L'ISSPE

L’I.S.S.P.E., Istituto siciliano di studi politici ed economici, costituitosi a Palermo nel 1980, è per molti aspetti la Sezione siciliana dell’Istituto nazionale di studi politici ed economici, fondato a Roma nel 1958, da un gruppo di prestigiosi uomini del mondo accademico, culturale, artistico: - Gioacchino Volpe, Alberto Asquini, Giorgio del Vecchio, Balbino Giuliano, Ardengo Soffici, Guido Manacorda, Nino Tripodi, Emilio Betti, Giotto Dainelli - non soltanto per ridare voce alla tradizione culturale "nazionale", ma per interpretare alla sua luce i problemi emergenti della realtà politica, economica e sociale italiana, nel momento della sua trasformazione e dell’inserimento nella più vasta dimensione europea.

Sulla scia di questa prestigiosa tradizione l’I.S.S.P.E. intende svolgere un ruolo di utile e vivificante mediazione tra politica e cultura per la comprensione e la soluzione dei problemi della società siciliana, nel quadro istituzionale autonomistico e in una prospettiva euro mediterranea. Per raggiungere i propri obiettivi privilegia:

l’organizzazione di convegni, seminari, conferenze, tavole rotonde, incontri-dibattito sui temi più significativi della società siciliana: lotta alla mafia e alla criminalità organizzata, riforme elettorali ed istituzionali, autonomie locali, governo del territorio, difesa dell’ambiente, sviluppo economico ed occupazione, valorizzazione dei beni culturali, sanità, vivibilità urbana, difesa della famiglia e condizione femminile, lotta alla droga;

la pubblicazione di opere indirizzate alla valorizzazione delle personalità siciliane affermatesi nei vari campi della cultura, dell’arte e della professionalità e al recupero di figure ed avvenimenti caduti nel dimenticatoio con il preciso intento di sensibilizzare l’opinione pubblica siciliana e di offrire nuovi stimoli per la riflessione storica e culturale;

la pubblicizzazione di fatti, accadimenti e figure che hanno riferimento alla Sicilia e che comunque esaltano la Sicilia.

Fino a ieri il predetto ruolo dell’I.S.SP.E. era svolto come punto di riferimento per l’area culturale di destra; ora però, giacché molti steccati sono caduti, tende ad essere anche di aggregazione per gli stessi ambienti cattolici e per quelli progressisti, come ben evidenziano i nomi dei partecipanti alle manifestazioni culturali, scelti sempre senza tenere conto dell’area culturale e politica di appartenenza.

Al fine di venire incontro ad esigenze e richieste di studiosi e di liberi cittadini cura anche, nei locali di proprietà, una biblioteca, un archivio, una nastroteca.

Sede: Via Salvatore Bono n.31, 90143 - Palermo

Register and Claim Bonus at williamhill.com