Ultime notizie

SCRIVONO DI NOI

 

Scomparso Mimmo Lo Iacono

Ci ha lasciato Mimmo Lo Iacono, Amico affettuoso e generoso; coerente, splendido e coraggioso protagonista della Destra siciliana. Nativo di Mistretta, che tanto amava, è stato Consigliere della Provincia Regionale di Palermo dal 1960 al 1985. Segretario Regionale per la Sicilia della CISNAL dal 1981 al 1990. Docente di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Palermo, ha ricoperto la carica di Vicepresidente dell’ISSPE. Autore di diverse pubblicazioni tra le quali "Le industrie a Palermo dopo l’Unità d’Italia" (1979), "L’Economia siciliana post-unitaria" (1980), "Aspetti sociali e politici della tratta dei negri in Africa" (1981), "Da I Vespri d’Italia di Alfredo Cucco alla Cisnal di Ivo Laghi" (2008), "Alfredo Cucco, l’uomo, il politico, il medico" (2009), "Economia in Sicilia dai Borbone al Fascismo" (2011),"Il Fascismo clandestino in Sicilia. L’invasione americana, le stragi in Sicilia, il fascismo clandestino nelle nove province, il movimento dei “Non si parte” con prefazione di Giuseppe Parlato (2012, II ed. 2015), lavoro questo che “si segnala per la notevole capacità interpretativa e per la decisiva adesione ai documenti”. 
Alla Famiglia le condoglianze più sentite di Umberto Balistreri, Tommaso Romano, del Consiglio Direttivo e di tutti i soci dell’ISSPE.

 

 

 

 

 

Pubblicazione del volume di Antonino Palazzolo "Il dominio dello spazio urbano.La dimora turrita dei Principe della Cattolica a Palermo"

dominiospaziourbanoE' stato pubblicato dall'ISSPE il libro di Antonino Palazzolo "Il dominio dello spazio urbano. La dimora turrita dei Principe della Cattolica a Palermo", con introduzione di Umberto Balistreri. Lavoro di forte spessore e di documentazione archivistica con una indagine approfondita sulla genesi e sul rapporto di committenza dell'edificio a partire dal XV secolo, in cui sono state profuse molte energie per stabilire la connessione tra i vari passaggi proprietari che ne hanno determinato la forma tipologica attuale.Quindi processo di crescita edilizio ed urbano, in un'area che ha rappresentato per secoli il centro del dominio dei gruppi nazionali Pisani, adiacente a quella conventuale di S. Francesco di Assisi, in cui si raggruppavano le ultime dimore delle più prestigiose famiglie, di cui quella degli Agliata costituiva un'affermata rappresentanza

Presentazione dei volumi "Dalla poesia Visiva all'Inipoesia" e "La Bagheria del primo novecento nei giornali dell'epoca"

Sono state presentate a Bagheria, Palazzo Cutò, due libri di e su Antonino Russo, editi dall'ISSPE (in allegato articolo sulla manifestazione, pubblicato su "il settimanale di Bagheria" dell'1 novembre 2015)

Allegato1

Allegato2

Presentazione del libro “ Le poesie non futuriste di Giacomo Giardina” a cura di Antonino Russo

E' stato presentato a Frattaminore (Napoli), presso la Sala convegni della Parrocchia di San Maurizio, in collaborazione con Associazione Pro Loco di Frattaminore il libro “ Le poesie non futuriste di Giacomo Giardina” a cura di Antonino Russo ed edito dall'ISSPE. Interventi di Francesco Ciotola, Presidente dell’Associazione Pro Loco di Frattaminore,Enrico Crispino, Preside, Giuseppe Carbone, esponente del “Movimento Inversionista”, Raffaele Barbato, Preside, Antonino Russo.

Presentazione del libro di Serena Lao "Cantu la libbertà ca m'apparteni"

11149782 810555919031408 3848093343187281557 o
Mercoledi 29 aprile, alle ore 17,  a Termini Imerese, presso la Sede Municipale, Piazza Duomo sarà presentato il libro di Serena Lao "Cantu la libbertà ca m'apparteni", edito dall'ISSPE.
Interventi di Salvatore Burrafato, Sindaco di Termini Imerese, Rita Elia, poetessa,Umberto Balistreri, scrittore, Francesca Liuzzio, scrittrice, Saverio La Paglia, poeta, Patrizia Graziano, Dirigente scolastico. Letture dell'attore Mimmo Minà.

Presentazione del volume "Diario Pittorico"

Giovedì  16 aprile 2015 alle 18,00
TOMMASO ROMANO
VINNY SCORSONE
MARIA ANTONIETTA SPADARO
Presso la galleria d’Arte Studio 71 Via Fuxa n. 9 Palermo presenteranno la monografia dell’artista
 
ANTONELLA AFFRONTI
Diario pittorico
 
La presentazione del volume precede la mostra dal titolo “Diario Segreto” a cura di Francesco Scorsone che verrà inaugurata il 18 Aprile 2015 negli stessi locali.
Il 16 aprile, nel corso della presentazione della monografia verranno illustrati gli oltre trent’anni di lavoro dell’artista. Un vero diario pittorico della vita artistica di Antonella Affronti.
Antonella Affronti nasce a Palermo il 15.07.1949. Qui consegue la maturità artistica e l’abilitazione all’insegnamento. Inizia la sua attività nel 1981 da un'indagine del reale con impronta vagamente impressionista dalle tonalità accese tipiche dei Fauves per opere che si distinguono come fluttuazioni dello spazio e della luce.
La sua pittura prevalentemente è costituita da cicli: “Trasparenze” “Spiragli”, “Abissi d'Energia”,”Pulsioni”, “Vibranti  Policromie” e “Mutazioni”. Tutti momenti che hanno contraddistinto la sua pittura ricca e passionale. Antonella Affronti, “Diario pittorico” pp. 148 a colori ed. ISSPE. Giovedì 16 aprile 2015 ore 18.00 Galleria Studio 71 Palermo Via Fuxa n. 9. 

Presentazione del volume “Il grano, l’ulivo e l’ogliastro. Bolognetta-Santa Maria dell’Ogliastro, 1570-1960”

Domenica 12 aprile 2015, alle pre 17,30, a Bolognetta, presso il Centro intergenerazionale di Via Vittorio Emanuele n. 108, si presenta il volume "Il grano, l'ulivo e l'oliassero. Bolognese - Santa Maria dell'Ogliastro. 1570-1960" 

di Santo Lombino, edito dall'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici. InterverrannoAntonino Tutone, sindaco di Bolognetta, Maria Grazia Guttilla, bibliotecaria, Rita Cedrini, antropologa, Ferdinando Maurici, archeologo e storico, 
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Tommaso Romano, Scrittore. Coordina i lavori Umberto Balistreri, scrittore.Sarà presente l'Autore.La manifestazione è organizzata dal Comune di Bolognetta, dall'ISSPE
con la collaborazione dell'Associazione Culturale "Nuova Busambra"

Convegno di studi sul tema “Trivelle nel Canale di Sicilia. Le ragioni del NO”

Venerdì 20 marzo alle ore 17,00, presso la sede dell'Associazione “Doppio Binario” di Via Maltese 87 Palermo, con l'organizzazione dell'ISSPE e dei GRE Gruppi Ricerca Ecologica, in collaborazione con il Circolo Mesogeo di Legambiente, si terrà un convegno di studi sul tema “Trivelle nel Canale di Sicilia. Le ragioni del NO”. Parteciperanno. Bartolo Corallo., Presidente Regionale GRE; Tommaso Romano, Presidente dell'ISSPE; Giampiero Trizzino, Deputato, Presidente Commissione Ambiente e Territorio dell'Assemblea Regionale Siciliana; Fabrizio Ferrandelli, Deputato, Segretario Commissione Ambiente dell'Assemblea Regionale Siciliana; Umberto Balistreri, Presidente Nazionale dei GRE; Mimmo Fontana, Presidente Regionale Legambiente; Franco Andaloro del WWF; Carmelo Sardegna e Beatrice Filangeri dei Verdi; Valeria Restuccia dell'Azienda Foreste Demaniali; Enza Messana del Club Alpino Italiano; Umberto Marsala di Italia Nostra; Caterina Giordano di SiciliAntica; Porrovecchio e Di Giovanni del Circolo Legambiente Mesogeo.

Cordoglio per la scomparsa di Donna Cecilia Siino

E' venuta a mancare Donna Cecilia Siino, madre del Prof. Tommaso Romano. Umberto Balistreri, Domenico Lo Iacono, Bartolo Corallo e tutti gli amici e i soci dell'Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici porgono al Presidente e alla famiglia il cordoglio commosso e sincero.

Register and Claim Bonus at williamhill.com