Venerdì 21 febbraio 2014 ore 18,00 - Auditorium RAI
Viale Strasburgo 19 - Palermo
Tommaso Romano
TEMPO DORATO
RACCONTARE È RACCONTARSI
Qanat Edizioni
Prefazione di Matteo Collura
Racconta un’epopea domestica, il libro che state per gustare, con un’inevitabile punta di nostalgia; un amarcord con una galleria di personaggi simili a quelli che ognuno di noi (mi riferisco ai non più giovanissimi) ha conosciuto e che difficilmente dimentica. Parla della sua educazione alla vita, Tommaso Romano, e si guarda bene dal farsi guidare dall’atteggiamento intellettuale così tanto oggi diffuso: il conformistico, e si potrebbe dirlo anche perbenistico, politically correct. Ha del coraggio il nostro autore, visti i tempi, a dire che tra le sue letture preferite c’erano quelle di Julius Evola o dei saggisti che riscrivevano la storia del Risorgimento con particolare attenzione alla Sicilia.
(dalla Prefazione di Matteo Collura)
Tommaso Romano (Palermo, 1955) è docente di Filosofia e scienze umane nei licei. Saggista e poeta, autore di numerose ricerche e raccolte di testi in volumi, dirige le riviste “Spiritualità & Letteratura” e la “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura”. Cultore di Storia siciliana e in particolare palermitana, ha curato, per altro, Romagnolo e dintorni (due edizioni, 1997 e 2007) la prima raccolta organica di quel territorio dalla storia negata.
Interverranno:
Nino Buttitta
Gaetano Basile
Modera: Alberto Samonà
Voce recitante: Fosca Medizza
Intermezzo musicale al pianoforte