ed in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica, presentazione del libro di Umberto Balistreri e Gaetano Compagno “Le torri di avviso del Palermitano
25 settembre , Carini Castello, Rappresentazione, in costumi d’epoca de “La Signura di Carini” a cura dell’Associazione Culturale Cialoma e visita guidata al Castello.
-17 Ottobre, Palermo, Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia, via Mariano Stabile n. 160.
Nell’ambito del progetto culturale “Biblioteche ed Archivi si raccontano” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica, presentazione del libro di Umberto Balistreri e Gaetano Compagno “Le torri di avviso del Palermitano”.
Esposizione di quaranta acquerelli ed acrilici sulle torri di avviso di Gaetano Compagno.
20 ottobre 2010, Bagheria, Presentazione libro “Le torri di avviso del Palermitano”,
di Umberto Balistreri e Gaetano Compagno, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” di Bagheria e con il patrocinio del Comune di Bagheria,nei locali dell’Associazione “Giuseppe Bagnera”.
Performance artistica del maestro Francesco Maria Martorana (chitarrista).
-Palermo, 26 gennaio 2009, TeatroTre
IV Manifestazione Culturale “Omaggio al treno”, VI Concorso di poesia e canzone siciliana “Il Paladino”,Targa Dino Grammatico.con il patrocinio della Provincia Regionale di Palermo ed in collaborazione con l’Association Européenne des Cheminots, Segreteria Regionale.con la partecipazione di Marcello Tricoli, Presidente della Provincia Regionale di Palermo, Umberto Balistreri, Direttore dell’ISSPE, e con la performance artistica di Patrizia Genova, cantante folk e Salvo Piparo, raccontastorie.
Sportello delle Poste Italiane per un annullo filatelico speciale.
-Palermo 30 gennaio 2009, Palazzo dei Normanni Sala Gialla, Presentazione del libro di Franco Servello “Almirante e Romualdi”, nell’ambito del progetto “Almirante e la Sicilia”, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, con la partecipazione di Tommaso Romano, Docente di Filosofia e scrittore ,Guido Lo Porto, già Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Francesco Virga, Presidente dell’ISSPE, e dell’Autore.
- Bagheria, 18-24 aprile 2009, Villa Casaurro, Mostra Bagheria in cartolina, nell’ambito della X Settimana della Cultura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,della Provincia Regionale di Palermo, del Comune di Bagheria, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” di Bagheria.
-Bagheria, 18-20 aprile 2009, Villa Casaurro, nell’ambito della X Settimana della Cultura, Inaugurazione della mostra su "Le Avanguardie Artistiche a Palermo: il Futurismo Musicale e la Corporazione delle Nuove Musiche”, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia Regionale di Palermo, del Comune di Bagheria, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” di Bagheria. Con esposizione di documenti del Futurismo Musicale e della Corporazione delle Nuove Musiche di Palermo.
Carini, 18- 26 aprile 2009 nell’ambito della X Settimana della Cultura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e la Riserva Naturale Integrale Grotta dei Puntali, Visita guidata “I Puntali, la grotta dell’elefante nano”.
- Termini Imerese, Chiesa di S. Orsola, 18 aprile 2009, nell’ambito della X Settimana della Cultura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività e della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia , in collaborazione con la rivista Espero, presentazione del libro, edito dall’Isspe, Ascuta lu cantu. Antologia di poeti del Comprensorio di Termini, Cefalù, Madonie, a cura di Alfonso Lo Cascio, in collaborazione con la rivista Espero.
Palermo, Palazzo de Gregorio, 24 aprile 2009 , nell’ambito della X Settimana della Cultura, Convegno Antonio De Gregorio, il piacere della ricerca e Mostra delle imponenti collezioni archeologiche e botaniche del medesimo studioso e dei documenti più significativi dell’Archivio della Famiglia, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia , la Soprintendenza Regionale ai Beni Culturali di Palermo, i Gruppi di Ricerca Ecologica di Palermo, le Riserve Naturali Grotta della Molara e Grotta dei Puntali, la Famiglia De Gregorio
-Palermo 8 maggio 2009 , Palazzo dei Normanni, Sala Gialla , presentazione del libro edito dall’ISSPE, di Domenico Lo Iacono “Alfredo Cucco, uomo, politico, medico” , con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, con la partecipazione di Tommaso Romano, Docente di Filosofia e scrittore , Pasquale Hamel, saggista e scrittore , Francesco Virga,Presidente dell’ISSPE, e dell’Autore
I Concorso Poetico e Letterario Nazionale “Dino Grammatico”, in collaborazione con l’Associazione Culturale e Poetica “Poeti nella Società Drepanum” e con il patrocinio dei Comuni di Trapani, Erice, Valderice, Custonaci, Buseto Palizzolo,
-Palma di Montechiaro, Palazzo Ducale, 11-12 giugno 2009, Convegno di studi e visite guidate, in collaborazione con la Sezione di Palma di Montechiaro dell’Archeoclub, la Compagnia Cialoma di Palermo e con il patrocinio del Comune di Palma di Montechiaro e con la partecipazione di Rosa Cicatello, docente, Salvatore Scuto, Direttore del Museo della Ceramica di Caltagirone, Pietro Fraccabrino, Presidente Archeoclub, Aldo Vassallo, docente, Francesco Virga, Presidente dell’ISSPE, Francesco Virga, Rosario Gallo, Sindaco di Palma di Montechiaro.
In collaborazione con La Compagnia “Cialoma” di Palermo visite guidate all’interno delle stanze del Palazzo Ducale, con musiche, balli e recitazione.
-Bagheria, Villa Cattolica, 21 giugno 2009
Festa europea della musica 2009 ,con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Provincia Regionale di Palermo, del Comune di Bagheria,del Museo Guttuso, ed in collaborazione con l’associazione Culturale “Giuseppe Bagnera ,con la partecipazione di Monica Ficarra, pianoforte, Raffaella Siniscalchi, voce.
-Bagheria, 25 luglio 2009, Bagheria, Baglio Casaurro, presentazione del libro “Giacomo Giardina. Il poeta bucolico-futurista” (con poesie inedite in volume, immagini, documenti) a cura di Antonino Russo, edito dall’ISSPE, , con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali , della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, del Comune di Bagheria ed in collaborazione con i Gruppi di Ricerca Ecologica e dell’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” e con la partecipazione di Giuseppe Bagnera, Presidente onorario dell’Associazione “Giuseppe Bagnera”, Umberto Balistreri, Presidente dei Gruppi Ricerca Ecologica, Marina Mancini, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Bagheria, Biagio Sciortino, Sindaco di Bagheria, Sergio Martorana, Assessore alla Cultura del Comue di Bagheria, Giuseppe Bagnasco, Presidente dell’Associazione “Giacomo Giardina”.
Filaga (Prizzi) 30 agosto – 5 settembre, in collaborazione con la Libera Università della Politica VIII Stage di Formazione Socio-Politica di Filaga
- Bagheria, Corso Umberto I, 18-24 settembre 2009, Eventi Bagheria aspetta…Baarìa, in collaborazione con Medusa Film, Comune di Bagheria, Provincia Regionale di Palermo e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Assemblea Regionale Siciliana, Regione Siciliana
-Palermo, Sede dell’Istituto Siciliano Studi politici ed Economici, 26-30 settembre 2009, Scatti sulle riserve di Grotta della Molara e della Grotta dei Puntali , mostra fotografica che illustra i luoghi e gli angoli più significativi delle due Grotte , nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica ed il Coordinamento Riserve Naturali GRE
- Castelbuono, 10 ottobre 2009, Ex Convento S. Venera, Sala delle Capriate, Presentazione del libro edito dall’ISSPE, di Domenico Lo Iacono “Alfredo Cucco, uomo, politico, medico” con il patrocinio del Comune di Castelbuono e con la partecipazione di Luigi Barreca, docente universitario, Mario Alfredo La Grua, già Docente di Italiano e storia, Francesco Virga , Presidente dell’ISSPE
- Palermo, ottobre 2009., Piovono i libri , adesione alla manifestazione organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “Piovono i libri” (“Una pioggia di cultura in natura),
- Palermo , 15 novembre 2009, Piazza Angelo Nicosia, Collocazione lapide e cippo in memoria di Angelo Nicosia.
Bagheria, Baglio Casaurro, Mostra fotografica “Baaria. Bagheria vista dall’alto”, 30 novembre-10 dicembre 2009, con il patrocinio della Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia e del Comune di Bagheria ed in collaborazione con l’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” ed i Gruppi Ricerca Ecologica.
Palermo, Associazione Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, 21 gennaio 2008, presentazione dell’Opera saggistica di Tommaso Romano, con la partecipazione di Nino Aquila, scrittore, Ignazio E. Buttitta,docente universitario, Manlio Corselli,docente universitario, Bent Parodi di Belsito, scrittore, Francesco Virga ,presidente dell’ISSPE, Enzo Li Mandri, Vicepresidente Associazione Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, e Tommaso Romano
-Palermo, Teatrotre, 26 gennaio 2008,
VI Concorso di poesia e canzone siciliana “Il Paladino” e Targa “Dino Grammatico”, in collaborazione con l’Association Européenne des Cheminots e con il patrocinio della Provincia Regionale di Palermo,con la partecipazione di Umberto Balistreri, Direttore dell’ISSPE, Marcello Tricoli, Presidente IV Commissione Turismo, Sport e Cultura della Provincia Regionale di Palermo, della Cantante folk Patrizia Genova, dei cantastorie Alfonso Gagliardo e Salvo Piparo.
-Palermo, Chiesa SS. Salvatore, 4 febbraio 2008,
Acquerelli dello scirocco, prima dell’Operapoesia di Tommaso Romano, in collaborazione con “La Compagnia delle Sedie Volanti” e con Panasci Studio. Liriche di Tommaso Romano; musica di Mario Modestini; voci recitanti Stefania Blandeburgo e Umberto Cantone; Canto Gorgia Meli; Pianoforte Alberto Cicero , Coordinamento Francesco Martorana.
Palermo, Liceo Scientifico “Benedetto Croce”, 30 maggio 2008, presentazione del libro “I mercati del Centro storico di Palermo”, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce” di Palermo, di Umberto Balistreri e Carlo Pollaci, con la partecipazione di Giovan Battista Puglisi, Dirigente del Liceo Scientifico “B. Croce”; Giuseppina Giordano Soprintendente Archivistico per la Sicilia, Nino Bellia, Presidente Nazionale UIF, Unione Italiana Fotoamatori, Antonino Giordano, Segretario Regionale UIF, Unione Italiana Fotoamatori,Mario Basile, funzionario Soprintendenza Archivistica per la Sicilia e gli autori Umberto Balistreri e Carlo Pollaci.
-Palermo, Liceo Scientifico “Benedetto Croce”, 30 maggio/8 giugno 2008
Mostra fotografica sui mercati storici di Palermo, in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce” di Palermo
-Bagheria , Villa Cattolica 21 giugno 2008
Concerto di Raffaella Siniscalchi e Monica Ficarra
Ladies in Melodies , omaggio al musical e alle colonne sonore di noti film. Concerto di Raffaella Siniscalchi e Monica Ficarra, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale "Giuseppe Bagnera e con la partecipazione di Giuseppina Giordano,Sovrintendente archivistico per la Sicilia, Giuseppe Bagnera, presidente onorario dell'associazione organizzatrice, Tommaso Romano, presidente della fondazione Thulecultura, Umberto Balistreri., dirigente dell’ISSPE, Biagio Sciortino, sindaco di Bagheria, Biagio Sciortino La manifestazione organizzata nell'ambito della festa europea della musica promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, è stata patrocinata dal Comune di Bagheria, dal programma Urban Italia Ricominciare dalle ville, dai Rotary clubs di Palermo e Bagheria, dai GRE e dall'associazione Thulecultura.
-Altavilla Milicia, Santuario Madonna della Milicia, 5 settembre 2008,
Convegno di studi Memoria e tradizioni del Santuario Madonna della Milicia, in collaborazione con l’Associazione Target Live ed il Comune di Altavilla Milicia e con la partecipazione di Don Liborio Scordato, Parroco del Santuario della Madonna della Milicia, Francesco Camarda, Sindaco di Altavilla Milicia, Umberto Balistreri, Direttore dell’ISSPE, Rita Cedrini, docente di Antropologia culturale alla Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, Mario Basile, funzionario della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, Antonino Palazzolo,storico, Vincenzo Gennaro , scultore.
Bagheria, Villa Casaurro - 27 settembre/2 ottobre 2008
Mostra fotografica Il satiro danzante dal ritrovamento alla fruizione,in collaborazione con i Gruppi Ricerca Ecologica e l’Associazione “Giuseppe Bagnera” e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza Archivistica per la Sicilia nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio”. La Mostra è stata inaugurata da Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare
-Bagheria, Certosa, 28 settembre , Presentazione dei volumi “Repertorio delle dimore nobili e notabili della Sicilia del XVIII secolo” di Rita Cedrini e di Giovanni Tortorici Montaperto, in collaborazione con il Comune di Bagheria, Urban Italia Città di Bagheria, e l’Associazione “Giuseppe Bagnera” e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza Archivistica per la Sicilia nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio”, con gli interventi di Umberto Balistreri, Direttore dell’ ISSPE, Biagio Sciortino, Sindaco di Bagheria, Sergio Martorana, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria, Rita Cedrini, docente di Antropologia Culturale della Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo
-Bagheria, Certosa, 29 settembre Presentazione del libro di Antonino Russo, “I Fattielli di Bagheria”
in collaborazione con il Comune di Bagheria, Urban Italia Città di Bagheria, e l’Associazione “Giuseppe Bagnera” e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza Archivistica per la Sicilia nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio”. Con gli interventi di Antonino Russo, Umberto Balistreri, Direttore dell’ ISSPE, Biagio Sciortino, Sindaco di Bagheria, Sergio Martorana, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria, Marina Mancini, Capo Ufficio Stampa del Comune di Bagheria, Martino Grasso, Direttore de “L’Approfondimento”, Giuseppe Fumia,collaboratore de “La Sicilia” e Nicola Di Salvo, redattore capo del “Settimanale di Bagheria”
Bagheria, Villa Casaurro, 16 ottobre- 30 ottobre
Mostra di Angelo Restivo su “Il paesaggio rurale siciliano”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “G. Bagnera”, i Gruppi Ricerca Ecologica, la Riserva Naturale Grotta dei Punali e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito della Giornata mondiale dell’alimentazione.
Trapani, Palazzo Riccio di Morana, 29 gennaio
Incontro con Elio Giunta, scrittore, poeta, critico letterario.
-Palermo, 12-19 maggio Loft Comunicazioni e Arti Visive
-Carini, 12- 30 maggio, Castello, Salone delle Arcate
Mostra storico- documentaria “Memoria e ambiente”, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia, in collaborazione con la Provincia Regionale di Palermo, Comune di Carini, Gruppi Ricerca Ecologica, Riserva Naturale “Grotta dei Puntali”, Loft Comunicazioni e Arti Visive
-Custonaci, 22 luglio, Villa Comunale
Presentazione del libro di Fabrizio Fonte “Un politico illuminato. Intervista con l’On. Dino Grammatico” con il patrocinio della Provincia Regionale di Trapani,il Comune di Custonaci ed in collaborazione con l’Accademia Nazionale della Politica e con la partecipazione di Francesco Virga, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Livio Marrocco, Direttore Accademia Nazionale della politica di Trapani, Alberto Santoro, Sindaco di Custonaci, Umberto Balistreri, Direttore generale dell’ISSPE, Tommaso Romano, Scrittore, Salvatore Costanza, storico, Antonio D’Alì, Senatore, Presidente Provincia Regionale di Trapani.
-Aspra, 31 luglio, Lungomare
“Per ricordare Ignazio Buttitta nel 10° anniversario della scomparsa. Profazio canta Buttitta”con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività Culturali, della Provincia Regionale di Palermo, del Comune di Bagheria, della Fondazione ThuleCultura, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Giuseppe Bagnera” , con interventi di Evghenij Solonovic dell’Università di Mosca, Domenico Ferraro dell’Università La Sapienza di Roma, Melo Freni, scrittore, Umberto Balistreri,Direttore Generale dell’ISSPE, Biagio Sciortino, Sindaco di Bagheria, Aurelio D’Amico, Assessore al Decentramento, Giovan Battista Caputo, Presidente Circoscrizionale di Aspra, Tommaso Romano, scrittore, Flora Buttitta, Otello Prefazio, cantante.
-Selinunte, 29 e 30 settembre, All Roses Club Hotel Valle Selas,
Convegno di studi “In Sicilia. Tra parchi e riserve. Gestione, fruizione e turtela delle aree nmaturali protette”, in collaborazione con Gruppi Ricerca Ecologica ela Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali”, con la partecipazione di Francesco Virga , Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Umberto Balistreri, Direttore Riserva Naturale Integrale “Grotta dei Puntali”, Wanda Cortese, Docente Legislazione Beni Culturali Facoltà di Lettere Università di Palermo, Manuela Mignemi, Dipartimento Istituto Statistica Università di Palermo, Antonino Provenza, Delegato regionale LIPU, Giuseppe Tantillo,Componente Comitato Tecnico Scientifico Parco delle Madonie, Antonino Tantillo, Ingegnere Referente GRE presso INFEA, Antonio Gallo, geologo, Carlo Pollaci, Docente Liceo Scientifico Statale B.Croce di Palermo, Riccardo Tomasello, Componente Comitato Tecnico Scientifico del Parco dell’Etna, Lucia Vitale, naturalista, Gianni Mento, Direttore Riserva Naturale “Grotta Conza”, Mauro Mannino, Ufficio di Gabinetto dell’Assessore Regionale Territorio ed Ambiente, Antonino Rizzotto, Componente del Consiglio Regionale Protezione Patrimonio Naturale, Gaetano de Santis, Presidente Commissione di Riserva Area Marina Protetta Marina Capo Gallo Isola delle Femmine, Antonella Ingianni, naturalista.
-Noto, 5-6-7 ottobre, Sala Gagliardi e Hotel Eloro
Convegno di studi “ Autonomia e federalismo fiscale” in collaborazione con l’Associazione Ex Deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana e l’Associazione Ex Parlamentari della Repubblica, con la partecipazione , tra gli altri, di Mario Fasino, Presidente dell’associazione Ex Deputati dell’assemblea Regionale Siciliana, Francesco Virga, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Salvo Andò, Rettore dell’Università Kore di Enna, Giovanni Davoli, ex Deputato all’ARS.
-Palermo, 15 ottobre, Palazzo dei Normanni, Sala Gialla, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, presentazione del libro di Gaetano La Terza “I Viceviceré” con la partecipazione di Francesco Virga, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici,Giuseppe La Terza, avvocato, Giuseppe Gioia, imprenditore, Nino Milazzo, giornalista, Tommaso Romano, scrittore, di Lino Piscopo, scrittore.
-Palermo, 18 ottobre, Sala Convegni Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici,
Convegno “Le vie del sogno: storie di migranti. Da Mariano Scalesi a Pascal D’Angelo”
con la partecipazione di Francesco Virga, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Antonio Corbisiero, Direttore Editoriale Edizioni “Il Grappolo” Salerno, Tommaso Romano, Presidente della Fondazione Thule cultura, scrittore, Salvatore Di Marco, critico letterario, Salvatore Mugno, scrittore, Umberto Balistreri, critico letterario.
-Palermo, 9 novembre, Hotel delle Palme, Convegno “Una nuova legge per la polizia municipale in Sicilia”, con il patrocinio dell’ Assemblea Regionale Siciliana, in collaborazione con il Gruppo parlamentare di Alleanza Nazionale all’ARS, la rivista “La Voce dei Vigili Urbani”, con la partecipazione di Francesco Virga, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici,Luigi Gambino, giornalista, Giampiero Cannella,Vicesindaco di Palermo, Paolo Colianni, Assessore Regionale Autonomie Locali, Raffaele Stancanelli, Vicepresidente dell’ARS, Salvino Caputo, deputato regionale, Nicola Cristaldi, Presidente Commissione Parlamentare Affari Istituzionale dell’ARS, Pippo Scalia, Deputato Nazionale.
-Catania, 10 novembre,Catania, Yachting Club, Convegno “Sicurezza e legalità a Catania. Le istituzioni, la politica e la società civile” in collaborazione con il Gruppo Parlamentare AN all’ARS, con la partecipazione di Francesco Virga, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Ida Nicotra, docente, Nello Pugliese, Avvocato, Vittorio Romano, giornalista, Marcello La Bella, Vicequestore, Fabio Scaccia, Presidente Confindustria Catania, Andrea Vecchio, Presidente ANCE Catania, Nino Giampiccolo, Vicepresidente Nazionale CIDEC, Giuseppe Bernardo, Segretario Provinciale CONSAP, Giuseppe Coco, Segretario Provinciale SAP, Mario Mannino, Segretario Provinciale Federazione Sindacale Polizia UGL, Ruggero Strano, Segretario Nazionale A.D.P., Basilio Catanoso, Deputato Nazionale, Salvo Pogliese, Deputato regionale, Fabio Fatuzzo, Assessore Comunale Catania, Fabio Granata, già Assessore Regionale Beni Culturali, Salvino Caputo, Deputato Regionale, Filippo Ascierto, Deputato nazionale
Palermo 20 novembre, Palazzo dei Normanni, Sala Rossa Presentazione libro di Giuseppe Incandela, “Anni ’80 - Attacco della mafia allo Stato”Con la partecipazione di Francesco Virga, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Salvino Caputo, Deputato regionale, Giampiero Cannella, Vicesindaco di Palermo, Lino Buscemi, scrittore, Michele Russotto, giornalista.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 21 gennaio - sul tema Franz Maria D’Asaro e le correnti letterarie del Novecento con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente dell’ISSPE, Francesco Mercadante, Presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Tommaso Romano, scrittore.
- Palermo , Palazzo Branciforte, 23 febbraio - del libro di Filippo Ales, Il Tempo di Don Mariano. Un parroco, un giornale ,in un paese, Belmonte Mezzagno, che sembrava…come tanti altri,con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente dell’ISSPE, Tommaso Romano, scrittore, Don Giacomo Ribaudo, sacerdote, Aurelio Pes, scrittore e critico letterario, Don Mariano Passamonte, missionario, autore del libro.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 2 marzo - del libro di Amalia De Luca "Conchas legere", con gli interventi di Dino Grammatico, Presidente dell’ISSPE, Antonino De Rosalia, scrittore e docente Università di Palermo, Salvatore Di Marco, critico letterario e poeta, Salvatore Zarcone, docente di letteratura italiana dell’Università di Palermo.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 18 marzo - in collaborazione con la Fondazione Thule Cultura, presentazione del libro di Mario Inglese, Valerio Magrelli poesia come ricognizione, con gli interventi di Dino Grammatico, Presidente dell’ ISSPE, Roberto Deidier, critico e poeta ,dell’Università di Palermo, Salvatore D’Agostino, Preside del Liceo Scientifico Galilei, Tommaso Romano, Scrittore, Presidente della Fondazione Thule Cultura.
- Erice, Polo umanistico, 22 agosto - con gli intereventi introduttivi di Jana Cardinale, Ignazio Sanges, Sindaco di Erice, Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto,e le relazioni di Salvatore Mugno sui "Poeti sulla vetta" (Alberto Barbata, Antonino Conciliano, Dino D’Erice, Salvatore Di Marco, Tommaso Romano, Francesco Vinci, Lucio Zinna) di Francesco Vinci su "La Sicilia e il verso" (Salvatore Quasimodo, Lucio Piccolo, Bartolo Cattafi, Edoardo Cacciatore) e la partecipazione degli attori Federica Pellegrino, Marco Morana, Andrea Scaturro.
Trapani, Polo Universitario, 23 settembre - del libro di Enzo Tartamella Sicilia. Mito e arte, con la partecipazione dell’Autore, di DinoGrammatico, Presidente dell’ISSPE e di Silvio Mazzarese, Direttore del Polo Universitario.
- Custonaci, Teatro comunale, 7 ottobre - sul tema "Custonaci.Dalla borgata alla città", con la partecipazione di Fabrizio Fonte, giornalista, Alberto Santoro, Sindaco di Custonaci,Giovanni Noto, già sindaco di Custonaci, Antonino Mazzara, già sindaco di Custonaci, Paolo Messina, già sindaco di Custonaci, Giacoma Castiglione, già sindaco di Custonaci,Giuseppe Morfino, già sindaco di Custonaci, Giuseppe Bica, già sindaco di Custonaci, Dino Grammatico, già sindaco di Custonaci e presidente dell’ ISSPE, Guido Lo Porto, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana.
- Palermo, Palazzo Branciforti, 9 dicembre - in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia Regionale di Palermo.- presentazione del libro diPiero Vassallo, Gentile l’italiano, con gli interventi di Francesco Mercadante, Presidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani, di Manlio Corselli, docente di Filosofia politica all’Università di Palermo, Tommaso Romano, Assessore alla cultura della Provincia Regionale di Palermo, Dino Grammatico, Presidente dell’ISSPE, dell’Autore.
Palermo, 21 gennaio, Palazzo Branciforte, in collaborazione con la Fondazione Culturale Lauro Chiazzese, presentazione del libro di Bent Parodi Il principe mago con la partecipazione di Valeria Li Vigni, Direttrice del Museo Naturalistico di Terrasini, Aurelio Pes, dirigente dell'Assessorato Regionale Beni Culturali,Tommaso Romano, scrittore, di Dino Grammatico, Presidente dell'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, e dell'Autore.
Palermo, 16 febbraio, Palazzo dei Normanni, Sala Gialla, Presentazione del libro di Dino Grammatico Ad ogni avvento. Poesie scelte,con gli interventi diGuido Lo Porto, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana,Roberto Deider, critico letterario, Salvatore Di Marco, poeta e critico letterario, Tommaso Romano, scrittore e critico letterario, Lucio Zinna, poeta, Antonino Buttitta, docente universitario;
Paceco, 15 maggio,Biblioteca Comunale, in collaborazione con il Comune di Paceco, Club Unesco di Trapani, Associazione Italiana Biblioteca - sezione Sicilia, La koiné della collina, presentazione del libro a cura di Salvatore Mugno Il secolo illuminatissimo di Giuseppe Marco Calvino, con gli interventi di Dino Grammatico, Presidente dell'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Vito Garitta, Presidente Club Unesco di Trapani, Antonino Basiricò, presidente dell'Associazione La koiné della collina,Domenico Ciccarello, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Biblioteche Sezione Sicilia, Antonio Di Grado, docente di letteratura italiana dell'Università di Catania, Nicolò Mineo, Preside della Facoltà di Lettere dell' Università di Catania, Salvatore Costanza , storico, Alberto Barbata, critico letterario.
Paceco, 20 maggio Biblioteca Comunale, in collaborazione con il Comune di Paceco, Club Unesco di Trapani, Associazione Italiana Biblioteca - sezione Sicilia, La koiné della collina, presentazione del libro La teoria dell'origine siciliana dell'Odissea di Renato Lo Schiavo
Palermo, 18 giugno Palazzo Branciforte, presentazione del testo teatrale di Lino Piscopo Ilion! Ilion!, con gli interventi di Antonio Giordano,docente universitario,Tommaso Romano, scrittore, Renato Tomasino, docente universitario,Cettina Mirrione, attrice, Roberto Spicuzza, attore e la partecipazione dell'Autore.
Custonaci, 21 agosto,Centro Diurno per Anziani, Aula Consiliare, in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Maria SS. di Custonaci e la Presidenza del Consiglio Comunale di Custonaci Convegno I festeggiamenti in onore di Maria SS. di Custonaci, con l'introduzione di Dino Grammatico, Presidente dell'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici,con gli interventi di Alberto Santoro, Sindaco di Custonaci, Rosario Vanella, Arciprete Santuario Maria SS. di Custonaci,Fabrizio Fonte, giornalista, Nicolò Ruggirello, Vicepresidente Consiglio Comunale di
Custonaci, Giovanni Noto, Presidente del Consiglio Comunale di Custonaci, Giuseppe Bica, già Sindaco di Custonaci, Bartolo Sammartino, Deputato , Componente Commissione Cultura dell'Assemblea Regionale Siciliana,Francesco Miccichè , Vescovo Diocesi di Trapani.
Trapani, 14 ottobre, Biblioteca Fardelliana, Presentazione del libro di Flora Restivo, Ciatu, con gli interventi di Salvatore Di Marco, critico letterario, Margherita Giacalone, critico letteraio, Marco Scalabrino, scrittore e con l'introduzione di Dino Grammatico, Presidente dell'istituto Siciliano Studi Politici ed Economici.
Trapani, 16 novembre, Biblioteca Fardelliana, Presentazione del libro di Mattia Badaluco Cavasino, Ansia d'infinito, con gli interventi di Antonino Tobia,critico letterario, Salvatore Mugno, scrittore, Tommaso Romano,scrittore e critico letterario e con l'introduzione di Dino Grammatico, Presidente dell'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici.
- Palermo , Palazzo Branciforte, 26 febbraio - Presentazione del libro di poesie di Antonino Giardina Sinfonia romantica ovvero il trionfo dell’amore - Poesie per Myriam (Note critiche di Anna Maria Bentivoglio e Vincenzo Siciliano) con interventi di Rosario La Delfa, della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Manlio Corselli della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Antonio Martorana, Preside del Liceo Classico G.Garibaldi di Palermo, Bartolo Sammartino, Vicesindaco di Palermo.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 12 marzo - del libro di Elio Giunta, Elogio del pessimismo. Cultura, società, politica. - con la partecipazione di Manlio Corselli, docente di Filosofia della politica, Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo, Tommaso Romano, scrittore ed editore, Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici e dell’Autore.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 6 maggio - in collaborazione con la Fondazione Culturale "Lauro Chiazzese", Presentazione del libro L’Isola incantata. Il mondo di Giuseppe Quatriglio con la partecipazione di Matteo Collura, giornalista de "Il Corriere della Sera" e scrittore; Bent Parodi, Presidente dell’ordine dei Giornalisti della Sicilia;Tommaso Romano, scrittore ed editore; Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici., Giuseppe Quatriglio, Autore.
- Trapani, Liceo Classico Ximenes ,15 maggio in collaborazione con la Fondazione Culturale "Lauro Chiazzese", la "Rassegna Siciliana di Storia e Cultura", il Liceo Classico Ximenes Incontro su Tito Marrone, poeta e commediografo trapanese tra crepuscolarismo e futurismo con la partecipazione di Renato Lo Schiavo,docente (Padri e figli:Francesco e Tito Marrone, Tommaso e Giuseppe Piazza al Liceo Ximenes); Wolfang Sahlfeld, critico letterario, (Il mito di Tito Marrone tra i cenacoli degli amici e la grande letteratura: da Pirandello a Rosso di San Secondo); Salvatore Mugno, critico letterario (La corrispondenza tra Tito marrone e Federivco De Maria (1990.1954); Michele Perreira,regista (Sulle relazioni tra il teatro di Marrone e il futurismo); Francesco Vinci, critico letterario ( Ritratto di un drammaturgo mai nato) ; Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. Lettura di liriche e brani teatrali a cura degli attori Evelin Magaddino, Carlo Laudicina e Flavio Prestigio.
- Custonaci, Teatro Comunale, 10 ottobre in collaborazione con il Comune di Custonaci ed i Gruppi Ricerca Ecologica Convegno sul tema "Le Riserve e i Parchi della Provincia di trapani, Il Progetto R.N.O. "Monte Cofano" con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente Dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Alberto Santoro, Sindaco di Custonaci, Antonella Inganni, già consulente della Provincia Regionale di Trapani , Fabrizio Fonte, Dirigente Nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica, Rino Badalucco, Docente di Tecnica turistica, Vito Vanella, responsabile aree protette Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana,Mimmo D’Antoni, Dirigente Azienda Foreste Demaniali, Umberto Balistreri, Presidente Nazionale Gruppi Ricerca Ecologica, Nicola Cristaldi, Componente Commissione Parlamentare Antimafia, Antonino D’Alì, Sottosegretario di Stato agli Interni, Fabio Granata, Assessore Regionale Beni Culturali,Ambientali e della Pubblica Istruzione.
- Palermo, Palazzo Branciforte 27 ottobre Presentazione del libro di Salvatore Mugno Opere terminali, con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Tommaso Romano, scrittore ed editore e dell’Autore, Salvatore Di Marco, critico letterario e Lucio Zinna, critico letterario.
- Palermo, Palazzo Branciforte 4 novembre - Conferenza di Armando Vermiglione, filosofo, sul tema Come dare cultura agli italiani, con la partecipazione diDino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici e Tommaso Romano, scrittore ed editore.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 10 novembre - su Melo Freni e la Sicilia, con la partecipazione di Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici, Tommaso Romano,scrittore, Salvatore Di Marco, scrittore, Lucio Zinna, scrittore, Aurelio Pes, drammaturgo.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 10 dicembre - in collaborazione con la Fondazione Culturale "Lauro Chiazzese" Seminario su Mazzini scrittore politico europeocon la partecipazione del Prof. Salvo Mastellone,docente emerito presso l’Università degli Studi di Firenze e Dino Grammatico, Presidente dell’Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici.
- Palermo, Palazzo Branciforte, 15 dicembre in collaborazione con il Comune di Custonaci , incontro culturale con alcune classi di studenti dell’Istituto Statale Magistrale "Regina Margherita" di Palermo sulla "poesia italiana del ‘900" e la "raccolta antologica delle poesie di Dino D’Erice", con la partecipazione di Alberto Santoro, Sindaco di Custonaci, Concetta Guagenti, Preside dell’Istituto Statale Magistrale "Regina Margherita" di Palermo; Tommaso Romano, scrittore (Lineamenti di storia della poesia italiana del ‘900); Francesco Vinci (La raccolta antologica delle poesie di Dino D’Erice), Jana Cardinale (La poesia di Dino D’Erice e la Sicilia).- Carlo Laudicina
Trapani, 28 febbraio, presentazione della silloge poetica Villa Sabina di Celeste Ciaramitaro;
Trapani, 10-18 maggio I mostra del libro di Autori della Provincia di Trapani;
Trapani, 16 maggio, convegno Omaggio a Virgilio Titone;
Trapani, 10 ottobre, presentazione del libro di Dino D’Erice, Punti luce sulla strada di pietra;
Palermo, 11 ottobre, conferenza-dibattito, Dalla solidarietà agli aiuti umanitari. I Paesi poveri come riscatto etico dei Paesi ricchi;
Palermo, 24 ottobre, conferenza.dibattito, La globalizzazione: risorse e rischi;
Palermo, 5 novembre, seminario Il federalismo di Carlo Cattaneo;
Siracusa 6-10 novembre, mostra documentaria e storico-postale Comunicazioni e poste nel Val di Noto
Custonaci, 15 dicembre, presentazione del libro di Fabrizio Fonte Angelo Messina. L’impegno civile e il contribuito per l’erezione di Custonaci a comune autonomo;
Trapani, 18 dicembre, incontro Mario Scalesi, un poeta tunisino-trapanese nella storia della letteratura mediterranea;
Trapani, 19 dicembre, presentazione del libro di Enzo Tartamella, Rapito d’improvvisa libidine.
Custonaci, 18 febbraio, presentazione del libro di Fabrizio Fonte La Destra a Custonaci;
Palermo, Agrigento, Selinunte,Marsala, Mozia, Se gesta, Erice, 23-28 febbraio , missione di studio Vestigia del mondo classico nella Sicilia Occidentale;
Gibellina, 11 marzo, Convegno di studi Per una nuova politica dei beni ambientali in Sicilia;
Bagheria 16 marzo, presentazione del libro di A. Russo e U. Balistreri, Castrense Civello. Una vita per la poesia.
Palermo 29 marzo, Convegno La formazione dello spirito critico;
Palermo 4 maggio Convegno , Omaggio a Vittorio Vettori;
Trapani 10 giugno, Assise scrittori e poeti della Provincia di Trapani;
Trapani, 13 giugno , presentazione del libro Caro Padre di Davide Tartamella;
Erice, 11 agosto, presentazione del libro di Dino Grammatico, Erice dal dopoguerra al Duemila. Il tramonto di una città mito;
Selinunte 15- 16 settembre convegno La tutela dei beni ambientali. Il Caso Sicilia;
Marsala, 17 novembre, presentazione del libro Opere terminali di Salvatore Mugno;
Palermo, 5 dicembre Convegno, Analisi globale del mercato alimentare siciliano.