N. 1 - AGOSTO 1997, pp. 200
EDITORIALE - Dedicato a Giuseppe Tricoli - Gabriella Portalone: Giuseppe Tricoli, una biografia intellettuale - Eugenio Guccione: Giuseppe Tricoli, l’uomo, lo storico, il politico.
ARTICOLI - Umberto Balistreri: Julius Evola e la cultura palermitana degli anni Trenta - Rosa Maria Buccellato Dentici: Porti, cantieri, navi, pesca in età federiciana - Claudia Giurintano: Il modello di associazione operaia in Auguste Ott - Giuseppe Carlo Marino: Civiltà e barbarie nel mondo contemporaneo - Salvatore Riccobono: L’esperienza etica della storia politica e giuridica di Roma - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato. Discorso sulla nazione italiana - Francesco Teresi: Le riforme costituzionali ad una svolta.
DIBATTITO SULLO STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA - Manlio Corselli: Regionalismo ed unità nazionale in Sturzo - Arcangelo D’Antonio: Attualità dello Statuto siciliano - Dino Grammatico: Il fondo di solidarietà nazionale dello Statuto della Regione Siciliana: attualità e validità.
PRIMI SAGGI - Stefano Blasco: Le associazioni culturali palermitane dagli inizi del Novecento alla seconda guerra mondiale (parte prima) - Mauro Buscemi: Il perfettismo nella modernità: implicazioni rosminiane nella critica di Augusto Del Noce (prima parte) - Pina Mandina: Ernst Jünger “Die totale Mobilmachung”: la guerra mondiale e la rivoluzione.
L’INTERVISTA DI FABIO TRICOLI - Renzo De Felice nella testimonianza di due suoi allievi: G. Parlato e G. Sabbatucci.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 2 - DICEMBRE 1997, pp. 197
CONTRIBUTI SCIENTIFICI - Umberto Balistreri: Su alcune torri di “avviso” del palermitano - Salvatore Candido: Moderati e antimoderati nella Rivoluzione siciliana del 1848- Maria Amalia De Luca: A proposito di un fanale con iscrizione araba dedicato a Ferdinando IV di Borbone - Salvo Di Matteo: Accademie e cultura accademica nella Sicilia del sei e settecento - Claudia Giurintano: La riflessione di Angelina Lanza sulla donna nella chiesa e nella società - Eugenio Guccione: Federalismo mancato e Regionalismo tradito - Jacqueline Lillo: Un caso di pedofilia a Trapani nel 1875 - Gabriella Portalone: Fernando Tambroni: l’ultimo Don Chisciotte - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato 2. La prima Italia.
PRIMI SAGGI - Stefano Blasco: Le associazioni culturali palermitane dagli inizi del Novecento alla seconda guerra mondiale (parte seconda) - Mauro Buscemi: Il perfettismo nella modernità: implicazioni rosmaniane nella critica di Augusto Del Noce (parte seconda) - Nino Cavataio: America: La ricerca di una strategia per il duemila.
SICILIA E UNIONE EUROPEA - Valeria Fagone: La Sicilia e le istituzioni comunitarie - Giusto Lo Franco: Regione siciliana e Corte dei conti - Claudia Giurintano: L’idea di Europa nell’età carolingia.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 3 - APRILE 1998, pp. 196
Enrico Landolfi: Suggestioni “popolari-nazionali” in Luigi Sturzo alla luce di una vocazione all’imperium - Gabriella Portalone: L’influenza della cultura solidaristica albanese nella legislazione sociale crispina - Michelangelo ingrassia: Sulle tracce di una storia nascosta. La crisi italiana del ’43 ed il fenomeno del fascismo clandestino. L’episodio di Trapani - Maria Antonietta Spadaro: Otama’ Kiyohara / Eleonora Ragusa da Tokyo a Palermo - Francesco Muscolino: Evoluzione dell’istituto parlamentare siciliano dal XII al XX secolo - Lino Di Stefano: Dalla cultura siciliana a quella nazionale (da Pitrè a Pirandello e a Gentile) - Umberto Balistreri: La lega dei picconieri di Bagheria - Rosanna Marsala: Luigi Sturzo e la nuova Europa.
DISCUSSIONI E DIBATTITI - Tommaso Romano: Il saggio “La rivolta siciliana del 1958” riapre il dibattito sull’Operazione Milazzo e il Milazzismo - Gaetano ingrassia: Embrioni umani e “Dolce culla” - Maurizio Scaglione: Giuseppe Parlato, direttore della Fondazione Ugo Spirito, tiene a battesimo la nostra Rassegna. PRIMI SAGGI - Mauro Buscemi: Il perfettismo nella modernità: implicazioni rosminiane nella critica di Augusto del Noce (terza parte) - Lucia Vincenti: “Comunità” ebraica palermitana.
L’INTERVISTA DI FABIO TRICOLI - Lo Statuto della Regione siciliana, un modello per la Padania: Interviste a Roberto Maroni, Nicola Cristaldi e Massimo Ganci.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 4 - APRILE 1998, pp. 204
CONTRIBUTI SCIENTIFICI - Leonardo Sciascia nell’intervista a Thomas Baldwin (Parigi 1979) - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato 3. La seconda Italia - Rodolfo Gargano: Il federalismo in Italia e la costruzione della società federale (prima parte) - Antonio Melillo: Diritto, praxis ed istituzione. Per una interpretazione filosofico-giuridica di Carlo Pisacane - Michelangelo ingrassia: Eurodestra vent’anni dopo. L’idea d’Europa dal punto di vista del fascismo e della destra - Nino Cavataio: La nuova Irlanda. Un modello per la Sicilia?
SICILIA ED EUROPA - Giuseppe Palmeri: Le zone franche e lo sviluppo delle industrie siciliane nel processo di coesione economica e sociale dell’Europa - Giusto Lo Franco: L’agricoltura nel territorio di Misilmeri tra regolamenti e direttive CEE.
PRIMI SAGGI - Lucia Sorce: Giovanni Filangeri: un nobile nella Sicilia del Settecento.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 5 - DICEMBRE 1998, pp. 204
CONTRIBUTI SCIENTIFICI - Maria Gabriella Pasqualini: L’Italia e la fine del regime delle capitolazioni in Egitto: La conferenza di Montreux (1937) - Clelia Sarnelli Cerqua: I medici italiani in Egitto - Antonino De Rosalia: L’impegno narrativo di Pietro Mazzamuto - Enrico Landolfi: L’idea di nazione e la politica espansionistica in un grande interprete del marxismo: Antonio Labriola - Eugenio Guccione: Un inedito del 1833 anticipatore del liberalismo cattolico italiano - Rodolfo Gargano: Il federalismo in Italia e la costruzione della società federale (seconda parte) - Margherita La Loggia: Le ragioni storiche della NATO - Giuseppina Mandina: Josè Ortega y Gasset: “L’uomo, la circostanza, la vita” - Umberto Balistreri: Sulle origini del teatro medievale.
PRIMI SAGGI -Marcello Tricoli: La Costituzione Siciliana del 1812 in alcuni manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo (parte prima) - Ketta Grazia: Leopoldo di Borbone conte di Siracusa: Gli anni della luogotenenza siciliana (1830-1835).
RECENSIONI
N. 6 - APRILE 1999, pp. 216
CONTRIBUTI - Salvatore Candido: Crispi e la Sicilia. Dalla infanzia all’esilio (1818-1849) - Antonino Marrone: Ebrei e giudaismo a Bivona tra Medioevo ed età moderna (1448-1547) (parte prima) - Gabriella Portalone: Sturzo e Mussolini - Santi Correnti: La parola segreta del Vespro Siciliano - Patrizia Ardizzone: Futurismo e Inghilterra. Echi sulla Stampa Inglese: 1910-15 - Umberto Balistreri: Mariano Scalesi: epilogo di una vita “maledetta”.
IN RICORDO DI UGO SPIRITO - Giuseppe Parlato: Spirito, Bottai e il corporativismo - Giovanni Dessì: Ugo Spirito e la contestazione del 1968 - Lino Di Stefano: A vent’anni dalla morte di Ugo Spirito. Il filsosofo della ricerca.
NOTE E DISCUSSIONI - Claudia Giurintano: Luigi Sturzo a Jacksonville: “l’esilio nell’esilio”.
PRIMI SAGGI -Marcello Tricoli: La Costituzione Siciliana del 1812 in alcuni manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo (parte seconda) - Maddalena Murania: L’idea di Europa nel pensiero liberale di Luigi Einaudi.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
N. 7 - AGOSTO 1999, pp. 212
CONTRIBUTI - Bernard Cook: Augusto Del Noce, Walter Lippmann, e Reinhold Niubuhr: parallelismi e convergenze - Salvatore orilia: La Sicilia nel cuore della civiltà Mediterranea - Antonino Marrone: Ebrei e giudaismo a Bivona tra medioevo ed età moderna (1448-1547) (seconda parte) - Lino Di Stefano: Pirandello e Gentile - Maurizio Scaglione: Riannodare il filo spezzato 4. La terza Italia - Adalgisa Efficace: Il commercio dei grani e la tecnica negoziatoria in Sicilia dalla seconda metà del Settecento - Michelangelo ingrassia: Il Fascismo antiborghese del giovane Guttuso.
A QUARANT’ANNI DALLA MORTE DI L. STURZO - Eugenio Guccione: Luigi Sturzo esule negli Stati Uniti - Giuseppina Mandina: Luigi Sturzo e il problema del finanziamento pubblico dei partiti.
PRIMI SAGGI - Germana Favognaro: Prigioni e prigionieri nella Napoli borbonica: l’intervento inglese - Maria Tiziana Gulotta: Gaetano Mosca e Antonio Gramsci: al di là della destra e della sinistra le convergenze di due teorie politiche. RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA N. 8 - DICEMBRE 1999, pp. 236
CONTRIBUTI - Salvo Di Matteo: Il viaggio in Sicilia di Eugéne Viollet-Le-Duc - Dino Grammatico: La fase “costituente” dell’Autonomia regionale siciliana e i governi Alessi della 1ª legislatura - Margherita La Loggia: “Banjul Charter on Human and Peoples Right” - Giovanni Tessitore: Le vicende che condussero all’abolizione della pena di morte dopo la caduta del regime fascista - Giuseppe Palmeri: La provincia in Sicilia in mezzo secolo di travaglio normativo - Maria Antonietta Spadaro: Il palazzo di Giustizia di Palermo (1935-1957).
NOTE E DISCUSSIONI - Pierfranco Bruni: La visione politica e culturale di Giuseppe Tatarella - Umberto Balistreri e Vincenza Mazzola: L’Archivio del Giornale l’Ora - Sandro Ciurlia: L’immagine della scienza oltre realismo e relativismo. PRIMI SAGGI - Alessia Guccione: L’organizzazione della propaganda nella Repubblica Sociale Italiana: il ruolo del Ministero della cultura popolare. (prima parte).
RECENSIONI
N. 9 - APRILE 2000, pp. 204
CONTRIBUTI - Gian Biagio Furiozzi: Crispi e l’irredentismo - Gabriella Portalone: Adua: fine di un sogno - Maria Amalia De Luca: Una proposta di rilettura dell’iscrizione araba della Cuba - Michelangelo ingrassia: La sconfitta dell’autonomismo e la mancata integrazione nazionale alle origini della mala intesa fra Sicilia ed Italia - Antonio Melillo: La cultura filosofica e giuridica a Napoli nella prima metà dell’Ottocento - Rosanna Marsala: Il cattolicesimo intransigente alle origini della democrazia cristiana - Giusto Lo Franco: “La Montagna”, una voce palermitana della stampa cattolica - orazio Cancila: La Sicilia dei viaggiatori.
PRIMI SAGGI - Alessia Guccione: L’organizzazione della propagande nella Repubblica Sociale Italiana: il ruolo del Ministero della cultura popolare. (seconda parte) - Marco Pintacuda: La tutela dei diritti dell’uomo nell’esperienza dell’OCSE - Caterina Branca: Una rivisitazione storica dei rapporti tra la Repubblica Sociale e il Terzo Reich.
RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA N. 10 - AGOSTO 2000, pp. 192
CONTRIBUTI - Holger Afflerbach: Crispi come alleato dal punto di vista tedesco - Salvo Di Matteo: Idea e immagine di Palermo barocca - Franz Maria D’Asaro: Evola: profeta del futuro - Antonio Marrone: Il Fascio dei lavoratori di Bivona - Giuseppe Scuderi: Il Collegio Massimo dei Gesuiti a Palermo: Architettura e opere d’arte, perdute e ritrovate - Enrico Landolfi: Giovanni Amendola e il nazionalismo.
PRIMI SAGGI - isabel Matranga: La cittadinanza europea: un’indagine conoscitiva - Francesco Paolo Calvaruso: La battaglia di Gorizia (4-17 Agosto 1916).
NOTE DISCUSSIONI - Maurizio Scaglione: La sinistra fascista nell’ultimo saggio di Giuseppe Parlato - Pietro Mazzamuto: Salvatore Di Marco e Ignazio Buttitta.
RECENSIONI