Il 19 gennaio scorso nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città di Cefalù, è stato presentato, con notevole partecipazione di pubblico, il libro “Un gagliardetto al vento”, edito dell’ISSPE. Sono intervenuti il Prof. Mario Alfredo La Grua, l'Arch. Salvatore Culotta e il Dr. Giovanni Biondo , curatori dell’opera pubblicata a ricordo del raid velico Cefalù-Foce del Tevere, effettuato dall'imbarcazione "Alcyone" tra il 15 ed il 24 luglio 1931.
I tre autori hanno portato alla luce un’ esaltante pagina di storia della Marineria di Cefalù, raccontata in un inedito manoscritto d'epoca da Francesco Bianca. Tra gli intervenuti Il prof. Umberto Balistreri. Vicepresidente dell’Istituto ed il Sindaco di Cefalù Dott. Rosario Lapunzina.
“Etica e qualità della politica dalla Costituzione del 1812 ai giorni nostri” è il titolo del nuovo “quaderno”( n. 6 Collana testi e studi sull’autonomia siciliana” ) pubblicato, con il contributo dell’ISSPE, dall’Associazione Ex Parlamentari dell’Assemblea Regionale Siciliana”.
Il quaderno , curato da Rino La Placa, Presidente dell’Associazione, raccoglie gli atti dell’omologo convegno, svoltosi ad Acitrezza il 30 novembre e il 1 dicembre 2012 e presenta relazioni ed interventi degli ex deputati Rino La Placa, Filippo Drago, Giovanni Petrotta, Paolo Piccione, Saverio Di Bella, Luigi Sidoti, Attilio Sigona, Mario D’Acquisto, Giuseppe Lo Curzio, Angelo Errore, Gino Alaimo e di Giuseppe Astuto, Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche dell’Università di Catania, Manlio Corselli, Associato di filosofia politica dell’Università di Palermo, Pasquale Hamel, Storico, Direttore del Museo del Risorgimento, Salvatore Curreri, Docente di diritto pubblico dell’Università Kore di Enna, Francesco Cangialosi, Storico, Pino Vittorio, Docente, Maria Pia Iovino, Andrea Piraino, Docente Universitario.
Nel ricordare la Costituzione del 1812 – nella ricorrenza del bicentenario – si è avvertita , con il Convegno, l’esigenza di una profonda riflessione sulle condizioni attuali della vita politica “non tanto con riguardo al merito delle questioni e delle scelte quanto nella considerazione del come si fa politica e del come vi si perviene e, quindi, dell’etica e della qualità della politica medesima.